La Germania nel Mediterraneo: un nuovo competitor?
La Germania nel Mediterraneo: un nuovo protagonista che è stato capace di crearsi uno spazio strategico di prim’ordine in modo quasi silenzioso.
Perché il “trumpismo” non finisce con Trump
Con Trump, non tramonta il “trumpismo” e non si esaurisce il fenomeno multicolore che, sbrigativamente, chiamiamo “populismo” o “sovranismo”.
La Cina, l’Italia, il virus Sars-cov-2: verità e propaganda
La notizia riportata dai media cinesi che indicano l’Italia, e in particolare la Lombardia, quale luogo di origine del virus SARS-CoV-2 è stata recepita,...
RCEP, nothing quiet on the Eastern Front
Analysis On November 15, in Hanoi, under the Vietnamese presidency of ASEAN and on the sidelines of the 37th ASEAN summit, the 10 member states...
ISIS attacks in Europe: analysis and mapping
I analyzed and classified all the Isis massacres in Western Europe between 2015 and 2020, identifying three categories of attacks. To the first category belong...
Africa, Congo Orientale: il contrabbando di oro alimenta guerre e schiavitù
Congo Orientale: il conflitto dimenticato e il commercio illegale di oro Il Congo Orientale, una delle aree con i maggiori giacimenti d’oro del continente africano,...
L’importanza dell’Asia Centrale nello scacchiere geopolitico internazionale
Nell’attuale quadro geopolitico la stabilità e la sicurezza dell'Asia Centrale appaiono come fondamenti necessari per favorire l’interscambio commerciale e la connessione tra Europa ed Asia.
Usa: Biden con l’Italia, con l’Europa. E contro i populismi riscopre...
L’esito della recente consultazione elettorale negli Usa come sempre ha un impatto sulle relazioni internazionali a livello globale, regionale e, naturalmente, sulle relazioni con...
Etiopia: verso una guerra civile? Dichiarato lo stato d’emergenza nella regione...
Lo scorso 4 novembre Abiy Ahmed, Primo Ministro dell’Etiopia, ha dichiarato lo stato di emergenza nella regione del Tigrè. Il paese è attraversato da tensioni tra i vari gruppi etnici e solo nell’ultimo anno si sono contate decine di vittime e molti scontri su base etnica. Il principale rischio sembra essere quello di una possibile balcanizzazione dell’Etiopia.
La democrazia americana in ostaggio
La Costituzione e il sistema elettorale americano presentano acciacchi dell’età e faticano a contrastare la spregiudicatezza di Donald Trump, pronto a sfruttarne le debolezze. Accanto alle fragilità, l’America mostra però anche forza e vitalità.