HomeSicurezzaLe paure degli italiani: eventi climatici estremi e una...

Le paure degli italiani: eventi climatici estremi e una nuova crisi economica globale

di
redazione

I dati raccolti dall’Eurispes nell’indagine sugli italiani e la politica restituiscono un certo smarrimento: tra le paure degli italiani rientrano la possibilità di una nuova crisi economica globale, i conflitti in atto, gli eventi climatici estremi. L’indagine del Rapporto Italia 2025 ha voluto poi approfondire le paure più comuni diffuse tra gli italiani, influenzate e amplificate dal momento storico in corso. Lo scoppio della Terza Guerra Mondiale è paventato dal 46,1% degli italiani e una quota simile, il 45%, teme una nuova pandemia. Gli italiani temono soprattutto una nuova crisi economica globale (67,6%) e sette italiani su dieci (69,5%) temono gli eventi climatici estremi e il 57,8%, teme il verificarsi di terremoti.

Paure degli italiani, il 67,6% teme una nuova crisi economica globale e sette italiani su dieci  gli eventi climatici estremi 

La possibilità di un attacco terroristico in Italia spaventa quattro italiani su dieci (39,7%), mentre l’estensione dei conflitti all’interno del territorio italiano spaventa più di un italiano su tre (36,3%). Teme il fallimento economico-finanziario dello Stato italiano, come accaduto in passato alla Grecia, il 44,4% degli italiani, mentre un prelievo fiscale straordinario per salvare l’economia nazionale è paventato dal 45,2% dei rispondenti. Molti meno (35,2%) hanno il timore dell’instaurarsi di una dittatura in Italia, contro il 64,8% di chi non sente questa preoccupazione. Infine, solo una quota del 30,3% degli italiani paventa l’avvento di un nuovo governo tecnico, segno che la maggioranza degli italiani (69,7%) crede nella durata e solidità dell’attuale Governo di coalizione, guidato da Giorgia Meloni.

La paura di di un conflitto mondiale si registra soprattutto tra gli italiani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni 

I più preoccupati rispetto all’esplosione di un conflitto mondiale sembrano essere gli italiani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni (49,9%). Una nuova pandemia spaventa il 50,7% degli over 64. I giovani tra i 18 e i 24 anni rappresentano la fascia d’età che più teme l’instaurarsi di una dittatura in Italia, al punto che la temono 4 giovani su 10 (41,5%). Temono invece una nuova crisi economica globale soprattutto gli over 64 (69,3%). Restando sul fronte economico-finanziario, il timore di un fallimento del nostro Paese sull’esempio della Grecia di qualche anno fa, spaventa soprattutto i giovanissimi (46,5%) e i giovani con un’età compresa tra i 25 e i 34 anni (45,1%), mentre il timore di un prelievo fiscale straordinario per salvare l’economia nazionale è più diffuso tra i 35-44enni (47,5%) e gli over 64 (47,3%).

La fascia d’età degli over 64 è quella che teme maggiormente eventi climatici estremi e terremoti

La fascia d’età degli over 64 è quella che teme maggiormente sia gli eventi climatici estremi (71,8%), che i terremoti (64,8%). Gli over 64 temono anche un’estensione del conflitto dentro il territorio italiano (40%). Infine, teme l’avvento di un nuovo governo tecnico, e dunque l’aprirsi di una nuova fase di instabilità politica per il nostro Paese, soprattutto la fascia d’età degli over 64 (34,9%), la stessa ad esprimere la percentuale più alta per il timore di un attacco terroristico in Italia (42,7%).

Related Posts

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: