L’Italia in prima linea nei programmi d’assistenza tecnica europei
EURESP è il programma di risposta d’emergenza dell’Ue per rafforzare il sistema carcerario dell’Ecuador. Il programma di assistenza europea che vede l’Italia in prima linea, ha come obiettivi la gestione del sistema carcerario e il rafforzamento delle capacità dei funzionari ecuadoriani in materia di diritti umani.
La perdurante crisi dello Zimbabwe
Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
Prospettive di pacificazione in Etiopia
Il 3 febbraio si è tenuto un incontro tra il Primo Ministro etiope e i leader del partito che rappresenta la popolazione tigrina della regione settentrionale etiope del Tigray. Passi in avanti nel percorso di pacificazione di un’area dove è in corso, secondo l’OMS, la più grave crisi umanitaria a livello globale.
Africa 2022: il ruolo delle criptovalute
In Africa le criptovalute crescono in maniera costante, tanto che la Repubblica Centrafricana ha adottato la criptovaluta bitcoin come moneta nazionale. Ma se da un lato la criptovaluta incentiva il movimento di denaro per imprese e rimesse provenienti dall’estero, dall’altro pesano le carenze in infrastrutture energetiche e regolamentazione.
La crisi penitenziaria in Ecuador e la risposta internazionale
Il governo ecuadoriano ha chiesto assistenza tecnica internazionale per fronteggiare un sistema carcerario e penale al collasso. La risposta Ue è arrivata attraverso il programma EL PAcCTO, che fornisce assistenza tecnica allo scopo di rafforzare il sistema penitenziario in Ecuador.
Le guerre dimenticate, non meno feroci di quella in Ucraina
Come mai guerre atroci e lunghissime come quelle nel Tigrai, nello Yemen, in Siria, in Mali, non hanno ascolto nella politica italiana ed europea e trovano pochi spazi nei media? Perché non sconvolgono la sensibilità delle persone come invece sta accadendo per il conflitto in Ucraina? Lo stesso vale, del resto, per altre crisi estreme che provocano migliaia di morti e schiere enormi di profughi.
The Russia-Ukraine crisis and the role of the United Nations ...
The Charter of the United Nations is essentially based on three principles and distinctive instruments
the prohibition against the threat and use of force...
La crisi russo-ucraina e il ruolo delle Nazioni Unite tra realtà...
Come si inquadra la situazione Russia-Ucraina secondo il diritto internazionale umanitario e in considerazione dei dettami della Carta delle Nazioni Unite?
I giovani “attori del cambiamento” nel futuro del Mediterraneo
Nel report del Centro per l’integrazione del Mediterraneo, a cura dell’Istituto diplomatico internazionale e di Eurispes, i giovani emergono quali “attori del cambiamento”; necessari sia una maggiore mobilità tra paesi del Mediterraneo che programmi scolastici mirati all’integrazione.
L’economia del Kazakhstan dopo i fatti del gennaio 2022: un ruolo...
La fase di rinnovamento economico iniziata con gli scontri di gennaio 2022, fa intravedere la possibilità che il Kazakhstan intraprenda un sentiero che lo allontani sempre di più dal sistema dirigistico e clientelare, conducendolo ad uno interamente basato sul sistema di mercato.