lunedì, Settembre 25, 2023

Economia

automotive

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
festival culturali

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
cantieristica navale

La cantieristica navale, un potenziale strategico nazionale

La cantieristica navale è un comprato che impiega 135mila occupati in 32mila imprese italiane. Nel 2022 il mercato mondiale della cantieristica ha raggiunto un valore di più di 150 miliardi di dollari, con proiezioni al rialzo fino a quasi 200 miliardi nel 2030.
agricoltura bene comune

L’agricoltura come bene comune, una ricerca sul campo

“L’agricoltura italiana come bene comune” è il titolo dell’indagine svolta dall’Istituto Eurispes che investiga sul significato contemporaneo del concetto di bene comune. Dalle interviste in profondità emerge una idea romantica di campagna, condizionata anche dal luogo in cui si vive.

Cybersecurity e cultura del rischio informatico nelle Pmi: servono investimenti, l’Italia...

Marco Castaldo (Yoroi) da una “lettura” della quarta rivoluzione digitale che vede in prima linea le PMI, oggi sollecitate ad adeguarsi agli standard della sicurezza cibernetica che nella società del rischio sono strettamente legati allo sviluppo sostenibile e all’evoluzione dei modelli di impresa.    

Turismo in Italia: i pericoli di una globalizzazione inversa

L'Italia continuerà a essere uno dei più grandi attrattori turistici del mondo, ma a che prezzo? Le analisi che l’Eurispes conduce sul Belpaese mostrano che il turismo rischia di costarci caro. In particolare, per tre ragioni: saturazione asimmetrica, uso predatorio, selettività.
zes mezzogiorno

Zes del Mezzogiorno, a che punto siamo?

Zes del Mezzogiorno, approvato il piano estendere a tutto il Sud Italia la Zona Economica Speciale per rafforzare il sistema e sostenere la crescita e la competitività. Ma nonostante ciò, le Zes non suscitano ancora un grande interesse per gli investitori internazionali e in molto casi manca un piano attuativo.

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof....

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora molti nodi...

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
energetico

Quale futuro energetico per l’Europa?

Dopo aver originato in Europa una intera civiltà basata sull’utilizzazione dell’energia, tutta l’Europa vive oggi un momento di dipendenza commerciale da paesi, esterni alla propria giurisdizione, che sono in possesso dei quantitativi di fonti fossili divenuti invece scarsi nel territorio europeo.
Europa
di Gian Maria Fara*
Ci sono 281 milioni di migranti nel mondo, di cui 169 milioni sono lavoratori. Nell’era delle migrazioni, è chiaro che non si può [...]
sicurezza pmi
di Massimiliano Cannata
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber [...]
farmaci contraffatti
di redazione
I farmaci contraffatti rappresentano fra l’1 e il 10% circa del settore farmaceutico globale, con punte del 30% nei paesi in via di sviluppo.
riforma fiscale
di Giovambattista Palumbo*
La riforma fiscale rappresenta da anni una priorità per programmare il futuro del Paese. Nel Rapporto Italia 2021 già si denunciava la [...]
Lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e [...]
di redazione
Recensioni
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte [...]
di redazione
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: