L’Italia in prima linea nei programmi d’assistenza tecnica europei

euresp

Il programma EURESP  – Programma di risposta d’emergenza dell’Unione europea per rafforzare il sistema carcerario dell’Ecuador – con finanziamento del FPI (Foreign Policy Instrument) ha iniziato i lavori il primo settembre del 2022 ed avrà una durata totale di 18 mesi. L’attuazione del programma è affidata all’IILA (Instituto Italo Latinoamericano) ed è stato creato durante la fase finale del PAcCTO 1, in risposta alla richiesta di sostegno presentata dal governo ecuadoriano.

Rafforzare le capacità dei funzionari ecuadoriani in materia di diritti umani

La sua progettazione, curata dal Magistrato Giovanni Tartaglia Polcini, attualmente Consigliere Giuridico del Ministero degli Affari Esteri italiano e coordinatore del programma, in collaborazione con l’Economista Lorenzo Tordelli Direttore dei Programmi di Cooperazione Europea dell’IILA, e l’attuazione, guidata dal Magistrato Paolo Di Sciuva Direttore Internazionale del Programma, ha come obiettivo generale: «mitigare gli effetti indiretti della crisi carceraria sulla sicurezza e la stabilità del paese, sostenendo le autorità nei loro sforzi per ridurre i livelli di violenza generati dalle bande criminali all’interno e all’esterno delle carceri e riprendere il controllo dei centri penitenziari, dove i diritti umani del Pdl siano rispettati e i leader delle organizzazioni criminali siano isolati».

A tal fine, il Programma EURESP si articola in due linee di lavoro principali.

  1. Rafforzamento istituzionale per un efficace sistema di gestione delle carceri e di prevenzione delle crisi orientato ai diritti umani: prevede l’assistenza nello sviluppo del quadro giuridico, la donazione di attrezzature tecnologiche, la creazione di strategie di intelligence carceraria e di gestione delle crisi, nonché l’assistenza tecnica nella gestione della componente infrastrutturale.
  2. Rafforzare le capacità dei funzionari ecuadoriani in materia di diritti umani per prevenire e gestire i disordini e garantire la tutela dei diritti umani dei detenuti: ciò ha consentito a SNAI di formare 1.400 nuovi tirocinanti (diplomati a ottobre nello Stadio Olimpico di Atahualpa), di formare 200 membri delle Unità speciali e di formare 36 formatori. Nel corso dell’ultimo trimestre, l’azione di sostenibilità della formazione sarà completata con la creazione del modello di gestione del Centro di formazione.

Con EURESP drastica riduzione del numero di morti nelle carceri in Ecuador

Queste attività sono state portate avanti con grande competenza grazie al supporto di un’ampia task force di esperti europei e latinoamericani che, insieme, hanno contribuito a trovare soluzioni avanzate e adatte alla realtà ecuadoriana. Ovviamente è difficile riassumere il supporto fornito, tuttavia c’è un dato estremamente significativo che può essere considerato la migliore sintesi dei risultati a cui il Programma ha contribuito: mentre il tasso di morti violente nel paese continua ad aumentare, all’interno delle carceri questo valore continua a ridursi drasticamente. Alcuni dati a supporto: nel 2019 si registravano 19 morti nelle carceri ecuadoriane; nel 2020, 50 morti; nel 2021, 330 morti e nel 2022, 144. Al 30 giugno del 2023, il dato registrato è di 16 morti nelle carceri del paese.

Leggi anche

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale