La spinta all’internazionalizzazione dell’economia catalana

catalogna

L’importanza della collaborazione economica tra Catalogna e Italia è dimostrata dalle statistiche dell’import/export. L’Italia, infatti, è uno dei principali partner commerciali della Catalogna. Secondo i dati di ottobre 2023 forniti da Acció, l’agenzia per la competitività delle imprese del Governo della Catalogna, sono 3.078 le imprese catalane che esportano regolarmente in Italia. La bilancia commerciale è sostanzialmente in pareggio, con uno scambio di merci del valore di 8,9 miliardi di euro nel 2022 (dati provvisori). Le esportazioni catalane verso l’Italia rappresentano il 9,4% del totale e il 28,3% dell’intero Stato spagnolo, mentre le importazioni sono rispettivamente l’8% e il 31,9%. Un altro dato rilevante riguarda gli investimenti. Tra il 2018 e il 2022 dall’Italia sono giunte risorse per 690,7 milioni di euro, con una punta, lo scorso anno, di 231,4 milioni. Gli investimenti italiani nel 2022 rappresentano il 6% del totale di quelli ricevuti dalla Catalogna e il 23,3% di tutta la Spagna. Parimenti, gli investimenti catalani in Italia ammontano nell’ultimo quinquennio a 113,4 milioni; nel 2022 sono stati il 5,4% del totale della Catalogna e il 23,2% dell’intera Spagna. Infine, sono 466 le filiali di 349 aziende catalane presenti stabilmente in Italia, mentre sono 680 le imprese italiane che hanno 772 filiali in Catalogna.

Sono 680 le imprese italiane che hanno 772 filiali in Catalogna

Questi numeri testimoniano la vocazione all’internazionalizzazione dell’economia catalana. Attualmente, le vendite all’estero equivalgono al 35% del Pil catalano, una percentuale superiore a quella di paesi di dimensioni simili come Danimarca, Svezia, Portogallo o Finlandia. Complessivamente, negli ultimi 10 anni, le esportazioni catalane sono cresciute costantemente – ad eccezione del 2020 a causa del confinamento causato dal Covid-19 – e hanno cumulato una crescita del 61% in questo periodo (2012-2022). Un’apertura al mondo che ha radici antiche, di carattere storico, in quanto i commercianti catalani sono da sempre andati a cercare all’estero le risorse che mancavano all’interno del paese. Il contributo della Catalogna al commercio mondiale risulta essere quattro volte più alto di quanto le corrisponderebbe per popolazione. In generale, lo sforzo per l’internazionalizzazione negli ultimi decenni è risultato determinante. Si è creato un circolo virtuoso che ha tra i suoi elementi la base industriale dell’economia, l’integrazione del binomio innovazione-internazionalizzazione della strategia imprenditoriale e la volontà politica di dare impulso a un proprio modello di internazionalizzazione. La capacità di attrarre investimenti, la forte vocazione all’innovazione, con la creazione di condizioni favorevoli alla nascita di start-up, e la cooperazione tecnologica hanno posto le basi per ideare un modello catalano di internazionalizzazione dell’economia che si sta rivelando una scommessa vincente.

Il contributo della Catalogna al commercio mondiale risulta 4 volte più alto di quanto le corrisponderebbe per popolazione

Non va peraltro dimenticato il ruolo della ricerca, che contribuisce a trasferire know how dal mondo accademico a quello imprenditoriale, soprattutto al sistema delle piccole e medie imprese che costituiscono il tessuto connettivo fondamentale dell’economia catalana. Questo quadro è stato confermato dal Ministro di Impresa e Lavoro del Governo catalano, Roger Torrent i Ramió, in occasione della recente Settimana dell’Internazionalizzazione di Acció. Torrent ha assicurato che questi dati «non sono un caso: c’è uno sforzo da parte del tessuto imprenditoriale, ma anche del Governo, per aumentare la prospettiva internazionale delle imprese, per renderci più resilienti» e rafforzare «l’economia del paese». Il ministro ha sottolineato che questi risultati «sono frutto di un impegno strategico, strutturale e di lungo termine da parte delle imprese catalane» e di «un processo di adattamento segnato dall’emergere di nuovi canali digitali e dalla diversificazione geografica come risposta a possibili nuove crisi». La sfida che si trova a dover affrontare questo modello catalano di internazionalizzazione è chiara: un consolidamento che passa attraverso l’aumento delle imprese che esportano regolarmente; una maggior presenza internazionale; la capacità di continuare ad attrarre investimenti; la spinta ad una costante innovazione.

Negli scambi con l’Italia la questione logistica assume una rilevanza strategica fondamentale

Va da sé che in questo quadro di globalizzazione e di interscambi, particolarmente intensi, come abbiamo visto, con l’Italia, la questione logistica assume una rilevanza strategica fondamentale. Da questo punto di vista, come ha fatto notare il Commissario del governo spagnolo per i Corridoi mediterranei Josep-Vicent Boira-Maiques, ci troviamo di fronte a una saturazione del trasporto su gomma e al contemporaneo ritardo nella realizzazione di infrastrutture ferroviarie, soprattutto sul versante francese. Tutto questo rende di primaria importanza incentivare il passaggio al sistema intermodale marittimo, potenziando il trasporto “Ro-Ro”, con evidenti vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale. Un obiettivo che vedrà moltiplicare gli sforzi da parte della Catalogna per favorire un processo teso a migliorare l’interconnessione dell’intera area del Mediterraneo occidentale con conseguenti ricadute positive sull’intera Europa e con interessanti prospettive di allargamento al continente africano.

*Luca Bellizzi Cerri, Delegato del Governo della Catalogna in Italia.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy