Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università
L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali
Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
Chi si ricorda dello Smart Working?
Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
Chi sono i minori stranieri non accompagnati presenti in Italia
I minori stranieri non accompagnati arrivati in Italia nel 2023 sono finora 11.630. Nel 2022 sono sbarcati sulle nostre coste 14.044 MSNA a fronte di 62.256 migranti. Si tratta di minori che non hanno adulti a prendersi cura di loro, che spesso si allontanano dai centri di accoglienza e non vengono più seguiti dal sistema.
Single italiani più numerosi e rilevanti su consumi, viaggi e mercato...
Single italiani sempre più influenti in economia e nei consumi: il 37% lo afferma con forza quale scelta personale, e in pochi la subiscono. I dati Istat 2022 sanciscono il sorpasso demografico dei single sulle coppie con figli, e il Rapporto Italia 2023 dedica loro una indagine su abitudini, stile di vita e opinioni.
In Puglia è emergenza suicidi in carcere: numeri più alti del...
In Italia sono presenti 57.230 detenuti, di cui 38.665 di nazionalità italiana. La Regione Puglia ne ospita 4.083, a fronte di una capienza regolamentare di...
Le proposte di Carmelo Cedrone sul futuro dell’Unione europea lette dal...
A un anno dalla scomparsa, le proposte di Carmelo Cedrone sul destino dell’Unione europea nelle parole del collega e amico Prof. Carlo Curti Gialdino. Secondo Cedrone, l’Europa aveva bisogno di fare dei passi in avanti rispetto a Maastricht, ritrovando la sua unità a partire dall’Eurozona e abbandonando l’attuale sistema decisionale, che considerava “antidemocratico ed artificioso”.
Agricoltura italiana: percezione e futuro. L’indagine
L’agricoltura italiana è considerata una parte fondamentale dell’economia da circa l’86% dei rispondenti. Negative le opinioni su GDO, specialmente da parte di giovani e cittadini, mentre nei territori rurali è vista anche come una risorsa. Natura, cibo, paesaggio, patrimonio e tradizioni sono le parole chiave.
Regione Marche, manca personale sanitario e di polizia nelle carceri
Nella Regione Marche le carceri ospitano 865 detenuti. Risulta alto il numero di ore settimanali per psicologi ma il personale sanitario e di polizia è insufficiente.
Intelligenza Artificiale e mondo postumano
L’Intelligenza Artificiale potrebbe rientrare in un progetto più ampio e radicale di postumano, ovvero un progetto di emancipazione dell’uomo dal suo stato di naturale vulnerabilità provocata da dolore, malattia, morte.