Le politiche di coesione sono una priorità per l’Ue e per l’Italia

divari regionali

L’Unione europea ha da sempre posto la riduzione dei divari regionali tra i suoi principali obiettivi: un impegno tradotto in azioni che vanno dal livello comunitario a quello nazionale, attraverso la stipula degli Accordi di Partenariato con i singoli Stati membri e l’integrazione di risorse nazionali. In Italia, ad esempio, il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) rappresenta uno strumento fondamentale per perseguire questa missione. Oggi, mentre le risorse dell’Ue si muovono attraverso un piano finanziario più ampio che comprende tutti gli strumenti derivanti da NextGenerationEU, è essenziale valutare i risultati ottenuti e le sfide ancora irrisolte per il nostro Paese che, insieme a Spagna, Polonia e Romania, è tra i principali beneficiari delle politiche di coesione.

Il nostro Paese, insieme a Spagna, Polonia e Romania, è tra i principali beneficiari delle politiche di coesione

Analizzando gli ultimi vent’anni di programmazione e implementazione di quest’ultime, l’Istat ha recentemente mostrato quanto la dinamica di sviluppo per l’Italia sia stata complessa e frammentata. Il quadro che emerge vede infatti il nostro Paese intrappolato in un ciclo di sviluppo disomogeneo che minaccia la sua crescita economica e sociale. Un fenomeno, noto come “trappola dello sviluppo”, che mostra un divario sempre tra le regioni più avanzate e quelle con un Pil pro capite essenzialmente stagnante. Che l’Italia sia caratterizzata da importanti gap economici non sorprende: ciò che fa riflettere è che circa un terzo della popolazione italiana rientri nelle regioni categorizzabili nella “trappola”, e che persino le regioni più avanzate abbiano perso posizioni (in termini di Pil pro capite) rispetto al resto d’Europa. Una doppia velocità di divergenza, dunque, esogena ed endogena. Internamente, il divario tra le regioni italiane è in costante crescita, creando una disparità economica significativa, con lo svuotamento delle aree rurali. All’esterno, l’Italia sta perdendo terreno rispetto ad altre nazioni europee in termini di Pil pro capite, competitività e attrattività.

La demografia è tra le cause del divario regionale italiano insieme a occupazione e produttività

Le origini di tale dinamica sono complesse: se gli indicatori economici rischiano di offrire una visione parziale, esistono ulteriori variabili macroscopiche altrettanto importanti. Ad esempio, guardando al report Istat, anche la demografia si inserisce tra le principali cause insieme a occupazione e produttività. Nel nostro Paese la popolazione invecchia, l’occupazione è spesso precaria e instabile, la produttività rimane bassa: fattori che contribuiscono a un circolo vizioso in cui le regioni meno sviluppate faticano a competere e attrarre investimenti. I fondi per la coesione mirano proprio al recupero di tali divari, e l’attuale momento storico vede la fine della precedente programmazione 2014-2020 e l’avvio di quella 2021-2027. Tuttavia, alla fine dello scorso anno la spesa italiana complessivamente certificata alla Commissione europea è risultata pari a 35 miliardi di euro, poco più di metà delle risorse programmate. Ad oggi, siamo al penultimo posto in termini di risorse spese in Europa, davanti solo alla Spagna. Le risorse mancanti dovranno peraltro essere impegnate nel corso di quest’anno, aprendo uno scenario incerto, considerando i ritardi già presenti nel PNRR e la necessità di integrare le risorse che deriveranno dalla sua rimodulazione anche tramite gli stessi fondi di coesione.

Per colmare i divari territoriali bisogna integrare le risorse europee, nazionali e regionali adattandole alle esigenze dei nostri luoghi

Occorrono allora strategie mirate e rapide, con una visione di più lungo termine che guardi oltre la scadenza degli strumenti oggi a disposizione, al fine di garantire un avvicendamento delle fonti e dei programmi di investimento. Puntare ad esempio sull’attrattività dei territori, mirando all’incredibile effetto leva dei percorsi di reskilling e upskilling. In uno scenario che vede nuove dinamiche di crescita, guidate dalle transizioni verde e digitale, bisogna infatti garantire uno sviluppo e adattamento intelligente delle regioni attraverso piattaforme di networking che supportino le interazioni e lo sviluppo territoriale. L’obiettivo dovrebbe essere quello di integrare le risorse europee, nazionali e regionali adattandole alle esigenze e alle sfide dei nostri luoghi per implementare soluzioni su misura per affrontarle. Un impegno a lungo termine e una strategia coordinata possono aiutare a superare le sfide attuali e promuovere una crescita economica equa e sostenibile.

 
*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.  
Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy