Il riassetto dei poteri
Il tema del riassetto dei poteri è al centro dell’attuale dibattito ed è strettamente collegato con le prospettive di una riforma della giustizia. L'ex magistrato Vincenzo Macrì fa alcune considerazioni partendo da un articolo a firma di Luciano Violante.
Che cosa significa, oggi, vivere la dimensione della precarietà
La precarietà si afferma come la base esistenziale del vivere contemporaneo. Precarietà in termini lavorativi, come conseguenza delle crisi economiche; precarietà delle relazioni, accentuate dagli effetti della pandemia sulla salute mentale e sui legami di comunità; precarietà geopolitica e ambientale di un mondo minacciato da guerre e disastri ambientali.
REACT-EU: potenziate le risorse per il Mezzogiorno
Il REACT-EU, tra gli strumenti finanziati dal Next Generation EU, costituisce la seconda componente di origine europea all’interno del PNRR con cui vengono stanziati,...
25 aprile 2022, il ritorno della paura
La memoria della riconquista della libertà, avvenuta con la liberazione del 1945, si sovrappone alle immagini della tragedia ucraina che, a distanza di 77 anni, si consuma per le stesse ragioni di allora, i soprusi delle dittature. La “resistenza” in ogni epoca trae forza dal coraggio di vincere le paure.
Dipersione scolastica e Dad: il fenomeno nelle scuole della Sardegna
Dispersione scolastica e DaD, quanto sono collegati questi due aspetti nel sistema scolastico costretto a modificare la propria organizzazione a causa della pandemia? La...
Dia, pubblicata la relazione semestrale: contro le mafie serve cooperazione internazionale
La Dia ha pubblicato il report semestrale, relativo ai primi sei mesi del 2021, sulle attività a contrasto della criminalità organizzata. I sodalizi criminali confermano la volontà di rafforzarsi sul territorio attraverso infiltrazioni nelle attività legali; si mostrano inoltre compatti nell’orientarsi verso settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse (betting).
Ucraina, dalla guerra lampo alla guerra congelata
Quella che doveva essere una guerra lampo, in Ucraina, si sta rivelando per Mosca una guerra congelata da numerose incognite. La Russia ha sottovalutato sia la reazione del popolo ucraino che del fronte occidentale, con sanzioni che stanno cambiando gli equilibri mondiali. Sul fronte diplomatico, a fare la differenza può essere la Cina, altra incognita di una guerra che sta già generando ricadute sulle economie mondiali.
Istruzione e lavoro: una sfida aperta per i Servizi Pubblici per...
Il servizio pubblico olandese ha sviluppato un nuovo metodo che monitora il percorso professionale dei laureati che hanno trovato un posto di lavoro. Per ricostruire questo percorso l’UWV ha misurato gli andamenti occupazionali e professionali di 218.000 laureati all’anno e li ha confrontati con riferimento a 70 corsi di master, 87 corsi di studi di laurea e 104 corsi di formazione tecnico-professionale VET.
Graduate tracking: an open challenge for Public Employment Services. Innovative proposals...
Young people and the need for reliable information about work
Building a genuinely valuable and effective bridge between education and work is still an open...
Il Patto dei Sindaci sui cambiamenti climatici e sostenibilità, dove stiamo...
Il Patto dei Sindaci è stato lanciato nel 2008 in Europa con l’ambizione di riunire i governi locali, impegnati su base volontaria, per raggiungere e superare gli obiettivi comunitari sul clima ed energia. A novembre 2021, il numero dei firmatari del Patto in Europa è di 10.036 Comuni.