Società

Dalla piramide alla fragola: benvenuti nell’era dell’eterarchia

Dal rifiuto della Gen Z per le strutture gerarchiche tradizionali all’emergere di nuovi modelli organizzativi basati su autorità distribuita e contestuale. Un viaggio dalle neuroscienze alle organizzazioni del XXI secolo.

Giornata mondiale degli UFO, gli avvistamenti sono veri secondo un italiano su quattro

Oggetti volanti non identificati, avvistamenti, altre forme di vita: il 2 luglio ricorre la Giornata mondiale degli UFO, una occasione per rinnovare la curiosità e il fascino suscitati dalla possibilità che ci siano altre forme di vita oltre la...

Scarsa visibilità e segnaletica minacciano la sicurezza dei pedoni sulle strade italiane

Nel 2024 sono stati 475 i pedoni uccisi sulle strade italiane, vittime spesso di scarsa visibilità o di una conformazione stradale penalizzante. Per scongiurare altri incidenti, la segnaletica dovrebbe adeguarsi a situazioni di scarsa sicurezza e visibilità.

Resta con te, vivere la violenza di genere e venirne fuori

Resta con te, vivere la violenza di genere e venirne fuori di Silvia Morrone è il libro-testimonianza dedicato a Giulia Cecchettin, il tentativo di lanciare un allarme per aiutare le donne a riconoscere una relazione non sana e ad allontanarsene.

Percezione di sicurezza e problematiche sociali

Gli italiani percepiscono un aumento delle baby gang nella propria zona, e benché la maggioranza sia soddisfatta di vivere nel nostro Paese, un italiano su dieci è preoccupato per la criminalità. Le truffe agli anziani, intanto, si affermano come fenomeno diffuso.

Indice di trasparenza nello sport

Al via l’Indice di trasparenza nello sport, il primo strumento di benchmarking indipendente e basato su dati concreti per valutare la trasparenza e la buona governance nell'ecosistema sportivo europeo.

Diritti dei minori, in Italia il 14% dei bambini e adolescenti vive in povertà

In Italia vivono circa 1,3 milioni di bambini e ragazzi, il 14% del totale, che appartengono a famiglie in povertà assoluta, con gravi ricadute sulla crescita, sulla formazione scolastica e le opportunità future.

Dal child penalty alla daughter penalty: la maternità come causa principale del gender gap

Dal child penalty alla daughter penalty: la maternità è la causa principale del gender gap, anche nelle economie avanzate. Tre studi del 2025 aiutano a capire in che modo le disuguaglianze di genere si perpetuano all’interno del nucleo familiare.

Social network, più di un italiano su quattro non ne fa uso

L’indagine dell’Eurispes contenuta nel Rapporto Italia 2025 restituisce un’immagine sfaccettata e generazionale del rapporto tra gli italiani e i Social network: i giovani sono i più coinvolti emotivamente, insieme a chi vive da solo.

Un gap generazionale divide gli italiani sull’Intelligenza Artificiale

Il 58% degli italiani non ha mai usato l’Intelligenza Artificiale, l’approccio cambia sensibilmente con l’età, segnando un vero e proprio divario generazionale.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: