Idrogeno verde, alleato della decarbonizzazione dei processi industriali in Ue

idrogeno

In Europa e in Italia, i progetti legati all’idrogeno stanno crescendo in ogni ambito e rappresentano una soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i comparti economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è urgente e allo stesso tempo difficile. Un nuovo modello di decarbonizzazione legata all’idrogeno è ad esempio quello delle Hydrogen Valleys, che mirano a creare delle vere e proprie filiere dell’idrogeno combinando produzione, infrastruttura e utilizzo in un unico luogo. Si tratta di ecosistemi che ruotano attorno all’idrogeno come materia energetica, dalla produzione agli usi finali. Tali programmi richiedono tempo e investimenti per essere sviluppati, ma potrebbero ricevere un’accelerazione proprio grazie ai fondi europei di Next Generation Eu.

Una strategia europea

Sullo sfondo dello sviluppo della filiera dell’idrogeno nel nostro Continente vi è la Strategia Europea per l’idrogeno. Adottata nel 2020, anche per contribuire agli obiettivi del Green deal europeo, punta ad accrescere la quota dell’idrogeno nel mix energetico europeo, oggi inferiore al 2% (e utilizzato principalmente per produrre prodotti chimici, come plastica e fertilizzanti), fino al 13-14 % entro il 2050. Una strategia che si lega peraltro a RepowerEU, che nelle intenzioni della Commissione punterebbe, entro il 2030, ad una produzione annuale di idrogeno verde, ovvero prodotto da fonti rinnovabili, rispetto all’attuale produzione di idrogeno che avviene per il 96% attraverso gas naturale, di 10 milioni di tonnellate.

In tal senso, in Europa sono diversi i paesi che puntano a valorizzare la filiera dell’idrogeno: Francia e Germania ne costituiscono due casi esemplari. Entrambi i Governi prevedono infatti massicci investimenti nel campo. Il governo francese, tramite il proprio PNRR, France Relance, fa espresso riferimento alla filiera dell’idrogeno verde, attraverso la volontà di istituzione di un meccanismo per sostenere l’idrogeno prodotto dall’elettrolisi dell’acqua e la creazione di un importante progetto di interesse comune europeo (IPCEI). La Germania prevede lo stanziamento di 28 miliardi di euro tramite il proprio PNRR, destinando circa il 40% del volume finanziario totale verso la transizione energetica, specialmente per lo sviluppo di un mercato efficiente dell’idrogeno attraverso 1,5 miliardi di euro. Senza contare la recente intesa tra i due Paesi per la costruzione di una “tabella di marcia comune” per l’idrogeno pulito (in tal caso anche attraverso il ricorso all’energia nucleare), e l’accordo di estensione del gasdotto H2Med dalla Francia alla Germania, che potrebbe soddisfare circa il 10% del fabbisogno annuo di idrogeno dell’Unione europea.

L’idrogeno nel PNRR

Fino a questo momento, la strategia italiana per il clima è stata definita all’interno della Strategia Energetica Nazionale del 2017 e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima del 2019, con l’obiettivo di utilizzare principalmente l’idrogeno nei trasporti pesanti, come i camion a lungo raggio, nelle ferrovie e nell’industria, in particolare in quei settori in cui l’idrogeno è già utilizzato come materia prima, come nella chimica e nella raffinazione del petrolio. Il PNRR, in linea con la Strategia Europea per l’idrogeno, individua quattro aree di intervento per l’utilizzo e la produzione di idrogeno:

  1. lo sviluppo di progetti per l’utilizzo dell’idrogeno in settori industriali difficili da abbattere, come la siderurgia;
  2. la creazione di “hydrogen valleys” utilizzando aree industriali dismesse;
  3. l’abilitazione dell’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto pesante e in tratte ferroviarie non elettrificate attraverso stazioni di ricarica;
  4. il supporto alla ricerca e allo sviluppo e alla completa attuazione di leggi e regolamenti necessari per consentire l’utilizzo, il trasporto e la distribuzione di idrogeno.

Attraverso la Missione 2 Componente 3.2 “promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno”, il Piano stanzia un totale di 3,19 miliardi di euro.

Lidrogeno nella strategia delle Regioni

L’uso dell’idrogeno si lega poi alle strategie messe in atto dalle Regioni: emblematico è il caso del Friuli Venezia Giulia, che ha firmato con Croazia e Slovenia una lettera di intenti che dovrebbe portare alla costituzione della “North Adriatic Hydrogen Valley”. Si tratta di una serie di passi avanti di significativa importanza, e che potrebbero contribuire da un lato alla creazione di infrastrutture transfrontaliere di trasporto e stoccaggio, dall’altro alla ricerca e sviluppo. Il contributo del PNRR sarà essenziale in questo senso, ma occorrerà tenere conto anche degli elevati costi gestionali e operativi degli impianti, peraltro spesso legati alla fornitura di energia elettrica, che nel medio e lungo termine rischierebbero di rendere gli investimenti non sostenibili.

 
*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS
Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive