Nella crisi europea dell’auto influisce l’affermazione del Made in China soprattutto per le auto elettriche, i costi della transizione ecologica e la perdita di status dell’auto tra le giovani generazioni.
Indice agromafie, il Rapporto Eurispes-Coldiretti evidenzia una diffusione radicata al Sud e in Sicilia e in alcune aree costiere del Nord, ovvero Genova e Venezia.
Il mercato dei falsi rappresenta una minaccia sistemica per l’economia globale e per la sicurezza pubblica, oltre a minare la fiducia dei consumatori. Nell’Ue il traffico dei prodotti contraffatti è pari al 4,7% del totale delle importazioni europee.
La plastica, materiale versatile e durevole che ha rivoluzionato innumerevoli settori della vita moderna, ha altresì generato, specie negli ultimi anni, una crescente preoccupazione per il suo impatto ambientale a lungo termine. Con una produzione globale di oltre...
Le vere responsabilità del disavanzo commerciale degli Stati Uniti sono da ricercarsi soprattutto all’interno: scarsa propensione al risparmio e deficit pubblico cronico.
Il comparto moda è il terzo settore manifatturiero più importante in Italia, dopo la meccanica e l’automobilistica, ma negli ultimi anni è cambiata la percezione da parte dei consumatori, soprattutto per la Gen Z.
Nel lessico contemporaneo della transizione energetica, la sicurezza è tornata al centro delle agende politiche globali. Dopo la crisi innescata dalla guerra russo-ucraina, che ha messo a nudo la volubilità degli approvvigionamenti europei, il concetto di sicurezza energetica...
L’OCSE lancia l’allarme sull’IA generativa: bisogna agire ora e regolamentare il mercato per evitare la concentrazione nelle mani di pochi attori. In ballo ci sono 7 trilioni di dollari, il 7% del Pil globale per i prossimi 10 anni.
Le tendenze di città che cambiano (o sognano di cambiare)
Secondo le stime delle Nazioni Unite, il 55% della popolazione mondiale vive attualmente in aree urbane e si prevede che questa percentuale aumenterà al 68% entro il 2050. L’attrattività...
Trasformare il South Working da condizione emergenziale nata durante la pandemia a strategia di sviluppo locale è un’opportunità per combattere lo spopolamento delle aree interne e i divari economici tra Nord e Sud del Paese.