Last 20*: sono gli ultimi l’altra faccia del nostro Pianeta

Last 20

Nel marzo 2021, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Rete dei Comuni Solidali, le ONG e i loro consorzi (in particolare la Focsiv), il Centro Interuniversitario per lo Sviluppo Sostenibile, le Comunità di migranti L20 in Italia e nell’Ue ed i Rappresentanti della Diaspora Africana, hanno deciso di costituire un Comitato permanente dedicato ai “Last 20, gli Ultimi della Terra” ‒ i paesi più poveri del mondo. Nello stesso anno abbiamo organizzato in Italia cinque incontri dedicati ai Last 20, sulla base dei principali indicatori socio-economici. Gli incontri si sono svolti in diverse città (Reggio Calabria, Roma, Milano, Sulmona e Santa Maria di Leuca) e le sessioni si sono concentrate sui seguenti temi: migrazioni e accoglienza, il sistema sanitario, la cooperazione decentrata, l’impatto del cambiamento climatico, la sfida dell’agroecologia, la difficile questione della pace (visto che i due terzi di questi paesi vivono ancora in una condizione di guerra). Pensiamo che guardare alla parte fragile del pianeta e misurare le condizioni socio-economiche e ambientali di questi paesi, possa offrire un punto di vista diverso per osservare in che direzione sta andando il nostro Pianeta.

La disuguaglianza tra i paesi componenti i Last 20 e il G20 è cresciuta negli ultimi 15 anni

La disuguaglianza tra i paesi componenti i L20 e il G20 è cresciuta negli ultimi 15 anni in modo impressionante: nel 2004 il reddito pro capite (a parità di potere d’acquisto) nei paesi del G20 era di 30.300 dollari e in quelli del L20 di 1.100 dollari pro capite; nel 2019 tra gli L20 è salito a 1.500 dollari pro capite, mentre tra quelli del G20 è arrivato a 52.600 dollari pro capite. Non solo la distanza è cresciuta in termini assoluti, ma anche in percentuale: l’L20 è cresciuto del 36,2%, il G20 del 73,5%. La buona notizia consiste nello straordinario aumento del tasso di aspettativa di vita alla nascita: dai 45 anni del 2004 ai 60 del 2019. Questa è la dimostrazione che si può cambiare la terribile situazione degli ultimi venti anni. Se si riduce notevolmente il tasso di mortalità infantile, si può cambiare la situazione anche in altri àmbiti, come l’istruzione e l’alta formazione. Questa è, a nostro avviso, la prima e prioritaria sfida della cooperazione internazionale, soprattutto per quanto riguarda i Last 20.

In questo gruppo vediamo alcuni paesi che negli ultimi quindici anni hanno peggiorato la loro posizione rispetto ai principali indicatori (come Haiti, Gambia, Mozambico, Ciad, Repubblica Centroafricana) o sono rimasti sempre in fondo alla classifica socio-economica (come Mali, Niger, Burkina Faso). Le migliori performance si sono registrate in Benin, Nigeria, Costa d’Avorio, Tanzania, Etiopia. Ma la situazione è cambiata negli ultimi due anni, soprattutto in Etiopia a causa del conflitto interno. In effetti, la guerra è il primo fattore di impoverimento tra i componenti del L20. Molti paesi che fino a pochi anni fa si trovavano in buone condizioni, sono caduti in povertà a causa della guerra contro altri paesi ‒ come la Siria o la Libia ‒ o per via dei conflitti interni ‒ come in Yemen, Libano, Afghanistan, ecc. L’impegno contro la violenza e i conflitti in Africa, Asia e America Latina dovrebbe essere oggi la priorità della cooperazione internazionale. Attualmente ci sono circa 60 conflitti nel mondo e la tendenza è in aumento. Cosa può fare la società civile per la costruzione della pace? Questa è la sfida fondamentale per i prossimi anni, soprattutto nei Last 20. A tal fine, sarebbe importante e necessario sostenere l’abbattimento delle frontiere tra gli Stati africani, come l’Unione Africana ha sempre auspicato ‒ finora senza successo ‒ per contribuire in ogni modo affinché si vada nella direzione di una vera Unione africana, partendo dai Paesi del Sahel, che sono tra i più fragili tra gli stessi L20.

Attualmente ci sono circa 60 conflitti nel mondo e la tendenza è in aumento

La seconda questione che vogliamo affrontare è l’impatto del cambiamento climatico sui paesi L20. Spesso ignoriamo completamente ciò che sta accadendo in questi paesi. Vogliamo, tra l’altro, sollevare la questione degli incendi che stanno devastando l’Africa centrale e che corrispondono a più del 50% della superficie bruciata sul pianeta negli ultimi anni. Gli eventi estremi (siccità, incendi, inondazioni, tifoni, ecc.) colpiscono duramente i Last 20, che spesso si trovano a doverli affrontare in perfetta solitudine. È nell’interesse di tutta l’umanità non lasciare bruciare le foreste di questi paesi, che non hanno i mezzi tecnici per domare i grandi incendi. Così come è interesse di tutta l’umanità trovare nell’agroecologia i mezzi per combattere la siccità, una delle cause determinanti delle grandi migrazioni del nostro tempo.

Last 20, il ruolo della cooperazione tra autorità locali e comunità è molto importante 

La terza questione è la crescente disuguaglianza e il ruolo che può svolgere la cooperazione internazionale a tal riguardo. A nostro avviso, il ruolo della cooperazione tra autorità locali/comunità è molto importante, come dimostra il lavoro della Community Solidarity Network. Tuttavia, la ricerca scientifica e la cooperazione universitaria possono contribuire a trovare soluzioni alle esigenze di base, utilizzando l’esperienza e le tecnologie appropriate e migliorando il livello di istruzione superiore in questi paesi come strumento per rompere un circolo vizioso che mantiene lo status quo del sottosviluppo. Questi sono i temi principali che vogliamo discutere nel nostro panel.

*La definizione di Last 20 si riferisce principalmente ai seguenti paesi: Malawi, Etiopia, Gambia, Guinea, Liberia, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Sierra Leone, Burkina Faso, Eritrea, Mali, Burundi, Sud Sudan, Ciad, Repubblica Centroafricana, Niger, Libano, Haiti, Afghanistan.

**Coordinatore Rete Last20, Cooperazione CRIC, ex vicesindaco della città di Reggio Calabria

***Corrispondente italiano per l’International Migration Outlook dell’OCSE, Coordinatore e portavoce del GREI250

BBH 2022

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe