L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

l'algoritmo d'oro e la torre di babele

Il libro di Caterina e Giovanni Maria Flick L’algoritmo d’oro e la torre di Babele si articola in due momenti distinti che lasciano intravedere da subito l’intento stesso dell’opera: la prima parte (“Presupposti e interrogativi”), in cui a più riprese viene citata la Costituzione, è dedicata all’impatto della tecnologia sulla nostra civiltà e a quelli che sono gli interrogativi che sorgono circa i suoi sviluppi; la seconda (“Risposte e soluzioni”) fa chiarezza, ha un carattere didascalico, cerca di offrire soluzioni agli interrogativi e ai dilemmi che le moderne tecnologie hanno generato. L’intento degli autori non sembra quello di prefigurare scenari distopici nei quali le macchine governeranno l’essere umano, quanto piuttosto creare un’opera in grado di aprire gli occhi al lettore, focalizzando l’attenzione su quei campanelli d’allarme che ormai non possono più essere ignorati.

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele, ovvero l’impatto della tecnologia sulla nostra civiltà

Se nei confronti dell’ambiente e dei cambiamenti climatici il sentimento più diffuso è un senso di preoccupazione e timore che ci porta ad agire (ancora troppo lentamente), al contrario, rispetto alle pericolose inclinazioni che stanno assumendo i progressi digitali quello che vige è un entusiasmo generalizzato. Per questo il testo si pone come una riflessione sulla necessità, sempre più imminente, di trovare un equilibrio tra la civiltà dell’uomo e quella delle macchine, per non cadere in un disordine sociale che potrebbe generare una nuova Torre di Babele. Da qui, dunque, l’importanza di un libro sul rapporto tra informatica e informazione, esplicita nella percezione stessa che i due temi possiedono al giorno d’oggi: entrambi hanno a che fare con le persone, la collettività; entrambi hanno rappresentato una svolta epocale per l’uomo nel modo di relazionarsi, conoscere, lavorare, convivere.

Un libro sul rapporto tra informatica e informazione

La doppia anima del testo è chiara fin dal titolo, nel quale l’algoritmo rappresenta il mito dell’informatica (come recita il titoletto corsivo), mentre la Torre di Babele richiama allegoricamente all’informazione declinata nel nostro tempo, nella modernità, in un presente in cui a creare l’incomprensione fra gli uomini non è Dio, ma l’uomo stesso, con un uso distorto e manipolato dello strumento comunicativo (inevitabilmente amplificato dal nuovo paradigma digitale). Al pari di Aronne abbiamo costruito anche noi un falso idolo moderno: l’algoritmo informatico le cui logiche, che lo vogliamo o no, si basano su meccanismi di profitto e di potere ormai inarrestabili. L’identificazione con il biblico vitello d’oro, che ne vogliono dare gli autori, è di immediata comprensione: un’entità astratta, infallibile, che ci conosce meglio di noi stessi, un dio da adorare durante l’assenza di Mosè (alias la perdita del raziocinio, della socialità, dell’essenza umana) a tutti gli effetti.

Giustizia predittiva, i rischi di affidare a un algoritmo la giustizia

La macchina ha cominciato a sostituirci, a decidere per noi; ne è un esempio – e su questo gli autori ci invitano a riflettere – uno degli àmbiti più delicati nei quali si esercita il discernimento umano: la giustizia. È già in fase di avanzata realizzazione ed una realtà consolidata in alcuni paesi, la cosiddetta giustizia “predittiva” che si occupa della possibilità di prevedere, attraverso esempi passati e calcoli matematici, l’esito di una sentenza. È così che l’algoritmo arriva a «[…] suggerire decisioni anziché fornire informazioni ad un giudice. In questo modo si finisce per stimolare la passività del giudice attraverso il richiamo automatico dei precedenti e cioè del passato. Da ciò può derivare una discriminazione nell’applicazione della giustizia, se l’algoritmo è stato programmato sulla base di pregiudizi. Infine, l’utilità degli strumenti di identificazione biometrica (in particolare di riconoscimento facciale) nelle indagini giudiziarie, attualmente consentita, rischia di degenerare in una forma di controllo e di sorveglianza di massa […]». Attraverso ragionate riflessioni, corroborate da esempi e citazioni, gli autori cercano di mettere in guardia il lettore: la nostra è una società che sembra avviata verso un baratro informatico (anche per pigrizia, ovviamente) dal quale difficilmente si riuscirà a riemergere se anche quello che dovremmo lasciare all’agire umano (come i processi, le decisioni in tribunale) preferiamo delegarlo all’intelligenza artificiale, senza mettere in conto il potenziale rischio della manipolazione stessa dell’algoritmo.

Nel sentimento generale di ottimismo digitale si sottovalutano le pericolose derive legate a tale progresso

Il saggio si apre con una considerazione relativa all’articolo 9[1] della Costituzione, fondamentale per seguire il percorso dall’informazione all’informatica. Il sentimento diffuso nei confronti del progresso digitale è di ottimismo, di entusiasmo verso vantaggi ormai acquisiti ed irrinunciabili ma, al tempo stesso, si sottovalutano le pericolose derive legate a tale progresso. Fin dalle prime pagine si riflette sulla crescente consapevolezza che si ha verso la «tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi nell’interesse delle future generazioni». Tuttavia, come dimostra la recente modifica dell’articolo 9 della Costituzione (articolo che rientra nei princìpi fondamentali) ancora non si ha coscienza di quanto sia importante tutelare e preservare la biodiversità della stessa specie umana, al pari di animali e vegetali. Come denunciano gli autori, tutto è immerso in una sorta di “presentismo”, in un hic et nunc che governa non solo l’agire del singolo – sempre più individualista e portato al consumismo – ma anche dell’uomo politico – tradotto appieno dalle parole di De Gasperi citate nel primo capitolo («Il politico è quello che pensa alle prossime elezioni, l’uomo di Stato è quello che pensa alle prossime generazioni»).

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele è un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico

Il fil rouge che lega a doppio nodo informazione, comunicazione e informatica è emerso prepotentemente grazie al Covid-19, quando il non-luogo di Internet si è tradotto in un vero e proprio spazio di aggregazione capace di far sentire l’individuo parte della realtà circostante, anche se lontana fisicamente. Il potenziamento di questi nuovi mezzi ha avuto come conseguenza la trasformazione del potere dell’informazione in caos informativo, dal momento che: «La sequenza linguaggio-informazione-conoscenza-saggezza rischia di svuotarsi per la perdita della forza conoscitiva del linguaggio». Il cerchio si chiude – nella conclusione dal titolo “Guardare al passato per progettare il futuro” – con un’esortazione: applicare all’informatica lo stesso monito verso il futuro contenuto nell’articolo 9 della Costituzione. È un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico; è la presa di coscienza della necessità di guardare all’esperienza passata per trarre le indicazioni per il futuro. Consapevoli di quello che ci aspetta, il finale è del tutto aperto e pieno di interrogativi: ne saremo capaci? Riusciremo a individuare i limiti di queste potenzialità e a rispettarli?

[1] Art. 9: «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. (Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali)».

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata