PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

pnrr

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso. Con riferimento all’Italia, è ormai evidente il ruolo cruciale del Piano per garantire il buon funzionamento del Sistema-Paese e per prevenire potenziali rischi di recessione. Il 28 luglio la Commissione Europea ha approvato la valutazione preliminare dei 54 obiettivi e la proposta di modifica di ulteriori 10 obiettivi connessi alla terza e quarta rata, consentendo al Paese di ricevere il totale di €35 miliardi previsto per il 2023. Con il rapporto “Proposte perla revisione del PNRR e capitolo REPowerEU” sono stati infatti individuati definanziamenti e progetti alternativi dapresentare nel PNRR rinnovato. Tali richieste di modifica sono state definitivamente accolte il 19 settembre dal Consiglio dell’Unione Europea, autorizzando l’erogazione della quarta rata pari a €16,5 miliardi.

La Commissione Europea ha approvato la proposta di modifica di 10 obiettivi connessi alla terza e quarta rata del PNRR

Rispetto agli obiettivi previsti nelle fasi iniziali, maggiormente legati all’approvazione di provvedimenti formali per l’avvio degli investimenti, la macchina amministrativa dovrà accelerare la messa a terra dei bandi e delle opportunità di finanziamento. In quest’ottica il Decreto PNRR 3, in vigore dal febbraio 2023, si è posto l’obiettivo di agevolare la riorganizzazione delle modalità di gestione dei fondi europei, di recuperare i ritardi nell’utilizzo delle risorse della vecchia programmazione 2014-2020 e di ottimizzare l’impiego di quelle previste per il periodo 2021-2027.

L’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next Generation Eu

Con i 122,6 miliardi di euro di prestiti richiesti, oltre alle sovvenzioni1, l’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next generation Eu, mentre si trova al secondo posto per quanto riguarda lo stato di avanzamento nella realizzazione di progetti del PNRR, preceduta dalla Spagna, l’unica ad avere ottenuto il 31 marzo scorso l’erogazione della terza rata dalla Commissione Europea. In particolare, Madrid ha ricevuto nelle prime tre rate un totale di 28 miliardi a fronte dei 42 miliardi delle due tranche italiane. Tra gli altri paesi, Portogallo, Croazia e Slovacchia hanno ricevuto la seconda rata, ma non hanno ancora istruito la pratica per la terza, mentre dodici stati – tra i quali Francia, Austria, Lussemburgo e Danimarca – sono fermi alla prima erogazione. A chiudere il quadro europeo vi sono infine realtà come Germania, Belgio, Svezia e Irlanda, a cui non è stata ancora corrisposta la prima rata.

L’Italia risulta oggi prima per investimenti in transizione ecologica e digitalizzazione

In questo quadro l’Italia deve individuare le migliori opportunità per beneficiare appieno degli impatti che il PNRR potrebbe generare. Analizzando gli investimenti destinati alle sei missioni che compongono il PNRR, il Paese si posiziona in coda per investimenti nelle ultime due – inclusione/coesione e salute – che ricevono il minor numero di risorse (contando rispettivamente €19,9 miliardi e € 15,6 miliardi), precedute solo dalla missione infrastrutture per una mobilità sostenibile con €25,4 miliardi stanziati. A livello percentuale, a fine 2021, si trovava inoltre all’ultimo posto per risorse assegnate alla transizione ecologica insieme alla Grecia e al settimo per quanto riguarda la digitalizzazione. A distanza di quasi due anni, si registra un notevole miglioramento in questa direzione. In valore assoluto l’Italia risulta oggi prima per investimenti in entrambi questi settori, destinando rispettivamente 71,8 miliardi alla transizione ecologica e 48,1miliardi alla digitalizzazione.

PNRR e investimenti, essenziale continuare ad effettuare una profonda analisi delle esigenze nazionali

Le risorse di origine europea rappresentano quindi un’occasione di fondamentale importanza, consentendo finalmente di colmare alcuni gap strutturali del nostro tessuto socioeconomico e generando un effetto leva positivo per la crescita e lo sviluppo nazionale. Sarà pertanto essenziale continuare ad effettuare una profonda analisi delle esigenze nazionali che richiedono prioritaria attenzione e un costante monitoraggio delle scelte di investimento, mantenendo un coordinamento costante a livello europeo sulle specificità dei singoli paesi membri e individuando una comune linea di intervento su problematiche globali.

*Founder&Managing Director di Futuritaly

1 Seguito da Romania e Grecia a cui sono stati concessi rispettivamente € 15 miliardi e € 12,7 miliardi. 

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco