Idrogeno verde, alleato della decarbonizzazione dei processi industriali in Ue

idrogeno

In Europa e in Italia, i progetti legati all’idrogeno stanno crescendo in ogni ambito e rappresentano una soluzione per decarbonizzare i processi industriali e i comparti economici in cui la riduzione delle emissioni di carbonio è urgente e allo stesso tempo difficile. Un nuovo modello di decarbonizzazione legata all’idrogeno è ad esempio quello delle Hydrogen Valleys, che mirano a creare delle vere e proprie filiere dell’idrogeno combinando produzione, infrastruttura e utilizzo in un unico luogo. Si tratta di ecosistemi che ruotano attorno all’idrogeno come materia energetica, dalla produzione agli usi finali. Tali programmi richiedono tempo e investimenti per essere sviluppati, ma potrebbero ricevere un’accelerazione proprio grazie ai fondi europei di Next Generation Eu.

Una strategia europea

Sullo sfondo dello sviluppo della filiera dell’idrogeno nel nostro Continente vi è la Strategia Europea per l’idrogeno. Adottata nel 2020, anche per contribuire agli obiettivi del Green deal europeo, punta ad accrescere la quota dell’idrogeno nel mix energetico europeo, oggi inferiore al 2% (e utilizzato principalmente per produrre prodotti chimici, come plastica e fertilizzanti), fino al 13-14 % entro il 2050. Una strategia che si lega peraltro a RepowerEU, che nelle intenzioni della Commissione punterebbe, entro il 2030, ad una produzione annuale di idrogeno verde, ovvero prodotto da fonti rinnovabili, rispetto all’attuale produzione di idrogeno che avviene per il 96% attraverso gas naturale, di 10 milioni di tonnellate.

In tal senso, in Europa sono diversi i paesi che puntano a valorizzare la filiera dell’idrogeno: Francia e Germania ne costituiscono due casi esemplari. Entrambi i Governi prevedono infatti massicci investimenti nel campo. Il governo francese, tramite il proprio PNRR, France Relance, fa espresso riferimento alla filiera dell’idrogeno verde, attraverso la volontà di istituzione di un meccanismo per sostenere l’idrogeno prodotto dall’elettrolisi dell’acqua e la creazione di un importante progetto di interesse comune europeo (IPCEI). La Germania prevede lo stanziamento di 28 miliardi di euro tramite il proprio PNRR, destinando circa il 40% del volume finanziario totale verso la transizione energetica, specialmente per lo sviluppo di un mercato efficiente dell’idrogeno attraverso 1,5 miliardi di euro. Senza contare la recente intesa tra i due Paesi per la costruzione di una “tabella di marcia comune” per l’idrogeno pulito (in tal caso anche attraverso il ricorso all’energia nucleare), e l’accordo di estensione del gasdotto H2Med dalla Francia alla Germania, che potrebbe soddisfare circa il 10% del fabbisogno annuo di idrogeno dell’Unione europea.

L’idrogeno nel PNRR

Fino a questo momento, la strategia italiana per il clima è stata definita all’interno della Strategia Energetica Nazionale del 2017 e del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima del 2019, con l’obiettivo di utilizzare principalmente l’idrogeno nei trasporti pesanti, come i camion a lungo raggio, nelle ferrovie e nell’industria, in particolare in quei settori in cui l’idrogeno è già utilizzato come materia prima, come nella chimica e nella raffinazione del petrolio. Il PNRR, in linea con la Strategia Europea per l’idrogeno, individua quattro aree di intervento per l’utilizzo e la produzione di idrogeno:

  1. lo sviluppo di progetti per l’utilizzo dell’idrogeno in settori industriali difficili da abbattere, come la siderurgia;
  2. la creazione di “hydrogen valleys” utilizzando aree industriali dismesse;
  3. l’abilitazione dell’utilizzo dell’idrogeno nel trasporto pesante e in tratte ferroviarie non elettrificate attraverso stazioni di ricarica;
  4. il supporto alla ricerca e allo sviluppo e alla completa attuazione di leggi e regolamenti necessari per consentire l’utilizzo, il trasporto e la distribuzione di idrogeno.

Attraverso la Missione 2 Componente 3.2 “promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno”, il Piano stanzia un totale di 3,19 miliardi di euro.

Lidrogeno nella strategia delle Regioni

L’uso dell’idrogeno si lega poi alle strategie messe in atto dalle Regioni: emblematico è il caso del Friuli Venezia Giulia, che ha firmato con Croazia e Slovenia una lettera di intenti che dovrebbe portare alla costituzione della “North Adriatic Hydrogen Valley”. Si tratta di una serie di passi avanti di significativa importanza, e che potrebbero contribuire da un lato alla creazione di infrastrutture transfrontaliere di trasporto e stoccaggio, dall’altro alla ricerca e sviluppo. Il contributo del PNRR sarà essenziale in questo senso, ma occorrerà tenere conto anche degli elevati costi gestionali e operativi degli impianti, peraltro spesso legati alla fornitura di energia elettrica, che nel medio e lungo termine rischierebbero di rendere gli investimenti non sostenibili.

 
*Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS
Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata