La spinta all’internazionalizzazione dell’economia catalana

catalogna

L’importanza della collaborazione economica tra Catalogna e Italia è dimostrata dalle statistiche dell’import/export. L’Italia, infatti, è uno dei principali partner commerciali della Catalogna. Secondo i dati di ottobre 2023 forniti da Acció, l’agenzia per la competitività delle imprese del Governo della Catalogna, sono 3.078 le imprese catalane che esportano regolarmente in Italia. La bilancia commerciale è sostanzialmente in pareggio, con uno scambio di merci del valore di 8,9 miliardi di euro nel 2022 (dati provvisori). Le esportazioni catalane verso l’Italia rappresentano il 9,4% del totale e il 28,3% dell’intero Stato spagnolo, mentre le importazioni sono rispettivamente l’8% e il 31,9%. Un altro dato rilevante riguarda gli investimenti. Tra il 2018 e il 2022 dall’Italia sono giunte risorse per 690,7 milioni di euro, con una punta, lo scorso anno, di 231,4 milioni. Gli investimenti italiani nel 2022 rappresentano il 6% del totale di quelli ricevuti dalla Catalogna e il 23,3% di tutta la Spagna. Parimenti, gli investimenti catalani in Italia ammontano nell’ultimo quinquennio a 113,4 milioni; nel 2022 sono stati il 5,4% del totale della Catalogna e il 23,2% dell’intera Spagna. Infine, sono 466 le filiali di 349 aziende catalane presenti stabilmente in Italia, mentre sono 680 le imprese italiane che hanno 772 filiali in Catalogna.

Sono 680 le imprese italiane che hanno 772 filiali in Catalogna

Questi numeri testimoniano la vocazione all’internazionalizzazione dell’economia catalana. Attualmente, le vendite all’estero equivalgono al 35% del Pil catalano, una percentuale superiore a quella di paesi di dimensioni simili come Danimarca, Svezia, Portogallo o Finlandia. Complessivamente, negli ultimi 10 anni, le esportazioni catalane sono cresciute costantemente – ad eccezione del 2020 a causa del confinamento causato dal Covid-19 – e hanno cumulato una crescita del 61% in questo periodo (2012-2022). Un’apertura al mondo che ha radici antiche, di carattere storico, in quanto i commercianti catalani sono da sempre andati a cercare all’estero le risorse che mancavano all’interno del paese. Il contributo della Catalogna al commercio mondiale risulta essere quattro volte più alto di quanto le corrisponderebbe per popolazione. In generale, lo sforzo per l’internazionalizzazione negli ultimi decenni è risultato determinante. Si è creato un circolo virtuoso che ha tra i suoi elementi la base industriale dell’economia, l’integrazione del binomio innovazione-internazionalizzazione della strategia imprenditoriale e la volontà politica di dare impulso a un proprio modello di internazionalizzazione. La capacità di attrarre investimenti, la forte vocazione all’innovazione, con la creazione di condizioni favorevoli alla nascita di start-up, e la cooperazione tecnologica hanno posto le basi per ideare un modello catalano di internazionalizzazione dell’economia che si sta rivelando una scommessa vincente.

Il contributo della Catalogna al commercio mondiale risulta 4 volte più alto di quanto le corrisponderebbe per popolazione

Non va peraltro dimenticato il ruolo della ricerca, che contribuisce a trasferire know how dal mondo accademico a quello imprenditoriale, soprattutto al sistema delle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto connettivo fondamentale dell’economia catalana. Questo quadro è stato confermato dal Ministro di Impresa e Lavoro del Governo catalano, Roger Torrent i Ramió, in occasione della recente Settimana dell’Internazionalizzazione di Acció. Torrent ha assicurato che questi dati «non sono un caso: c’è uno sforzo da parte del tessuto imprenditoriale, ma anche del Governo, per aumentare la prospettiva internazionale delle imprese, per renderci più resilienti» e rafforzare «l’economia del paese». Il ministro ha sottolineato che questi risultati «sono frutto di un impegno strategico, strutturale e di lungo termine da parte delle imprese catalane» e di «un processo di adattamento segnato dall’emergere di nuovi canali digitali e dalla diversificazione geografica come risposta a possibili nuove crisi». La sfida che si trova a dover affrontare questo modello catalano di internazionalizzazione è chiara: un consolidamento che passa attraverso l’aumento delle imprese che esportano regolarmente; una maggior presenza internazionale; la capacità di continuare ad attrarre investimenti; la spinta ad una costante innovazione.

Negli scambi con l’Italia la questione logistica assume una rilevanza strategica fondamentale

Va da sé che in questo quadro di globalizzazione e di interscambi, particolarmente intensi, come abbiamo visto, con l’Italia, la questione logistica assume una rilevanza strategica fondamentale. Da questo punto di vista, come ha fatto notare il Commissario del governo spagnolo per i Corridoi mediterranei Josep-Vicent Boira-Maiques, ci troviamo di fronte a una saturazione del trasporto su gomma e al contemporaneo ritardo nella realizzazione di infrastrutture ferroviarie, soprattutto sul versante francese. Tutto questo rende di primaria importanza incentivare il passaggio al sistema intermodale marittimo, potenziando il trasporto “Ro-Ro”, con evidenti vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale. Un obiettivo che vedrà moltiplicare gli sforzi da parte della Catalogna per favorire un processo teso a migliorare l’interconnessione dell’intera area del Mediterraneo occidentale con conseguenti ricadute positive sull’intera Europa e con interessanti prospettive di allargamento al continente africano.

*Luca Bellizzi Cerri, Delegato del Governo della Catalogna in Italia.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne