REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU

A seguito dello scoppio della pandemia, con il regolamento (UE) 2020/2221, è stato varato il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU. Si tratta di un’integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020.

Il pacchetto ha visto per il nostro Paese un aumento delle risorse a partire già dal 2021: non da ultimo, la recente assegnazione, annunciata alla fine di novembre 2022, di ulteriori 1,5 miliardi di euro, con l’obiettivo di aumentare le assunzioni di giovani e donne, migliorare le competenze dei lavoratori e delle persone in cerca di lavoro e sostenere la ripresa economica italiana.

Risorse quindi essenziali per contrastare gli effetti negativi dello scenario in corso sulle regioni e sui cittadini europei più fragili, accelerando la coesione in un periodo particolarmente critico. Tuttavia, non possono essere sottovalutati alcuni rischi nell’attuazione che potrebbero minare la puntuale distribuzione delle risorse.

Dalla Corte dei Conti uno strumento di monitoraggio sulle risorse europee

Da questo punto di vista, la Relazione annuale 2022 sui rapporti finanziari Italia/UE e sull’utilizzo dei fondi europei, approvata con delibera n. 1/2023 dalla Sezione di controllo per gli affari comunitari e internazionali della Corte dei Conti, fornisce un interessante spunto di riflessione sullo stato di realizzazione dei principali programmi europei.

Un risultato che testimonia quanto il nostro Paese abbia attinto ai fondi straordinari per la ripresa è l’aumento del 129% dei finanziamenti destinati all’Italia dall’Unione europea nel corso del 2021 rispetto al precedente anno. In particolare, a fronte di un versamento di 18,1 miliardi di euro come risorse proprie al bilancio dell’Ue, l’Italia ha ricevuto risorse per 26,7 miliardi di euro, di cui 10 miliardi legati al PNRR. Ciò ha portato la posizione dell’Italia da quella di contributore netto a quella di percettore netto dei fondi europei. Emergono tuttavia una serie di criticità, di cui la principale – dati tempi di attuazione e scadenze – risulta essere quella legata all’attuazione di REACT-EU.

Il REACT-EU e la mancata operatività dei Pon

La Corte dei Conti stima che a fine ottobre 2022 il livello di impegni economici complessivo per i PON (Programmi Operativi Nazionali) impattati dal REACT-EU era pari al 66%, con pagamenti pari al 40% alla stessa data.

Guardando ai fondi di REACT-EU, la Corte afferma che essi: «devono ancora sostanzialmente essere attivati» . Al 31 ottobre 2022, infatti, solo 7 Pon avevano iniziato ad avere un minimo di attuazione finanziaria:

  1. Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento: impegni al 90% e pagamenti al 9%;
  2. Pon Inclusione: impegni al 18% e pagamenti allo 0%;
  3. Pon Città metropolitane FESR: impegni al 44% e pagamenti al 7%;
  4. Pon Città metropolitane FSE: impegni al 143% e pagamenti al 97%
  5. Pon Ricerca ed Innovazione: impegni al 37% e pagamenti allo 0%;
  6. Pon Infrastrutture e Reti impegni al 98% e pagamenti allo 0%;
  7. Pon Imprese e competitività: impegni al 38% e pagamenti al 10%.

Il rischio di definanziamento: una perdita per la coesione territoriale

In considerazione della cosiddetta regola “n+3” (art. 136 del Regolamento CE 1303/2013) che prevede il definanziamento delle risorse comunitarie non spese entro il triennio successivo all’annualità di riferimento, l’anno in corso sarà l’ultimo anno relativo alla programmazione 2014-2020. Emerge dunque  un’importante criticità per l’attuazione del pacchetto REACT-EU.

I rischi principali, infatti, strettamente correlati, sono rappresentati dalla mancata spesa dei fondi, o dal mancato valore aggiunto degli investimenti. In questo senso, la Corte dei Conti ha proposto di produrre un forte impegno per sfruttare le opportunità offerte dai finanziamenti e di trovare soluzioni per superare le criticità, in modo da creare un impatto reale sul territorio. Una nuova visione per la gestione delle risorse europee che emerge anche dagli ultimi cambiamenti nella loro governance governativa, che dovrà tuttavia realizzarsi in modo rapido ed efficace, per non frenare una macchina che in passato ha mostrato diversi rallentamenti.

Leggi anche

*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

 

 

 

 

Ultime notizie
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne
giochi pubblici
Gioco

Giochi pubblici, tutti i rischi dell’online per utenti, imprese e gettito erariale

I Giochi pubblici sono al centro di un decreto del Governo per il riordino del settore, ma che si concentra soprattutto sul comparto online. Il rischio è di lasciare insoluti i problemi della rete di gioco fisica, che rappresenta un importante introito per l’Erario pubblico e occupa tra i 140.000 e i 150.000 lavoratori.
di redazione
giochi pubblici