PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

pnrr

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso. Con riferimento all’Italia, è ormai evidente il ruolo cruciale del Piano per garantire il buon funzionamento del Sistema-Paese e per prevenire potenziali rischi di recessione. Il 28 luglio la Commissione Europea ha approvato la valutazione preliminare dei 54 obiettivi e la proposta di modifica di ulteriori 10 obiettivi connessi alla terza e quarta rata, consentendo al Paese di ricevere il totale di €35 miliardi previsto per il 2023. Con il rapporto “Proposte perla revisione del PNRR e capitolo REPowerEU” sono stati infatti individuati definanziamenti e progetti alternativi dapresentare nel PNRR rinnovato. Tali richieste di modifica sono state definitivamente accolte il 19 settembre dal Consiglio dell’Unione Europea, autorizzando l’erogazione della quarta rata pari a €16,5 miliardi.

La Commissione Europea ha approvato la proposta di modifica di 10 obiettivi connessi alla terza e quarta rata del PNRR

Rispetto agli obiettivi previsti nelle fasi iniziali, maggiormente legati all’approvazione di provvedimenti formali per l’avvio degli investimenti, la macchina amministrativa dovrà accelerare la messa a terra dei bandi e delle opportunità di finanziamento. In quest’ottica il Decreto PNRR 3, in vigore dal febbraio 2023, si è posto l’obiettivo di agevolare la riorganizzazione delle modalità di gestione dei fondi europei, di recuperare i ritardi nell’utilizzo delle risorse della vecchia programmazione 2014-2020 e di ottimizzare l’impiego di quelle previste per il periodo 2021-2027.

L’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next Generation Eu

Con i 122,6 miliardi di euro di prestiti richiesti, oltre alle sovvenzioni1, l’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next generation Eu, mentre si trova al secondo posto per quanto riguarda lo stato di avanzamento nella realizzazione di progetti del PNRR, preceduta dalla Spagna, l’unica ad avere ottenuto il 31 marzo scorso l’erogazione della terza rata dalla Commissione Europea. In particolare, Madrid ha ricevuto nelle prime tre rate un totale di 28 miliardi a fronte dei 42 miliardi delle due tranche italiane. Tra gli altri paesi, Portogallo, Croazia e Slovacchia hanno ricevuto la seconda rata, ma non hanno ancora istruito la pratica per la terza, mentre dodici stati – tra i quali Francia, Austria, Lussemburgo e Danimarca – sono fermi alla prima erogazione. A chiudere il quadro europeo vi sono infine realtà come Germania, Belgio, Svezia e Irlanda, a cui non è stata ancora corrisposta la prima rata.

L’Italia risulta oggi prima per investimenti in transizione ecologica e digitalizzazione

In questo quadro l’Italia deve individuare le migliori opportunità per beneficiare appieno degli impatti che il PNRR potrebbe generare. Analizzando gli investimenti destinati alle sei missioni che compongono il PNRR, il Paese si posiziona in coda per investimenti nelle ultime due – inclusione/coesione e salute – che ricevono il minor numero di risorse (contando rispettivamente €19,9 miliardi e € 15,6 miliardi), precedute solo dalla missione infrastrutture per una mobilità sostenibile con €25,4 miliardi stanziati. A livello percentuale, a fine 2021, si trovava inoltre all’ultimo posto per risorse assegnate alla transizione ecologica insieme alla Grecia e al settimo per quanto riguarda la digitalizzazione. A distanza di quasi due anni, si registra un notevole miglioramento in questa direzione. In valore assoluto l’Italia risulta oggi prima per investimenti in entrambi questi settori, destinando rispettivamente 71,8 miliardi alla transizione ecologica e 48,1miliardi alla digitalizzazione.

PNRR e investimenti, essenziale continuare ad effettuare una profonda analisi delle esigenze nazionali

Le risorse di origine europea rappresentano quindi un’occasione di fondamentale importanza, consentendo finalmente di colmare alcuni gap strutturali del nostro tessuto socioeconomico e generando un effetto leva positivo per la crescita e lo sviluppo nazionale. Sarà pertanto essenziale continuare ad effettuare una profonda analisi delle esigenze nazionali che richiedono prioritaria attenzione e un costante monitoraggio delle scelte di investimento, mantenendo un coordinamento costante a livello europeo sulle specificità dei singoli paesi membri e individuando una comune linea di intervento su problematiche globali.

*Founder&Managing Director di Futuritaly

1 Seguito da Romania e Grecia a cui sono stati concessi rispettivamente € 15 miliardi e € 12,7 miliardi. 

Leggi anche

Ultime notizie
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità