La Generazione Z, plasmata dalle narrazioni familiari e sociali ricevute, porta nel mondo del lavoro valori radicalmente diversi dalle generazioni precedenti. Il modello ORACLE offre una chiave interpretativa per trasformare questo divario generazionale in opportunità di innovazione.
I bambini sono al centro di un esperimento pedagogico che, attraverso il gioco, cerca il dialogo tra genitori, educatori e nuove generazioni digitali che, rapite dagli schermi, stanno perdendo la pratica della relazione diretta con i coetanei e col mondo.
La invisibile barriera della classe sociale di origine continua a determinare carriere e opportunità professionali, eppure resta assente dai modelli aziendali di diversità e inclusione. Questo fattore discriminante, scientificamente provato, viene sistematicamente ignorato dalle organizzazioni.
Le mafie estere hanno caratteristiche assimilabili alle strutture mafiose presenti in Italia; le loro basi principali sono Cina, Giappone, Russia, Messico, per un volume di affari pari al 7% dell’economia globale.
La sanità è un settore particolarmente critico per la cybersicurezza, sia per i servizi essenziali forniti, sia per i dati sensibili trattati. I dati sanitari sono particolarmente appetibili per i cybercriminali, e il loro valore può arrivare a superare persino quello delle carte di credito.
Il 37,3% degli italiani dichiara di accogliere nella propria casa un animale o più animali domestici (+4,6% rispetto al 2023). Questi sono alcuni degli ultimi dati contenuti nell'ultima indagine dell'Eurispes.
Le gang giovanili in Italia sono in aumento, un fenomeno che riguarda soprattutto ragazzi italiani dai 15 ai 17 anni, le cui vittime di azioni violente sono maggiormente i coetanei.
Gli infortuni domestici sono definiti come eventi improvvisi generati da cause esterne involontarie che provocano danni alla salute, e che avvengono all’interno della residenza o nelle sue pertinenze. Gli incidenti domestici coinvolgono soprattutto bambini e anziani, per i...
Un corretto impiego della IA ha tutto il potenziale per correggere le discriminazioni, non per perpetuarle, soprattutto nel contesto della cooperazione per lo sviluppo, secondo una ricerca condotta da CeSPI.
Per non avere le vertigini, ci ostiniamo a non guardare in basso, ma a fissare il “soffitto di cristallo” sopra di noi. E se il vero problema delle carriere delle donne fosse sotto i nostri piedi? Lo “sticky floor”, il pavimento appiccicoso.