lunedì, Settembre 25, 2023

Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Paul Gaguin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897, olio su tela (Boston, Museum of Fine Arts).

 

L’Eurispes.it è il magazine dell’Eurispes, e rappresenta il primo progetto in Italia di una testata che nasce direttamente da un istituto di ricerca, con l’intento di riprendere e di sviluppare i contenuti e le tematiche che ne hanno caratterizzato i trentotto anni di attività.

Il nostro obiettivo è di mantenere i problemi aperti, di avere la capacità e il coraggio di dire quando serve: «E se non fosse così?».
Il compito del magazine è principalmente questo: lavorare per studiare i fenomeni che caratterizzano la società e offrirne diverse interpretazioni, da più punti di vista, affrontare le grandi questioni e produrre continuamente analisi e alternative di comprensione.
Dovremmo essere sempre disponibili, se necessario, a ritornare sui nostri stessi passi, a rivedere, ad approfondire, a metterci in discussione.

Il magazine è un luogo aperto al dibattito e vi confluiscono culture diverse ed eterogenee. Vi partecipano studiosi, giovani ricercatori, manager, politici, imprenditori, e tutti coloro che vorranno dare un contributo al nostro progetto.

Istituzioni, Economia e Società. Raccontiamo “L’Italia che verrà

L’EURISPES.it

Comitato di direzione

Marco Ricceri Direttore Responsabile
Susanna Fara Direttore Editoriale
Emilio Albertario
Angelo Caliendo

Alberto Mattiacci
Susy Montante
Raffaella Saso

Redazione

Massimiliano Cannata
Alessandro Di Legge
Giorgio Fedeli
Cecilia Fracassa

Sergio Nazzaro
Marco Omizzolo
Giuseppe Pulina
Roberta Rega
Ilaria Tirelli
Mariarosaria Zamboi

 

Regia video
Alessandro Pecci

Eurispes / Editore
L’Eurispes.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma, n°23 del 17 febbraio 2015

 

 

I membri del comitato di direzione, redattori e collaboratori contribuiscono al progetto a titolo gratuito.

Le opinioni espresse dai nostri autori sono personali e non rispondono alla linea editoriale del magazine L’Eurispes.it

Ultime notizie
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
Umbria carcere Perugia
Diritti umani

In Umbria bisogna rafforzare la presenza di medici specialistici nelle carceri

In Umbria sono presenti 4 Istituti che sono stati tutti visitati da Antigone. Si tratta di due circondariali (Perugia e Terni), una esclusivamente...
di redazione
Umbria carcere Perugia
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
Europa
di Gian Maria Fara*
Ci sono 281 milioni di migranti nel mondo, di cui 169 milioni sono lavoratori. Nell’era delle migrazioni, è chiaro che non si può [...]
sicurezza pmi
di Massimiliano Cannata
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber [...]
farmaci contraffatti
di redazione
I farmaci contraffatti rappresentano fra l’1 e il 10% circa del settore farmaceutico globale, con punte del 30% nei paesi in via di sviluppo.
riforma fiscale
di Giovambattista Palumbo*
La riforma fiscale rappresenta da anni una priorità per programmare il futuro del Paese. Nel Rapporto Italia 2021 già si denunciava la [...]
Lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e [...]
di redazione
Recensioni
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte [...]
di redazione
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: