Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione
La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio
Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze
Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di...
I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta
Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
Turismo e Intelligenza Artificiale, le proposte dell’Eurispes
Nel turismo crescono digitalizzazione e il ricorso all’Intelligenza Artificiale per elaborare dati e gestire flussi, ma le imprese italiane non sono al passo. Le 4 proposte dell’Eurispes per il comparto, in occasione del primo G7 Turismo, puntano sull’uso delle tecnologie a disposizione per creare un turismo più personalizzato e sostenibile.
Le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato ma crescono in cultura e...
Le sponsorizzazioni sono amate da consumatori e manager di comunicazione, e producono una ricchezza di più di 30 miliardi di euro annui. E se le sponsorizzazioni sportive dominano il mercato per valore, grazie anche al traino dei grandi eventi sportivi, crescono di più le sponsorizzazioni culturali e sociali.
Cina e Italia sono già vicine, implementare le opportunità di collaborazione
La Cina supererà la prima economia mondiale nel 2030. La sua crescita rappresenta un’opportunità anche per le imprese italiane nel paese, in particolare nel campo della protezione ambientale e soprattutto della transizione energetica.
Le città di domani, pubblico e privato insieme per le sfide...
Il World Economic Forum si interroga sul futuro delle città, con l’Urban Transformation Summit svoltosi a San Francisco. La sostenibilità è un obiettivo raggiungibile facendo incontrare pubblico e privato all’insegna dell’innovazione.
La cultura del presente è inattuale: la politica internazionale verso un...
Il futuro entra finalmente nell’Agenda delle Nazioni Unite, dopo anni di “cultura del presente”, ma ciò vuol dire anche che siamo a un bivio rispetto alle scelte sulla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e sul multilateralismo nelle relazioni internazionali. Il futuro è da costruire, non più da esplorare in base ai parametri del presente, ma bisogna agire ora.