Idrogeno verde, alleato della decarbonizzazione dei processi industriali in Ue
In Europa e in Italia, i progetti legati all’idrogeno stanno crescendo in ogni ambito e rappresentano una soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i comparti economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è urgente e allo stesso tempo difficile.
Last 20*: sono gli ultimi l’altra faccia del nostro Pianeta
“Last 20, gli Ultimi della Terra”, sono i 20 paesi più poveri al mondo, in contrapposizione a quelli del G20. La distanza tra questi due blocchi è abissale, e cresce di anno in anno, alimentata da crisi internazionali e guerre. Ai Last 20 è dedicato un Comitato e un ciclo di incontri.
Bilancio Energetico Nazionale, differenze regionali e potenzialità inespresse
Bilancio energetico nazionale, l’Italia ha un grande potenziale confermato da una quota del 20% di energie rinnovabili sul totale registrato nel 2020. A frenare la transizione ecologica però ci sono burocrazia e regionalismi che rischiano di allungare i tempi di decarbonizzazione dell’economia.
Possibili profili speculativi sull’aumento dei prezzi della benzina e la marginalità...
L’aumento del prezzo della benzina, di cui si parla molto ultimamente, è determinato da una serie di fattori che non limitano il dibattito alle semplici accise. A incidere è soprattutto la quotazione Platts, che viene decisa dalle compagnie in base al valore effettivo dei prodotti raffinati in un determinato momento.
Imprese e Sviluppo sostenibile, sempre più complesso il quadro delle nuove...
Il 28 novembre 2022 il Consiglio Europeo ha approvato in via definitiva il testo della nuova direttiva sulla comunicazione delle imprese in materia di...
Comunità energetiche rinnovabili: dal Pnrr nuovi modelli di crescita
Il doppio filo che lega Agenda 2030 e il PNRR si sta ulteriormente rafforzando attraverso la messa a punto di strumenti che mirano a...
L’economia mondiale messa a dura prova: c’è aria di tempesta
La crisi dell’economia mondiale
Spira aria di tempesta per milioni di cittadini, di decine di paesi e sul futuro dell’Europa. La guerra in corso in...
Contrabbando: presentata la nuova edizione del progetto M.A.C.I.S.T.E.
Presentato oggi al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi, a Roma, la presentazione del “1° Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-cig” realizzato da...
PNRR e Agenda 2030, sinergie per lo sviluppo sostenibile
Sviluppo e sostenibilità sono oggi concetti legati a doppio filo .Non è un caso, dunque, che il percorso di costruzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sia partito proprio dallo stato di fatto degli accordi che negli ultimi cinquant’ anni hanno delineato lo sviluppo sostenibile.
Reti europee di trasporto TEN-T: l’Italia penalizzata dalle nuove strategie adottate
Una premessa. Era il lontano 2004 quando l’Unione europea, per impulso di Romano Prodi Presidente della Commissione, immaginò di rafforzare il processo di integrazione...