Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta...
Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof....
La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora molti nodi...
Appalti: il principio del risultato, la novità
Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
Cryptoasset, gli strumenti non regolamentati dalla Direttiva antiriciclaggio
Alla vigilia dell’introduzione nell’ordinamento europeo del Regolamento MICA, è quantomai necessario comprendere l’attuale realtà dei cryptoasset, osservando quali caratteristiche lo hanno reso e lo rendono un ambiente non regolamentato e spesso frainteso dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine.
Giochi: focus “distanziometro” ed effetto espulsivo
Giochi: il tema del distanziometro dovrà essere affrontato e risolto prima dello svolgimento delle prossime gare per l’assegnazione delle concessioni, già scadute e prorogate (anche) dall’ultima Legge di Bilancio per il 2023. In questo momento, la normativa non è ancora in grado di chiarire alcuni aspetti fondamentali.
Scuola e Università per il futuro dell’Italia, investire in formazione e...
Scuola e Università per il futuro dell’Italia è il tema dell’incontro promosso dall’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes, che ha avuto luogo a Roma nella giornata di ieri. Emerge il ruolo fondamentale della scuola, della formazione degli educatori, del digitale; attenzione alla prospettiva occupazionale e umana legata all’istruzione e alla possibilità di usare i fondi europei per colmare lacune e divario territoriale.
Giochi: rischio illegalità all’attenzione delle Regioni
Nei dati forniti dal Comitato per la prevenzione e la repressione del gioco illegale, nel periodo 2020-2021 sono state scoperte 250 sale illegali in pochi mesi, chiuse 100 bische e sequestrate 2 mila slot. Serve indagare le cause di un fenomeno in crescita, nonché sottrarre spazi alle attività illegali.
PNRR, pubblicata la prima relazione sullo stato di attuazione del dispositivo...
PNRR, la Commissione Europea ha pubblicato la prima relazione sul dispositivo ripresa e resilienza (RRF), fulcro del pacchetto di stimoli NextGenerationEU, di cui il PNRR costituisce l’adattamento ai contesti nazionali degli Stati Membri.
Immigrazione e accoglienza, è ora di cambiare prospettiva
L’Unione europea e i Paesi direttamente coinvolti sono chiamati ad organizzare rapidamente un sistema di accoglienza e integrazione efficace per questa nuova emergenza umanitaria. Può essere questo il momento per dare una svolta e ripensare la gestione dei flussi migratori.
L’educazione è ancora al centro del cambiamento della società italiana
Il sistema dell’istruzione sta perdendo terreno rispetto agli altri, con le derive direttamente collegate dell’inefficienza istituzionale, della corruzione pubblica e della criminalità organizzata. Nasce da tali considerazioni l’Osservatorio sulle Politiche Educative dell’Eurispes, con lo scopo di aprire un dibattito politico, scientifico e culturale sul mondo della formazione e della istruzione in Italia.