Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro
Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
Un manuale sulla giurisprudenza e sul’utilizzo dei beni confiscati
Oggi le mafie si avvalgono di sistemi sempre più sofisticati per operare, occultare e riciclare i proventi derivanti dalle condotte delittuose; proventi che, oltre...
Ricchezza e società del rischio, storia dell’ideatore dei bitcoin
L’uomo più ricco del mondo di Gian Luca Comandini (Ed. Rizzoli) racconta la storia dell’ideatore dei bitcoin e coglie l’occasione per riflettere su cosa sia la ricchezza oggi, sulla società del rischio e sul futuro che ci aspetta.
La storia tragica di una donna di mafia nel romanzo di...
“Ninna nanna, storia d’amore e di mafia” di Rita Mattei è un romanzo che si ispira alla vicenda umana di Vincenzina Marchese con lo scopo di raccontare la violenza della mafia e della stagione stragista in Italia.
La storia di Matteo nel “mare aperto” di Internet
Viaggio nella Rete, pubblicato da Il battello a vapore e curato da Luca Feliciani e Pierpaolo Rovero, racconta la storia di Matteo, un bambino affascinato da Internet ma, come tanti suoi coetanei, ignaro dei pericoli legati al mondo virtuale.
Libere per tutte. Storie di donne e del loro coraggio
Libere per tutte. Il coraggio di lottare per sé e per gli altri di Marco Omizzolo (Fondazione Feltrinelli 2022) racconta tre donne diverse ma ugualmente resistenti, descritte in chiave sociologica ma non priva di trasporto, con lo scopo di documentare e denunciare patriarcato, sfruttamento e discriminazione contro le donne.
Invisibili: tutte le facce dello sfruttamento del lavoro
Le menti dei nostri Padri Costituenti avranno contemplato, anche solo per un momento, la possibile integrazione di questo participio aggettivale (“sfruttato”) nel dettato dell’Articolo...
Modello 231, la compliance integrata nel capitalismo di comunità
“La compliance integrata per l’attuazione del Modello 231”, importante lavoro edito da Primiceri, è uno studio degli autori Mirjana Petrovic, Lucio Gioachino Insinga e Fabrizio Rossi sull’attuazione del Modello 231 che parte da un assunto: nella “società delle catastrofi” bisognerà puntare sulla competenza e sulla capacità di leadership se vogliamo uscire dal tunnel di declino e di paura entro cui siamo piombati.
Pandemia e infodemia: come il virus viaggia con l’informazione
Presentato ieri, giovedì 17 marzo, a Roma presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche il libro "Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia...
La scuola a difesa dei diritti della persona nel saggio di...
Nell’ultimo lavoro di Antonio Augenti, “Una Scuola per Fiocco di neve – Cultura, Efficienza, Giustizia sociale”, la scuola è strumento a difesa dell’essenziale bisogno di tutela dei diritti della persona e veicola una visione di “riarchitettura istituzionale”, correlata a principi eretti a difesa della libertà e della democrazia rappresentativa.