Economia

IA generativa: 7 trilioni di opportunità a rischio oligopolio

L’OCSE lancia l’allarme sull’IA generativa: bisogna agire ora e regolamentare il mercato per evitare la concentrazione nelle mani di pochi attori. In ballo ci sono 7 trilioni di dollari, il 7% del Pil globale per i prossimi 10 anni.

Aree interne e urbanizzazione: la rivincita delle piccole città?

Le tendenze di città che cambiano (o sognano di cambiare) Secondo le stime delle Nazioni Unite, il 55% della popolazione mondiale vive attualmente in aree urbane e si prevede che questa percentuale aumenterà al 68% entro il 2050. L’attrattività...

Nomadi digitali e South Working: un’opportunità concreta per rilanciare il Mezzogiorno?

Trasformare il South Working da condizione emergenziale nata durante la pandemia a strategia di sviluppo locale è un’opportunità per combattere lo spopolamento delle aree interne e i divari economici tra Nord e Sud del Paese.

Mobilità sostenibile, usiamo ancora troppe auto e poco il trasporto pubblico

Le abitudini dei consumatori e le politiche pubbliche non continuative contribuiscono ad un rallentamento della transizione ecologica, e sembrano lontano gli obiettivi di mobilità sostenibile auspicati dal Mims.

La mafia nella Rete: innovazione criminale e criticità nel contrasto al Cyber Organized Crime

Le mafie hanno sviluppato nuovi modelli operativi interamente digitali, con attività illecite che nascono e si compiono interamente sul web. Il contrasto da parte delle Autorità è ostacolato dal carattere transnazionale delle attività criminali e dall’uso di servizi avanzati di anonimizzazione e crittografia.

Meno imprese guidate da under 35, in 10 anni perse 153mila attività

Le imprese guidate da under 35 hanno visto un calo del 24% negli ultimi 10 anni, ma c’è stato anche un ridimensionamento del settore: i giovani imprenditori puntano più su digitale, servizi alle imprese e agricoltura, mentre cala l’appeal di imprese tradizionali come commercio, industria e costruzioni.

La situazione economica delle donne: pochi risparmi e si arriva con difficoltà a fine mese

Da un’indagine Eurispes sulla situazione economica delle donne emerge che più della metà arriva con difficoltà a fine mese, mentre una donna su dieci è tornata a vivere nella famiglia d’origine per difficoltà economiche.

Overeducation e mercato del lavoro, sovraistruiti gli under 50

L’overeducation non è di facile misurazione, implica valutazioni soggettive e oggettive, ma secondo l’Istat sarebbero circa due milioni i laureati italiani con competenze superiori al proprio impiego, ovvero il 34% del totale.

Fondi europei, un nuovo modello per l’Italia: occorre un approccio adattivo a “geometria variabile”

In occasione della presentazione della ricerca “La gestione dei fondi europei in Italia: asset strategico per il volàno della nostra società”, realizzata dall’Eurispes, facciamo il punto della situazione attuale.

Zes Unica come motore di uno sviluppo olistico del Mezzogiorno: intervista a Giosy Romano

La ZES Unica del Mezzogiorno si propone come modello di sviluppo olistico in grado di valorizzare lo stretto collegamento tra crescita economica e miglioramento delle condizioni di vita, come spiega il Coordinatore della ZES Unica Giosy Romano.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: