PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

pnrr

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso. Con riferimento all’Italia, è ormai evidente il ruolo cruciale del Piano per garantire il buon funzionamento del Sistema-Paese e per prevenire potenziali rischi di recessione. Il 28 luglio la Commissione Europea ha approvato la valutazione preliminare dei 54 obiettivi e la proposta di modifica di ulteriori 10 obiettivi connessi alla terza e quarta rata, consentendo al Paese di ricevere il totale di €35 miliardi previsto per il 2023. Con il rapporto “Proposte perla revisione del PNRR e capitolo REPowerEU” sono stati infatti individuati definanziamenti e progetti alternativi dapresentare nel PNRR rinnovato. Tali richieste di modifica sono state definitivamente accolte il 19 settembre dal Consiglio dell’Unione Europea, autorizzando l’erogazione della quarta rata pari a €16,5 miliardi.

La Commissione Europea ha approvato la proposta di modifica di 10 obiettivi connessi alla terza e quarta rata del PNRR

Rispetto agli obiettivi previsti nelle fasi iniziali, maggiormente legati all’approvazione di provvedimenti formali per l’avvio degli investimenti, la macchina amministrativa dovrà accelerare la messa a terra dei bandi e delle opportunità di finanziamento. In quest’ottica il Decreto PNRR 3, in vigore dal febbraio 2023, si è posto l’obiettivo di agevolare la riorganizzazione delle modalità di gestione dei fondi europei, di recuperare i ritardi nell’utilizzo delle risorse della vecchia programmazione 2014-2020 e di ottimizzare l’impiego di quelle previste per il periodo 2021-2027.

L’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next Generation Eu

Con i 122,6 miliardi di euro di prestiti richiesti, oltre alle sovvenzioni1, l’Italia è il principale beneficiario dei fondi europei del Next generation Eu, mentre si trova al secondo posto per quanto riguarda lo stato di avanzamento nella realizzazione di progetti del PNRR, preceduta dalla Spagna, l’unica ad avere ottenuto il 31 marzo scorso l’erogazione della terza rata dalla Commissione Europea. In particolare, Madrid ha ricevuto nelle prime tre rate un totale di 28 miliardi a fronte dei 42 miliardi delle due tranche italiane. Tra gli altri paesi, Portogallo, Croazia e Slovacchia hanno ricevuto la seconda rata, ma non hanno ancora istruito la pratica per la terza, mentre dodici stati – tra i quali Francia, Austria, Lussemburgo e Danimarca – sono fermi alla prima erogazione. A chiudere il quadro europeo vi sono infine realtà come Germania, Belgio, Svezia e Irlanda, a cui non è stata ancora corrisposta la prima rata.

L’Italia risulta oggi prima per investimenti in transizione ecologica e digitalizzazione

In questo quadro l’Italia deve individuare le migliori opportunità per beneficiare appieno degli impatti che il PNRR potrebbe generare. Analizzando gli investimenti destinati alle sei missioni che compongono il PNRR, il Paese si posiziona in coda per investimenti nelle ultime due – inclusione/coesione e salute – che ricevono il minor numero di risorse (contando rispettivamente €19,9 miliardi e € 15,6 miliardi), precedute solo dalla missione infrastrutture per una mobilità sostenibile con €25,4 miliardi stanziati. A livello percentuale, a fine 2021, si trovava inoltre all’ultimo posto per risorse assegnate alla transizione ecologica insieme alla Grecia e al settimo per quanto riguarda la digitalizzazione. A distanza di quasi due anni, si registra un notevole miglioramento in questa direzione. In valore assoluto l’Italia risulta oggi prima per investimenti in entrambi questi settori, destinando rispettivamente 71,8 miliardi alla transizione ecologica e 48,1miliardi alla digitalizzazione.

PNRR e investimenti, essenziale continuare ad effettuare una profonda analisi delle esigenze nazionali

Le risorse di origine europea rappresentano quindi un’occasione di fondamentale importanza, consentendo finalmente di colmare alcuni gap strutturali del nostro tessuto socioeconomico e generando un effetto leva positivo per la crescita e lo sviluppo nazionale. Sarà pertanto essenziale continuare ad effettuare una profonda analisi delle esigenze nazionali che richiedono prioritaria attenzione e un costante monitoraggio delle scelte di investimento, mantenendo un coordinamento costante a livello europeo sulle specificità dei singoli paesi membri e individuando una comune linea di intervento su problematiche globali.

*Founder&Managing Director di Futuritaly

1 Seguito da Romania e Grecia a cui sono stati concessi rispettivamente € 15 miliardi e € 12,7 miliardi. 

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy