Last 20*: sono gli ultimi l’altra faccia del nostro Pianeta

Last 20

Nel marzo 2021, la Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Rete dei Comuni Solidali, le ONG e i loro consorzi (in particolare la Focsiv), il Centro Interuniversitario per lo Sviluppo Sostenibile, le Comunità di migranti L20 in Italia e nell’Ue ed i Rappresentanti della Diaspora Africana, hanno deciso di costituire un Comitato permanente dedicato ai “Last 20, gli Ultimi della Terra” ‒ i paesi più poveri del mondo. Nello stesso anno abbiamo organizzato in Italia cinque incontri dedicati ai Last 20, sulla base dei principali indicatori socio-economici. Gli incontri si sono svolti in diverse città (Reggio Calabria, Roma, Milano, Sulmona e Santa Maria di Leuca) e le sessioni si sono concentrate sui seguenti temi: migrazioni e accoglienza, il sistema sanitario, la cooperazione decentrata, l’impatto del cambiamento climatico, la sfida dell’agroecologia, la difficile questione della pace (visto che i due terzi di questi paesi vivono ancora in una condizione di guerra). Pensiamo che guardare alla parte fragile del pianeta e misurare le condizioni socio-economiche e ambientali di questi paesi, possa offrire un punto di vista diverso per osservare in che direzione sta andando il nostro Pianeta.

La disuguaglianza tra i paesi componenti i Last 20 e il G20 è cresciuta negli ultimi 15 anni

La disuguaglianza tra i paesi componenti i L20 e il G20 è cresciuta negli ultimi 15 anni in modo impressionante: nel 2004 il reddito pro capite (a parità di potere d’acquisto) nei paesi del G20 era di 30.300 dollari e in quelli del L20 di 1.100 dollari pro capite; nel 2019 tra gli L20 è salito a 1.500 dollari pro capite, mentre tra quelli del G20 è arrivato a 52.600 dollari pro capite. Non solo la distanza è cresciuta in termini assoluti, ma anche in percentuale: l’L20 è cresciuto del 36,2%, il G20 del 73,5%. La buona notizia consiste nello straordinario aumento del tasso di aspettativa di vita alla nascita: dai 45 anni del 2004 ai 60 del 2019. Questa è la dimostrazione che si può cambiare la terribile situazione degli ultimi venti anni. Se si riduce notevolmente il tasso di mortalità infantile, si può cambiare la situazione anche in altri àmbiti, come l’istruzione e l’alta formazione. Questa è, a nostro avviso, la prima e prioritaria sfida della cooperazione internazionale, soprattutto per quanto riguarda i Last 20.

In questo gruppo vediamo alcuni paesi che negli ultimi quindici anni hanno peggiorato la loro posizione rispetto ai principali indicatori (come Haiti, Gambia, Mozambico, Ciad, Repubblica Centroafricana) o sono rimasti sempre in fondo alla classifica socio-economica (come Mali, Niger, Burkina Faso). Le migliori performance si sono registrate in Benin, Nigeria, Costa d’Avorio, Tanzania, Etiopia. Ma la situazione è cambiata negli ultimi due anni, soprattutto in Etiopia a causa del conflitto interno. In effetti, la guerra è il primo fattore di impoverimento tra i componenti del L20. Molti paesi che fino a pochi anni fa si trovavano in buone condizioni, sono caduti in povertà a causa della guerra contro altri paesi ‒ come la Siria o la Libia ‒ o per via dei conflitti interni ‒ come in Yemen, Libano, Afghanistan, ecc. L’impegno contro la violenza e i conflitti in Africa, Asia e America Latina dovrebbe essere oggi la priorità della cooperazione internazionale. Attualmente ci sono circa 60 conflitti nel mondo e la tendenza è in aumento. Cosa può fare la società civile per la costruzione della pace? Questa è la sfida fondamentale per i prossimi anni, soprattutto nei Last 20. A tal fine, sarebbe importante e necessario sostenere l’abbattimento delle frontiere tra gli Stati africani, come l’Unione Africana ha sempre auspicato ‒ finora senza successo ‒ per contribuire in ogni modo affinché si vada nella direzione di una vera Unione africana, partendo dai Paesi del Sahel, che sono tra i più fragili tra gli stessi L20.

Attualmente ci sono circa 60 conflitti nel mondo e la tendenza è in aumento

La seconda questione che vogliamo affrontare è l’impatto del cambiamento climatico sui paesi L20. Spesso ignoriamo completamente ciò che sta accadendo in questi paesi. Vogliamo, tra l’altro, sollevare la questione degli incendi che stanno devastando l’Africa centrale e che corrispondono a più del 50% della superficie bruciata sul pianeta negli ultimi anni. Gli eventi estremi (siccità, incendi, inondazioni, tifoni, ecc.) colpiscono duramente i Last 20, che spesso si trovano a doverli affrontare in perfetta solitudine. È nell’interesse di tutta l’umanità non lasciare bruciare le foreste di questi paesi, che non hanno i mezzi tecnici per domare i grandi incendi. Così come è interesse di tutta l’umanità trovare nell’agroecologia i mezzi per combattere la siccità, una delle cause determinanti delle grandi migrazioni del nostro tempo.

Last 20, il ruolo della cooperazione tra autorità locali e comunità è molto importante 

La terza questione è la crescente disuguaglianza e il ruolo che può svolgere la cooperazione internazionale a tal riguardo. A nostro avviso, il ruolo della cooperazione tra autorità locali/comunità è molto importante, come dimostra il lavoro della Community Solidarity Network. Tuttavia, la ricerca scientifica e la cooperazione universitaria possono contribuire a trovare soluzioni alle esigenze di base, utilizzando l’esperienza e le tecnologie appropriate e migliorando il livello di istruzione superiore in questi paesi come strumento per rompere un circolo vizioso che mantiene lo status quo del sottosviluppo. Questi sono i temi principali che vogliamo discutere nel nostro panel.

*La definizione di Last 20 si riferisce principalmente ai seguenti paesi: Malawi, Etiopia, Gambia, Guinea, Liberia, Yemen, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Sierra Leone, Burkina Faso, Eritrea, Mali, Burundi, Sud Sudan, Ciad, Repubblica Centroafricana, Niger, Libano, Haiti, Afghanistan.

**Coordinatore Rete Last20, Cooperazione CRIC, ex vicesindaco della città di Reggio Calabria

***Corrispondente italiano per l’International Migration Outlook dell’OCSE, Coordinatore e portavoce del GREI250

BBH 2022

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn