Ricchezza e società del rischio, storia dell’ideatore dei bitcoin

l'uomo più ricco del mondo

Sono sempre le persone normali che cambiano il mondo. L’importante è crederci, senza stancarsi mai di sfidare l’esistente. L’uomo più ricco del mondo (Rizzoli) è un libro su una di queste persone, Satoshi Nakamoto, ideatore dei bitcoin (forse) – non vogliamo infatti togliere al lettore il gusto di scoprire la composizione del puzzle fino allo svelamento del mistero. Si capisce subito che il problema non è l’identità del singolo, perché non fa la differenza, l’attenzione dell’autore si concentra sull’entità e le conseguenze della rivoluzione tecnologica. «Nakamoto potrebbe essere una delle tante icone, reali o virtuali, della digital society. Una delle nuove divinità della nostra epoca, da sempre gli uomini hanno bisogno di trovare guide e quando le guide terrene falliscono, cerchiamo risposte e responsabilità in modelli che hanno matrici ideologiche, spirituali, invisibili e intoccabili. Il protagonista del mio racconto è frutto di questa esigenza. Chi si cela dietro di lui ha cercato disperatamente di sparire dai radar e facendoci capire che bisognava concentrarsi sui fenomeni di trasformazione che stanno modificando equilibri sociali ed economici che credevamo consolidati».

L’uomo più ricco del mondo è un libro che racconta la storia dell’ideatore dei bitcoin

L’argomentare di Comandini si conferma sempre brillante, il magazine si era occupato del suo ultimo scritto: Da zero alla luna (Ed. Dario Flaccovio) coniugato com’è al futuro, che è la cifra di questo brillante imprenditore e manager inserito dalla rivista Forbes tra gli under 30 più influenti del Pianeta, considerato da Millionaire tra i quindici giovani in grado di cambiare il volto del nostro Paese. In questo scritto è la ricchezza il tema centrale, concetto difficile da declinare nella società del web segnata dagli extra profitti dei giganti di Internet e dal prepotente sviluppo del “capitalismo delle piattaforme” fenomeno complesso da disciplinare. «Nulla di diverso rispetto a quanto siamo sempre stati abituati – commenta l’autore – il turbocapitalismo ci aveva, infatti, condotti molto prima dell’era dei colossi web a percorrere itinerari non facili da decifrare. Gli extra profitti in passato erano generati da altre industrie ed altri “giganti”, refrattari alla disciplinare, che in seguito sono stati inquadrati in un tessuto normativo, attraverso un processo che ha comunque portato alla nascita di una nuova era e all’emergere di nuovi colossi. Ritengo che in breve tempo dovrà farsi strada una regolamentazione più stringente, soprattutto a livello fiscale, dei colossi web e questo porterà verso un diverso mercato, magari proprio inerente a quello che possiamo definire come web3. Serviranno teorie economiche aggiornate per spiegare quello che sta già accadendo, inutile cercare di praticare conoscenze obsolete, che hanno fatto il loro tempo. Persino termini chiave come “privacy” e “dato”, andranno sintonizzati e riscritti, lo richiede la rivoluzione in corso». Blockchain è oggi la parola passpartout, sulla bocca di tutti anche se pochi ne conoscono realmente il significato. «Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che si pensa potrà cambiare la nostra quotidianità da dieci a quindici volte più di quanto abbia fatto Internet – spiega l’imprenditore – non è altro che un registro di informazioni immutabile e basato su crittografia, simultaneamente condiviso in maniera decentralizzata tra più utenti, che hanno tutti lo stesso potere in virtù del quale possono tutti consultarlo, ma le decisioni spettano alla maggioranza di loro, come nel caso di un unico grande controllore. Se tutti si possono controllare, viene disincentivato il ladro o il delinquente tra loro. I Bitcoin e le criptovalute sono solo alcune delle applicazioni che la blockchain rende possibili e che cambieranno il nostro mondo, come di fatto sta già accadendo». La fascinazione per il futuro e la trazione anteriore che ne consegue non deve far dimenticare il valore della memoria. «Essere stati è la condizione per essere» come ricorda il grande storico degli Annales, Fernand Braudel, la riflessione rispecchia molti passaggi interessanti del saggio, a partire dal delicato rapporto che si sta instaurando tra la moneta virtuale, esaltata da molti analisti e osservatori, e la moneta reale, che sta riprendendosi il suo spazio; basti prendere in esame progetti come quello che sta portando avanti Paolo Pampaloni che sta coinvolgendo un fitto tessuto di PMI. Non bisogna pensare che siano fenomeni in controtendenza, perché esprimono la necessità di ritrovare un appiglio etico nella pratica degli scambi, ridando valore delle relazioni interpersonali, al rispetto delle persone che vengono prima di qualsiasi oggetto, fosse anche in assoluto il più prezioso. Relazione, per usare il linguaggio hegeliano, che deve farsi prassi inverandosi nella storia per assumere le sembianze dell’innovazione dirompente.

Abbiamo creato la moneta per comodità ma anche perché non ci fidavamo più delle persone, ed è lì che abbiamo fallito

Su questo fronte, teoretico e pratico insieme, il nostro interlocutore mostra di avere le idee chiare, sollevando inquietanti interrogativi: «L’uomo è molto più vecchio della moneta e oltre 10.000 anni fa non ne avevamo neanche bisogno, ci basavamo sull’Economia del dono e poi sul baratto; anche civiltà evolute come gli Antichi Egizi non avevano bisogno della moneta e questo va sottolineato. Abbiamo dovuto creare la moneta per comodità ma anche perché non ci fidavamo più delle persone, ed è lì che abbiamo fallito. Se smettiamo di fidarci delle persone, subiremo il potere degli strumenti. Il mondo che stiamo costruendo dovrà seguire nuove regole, se non siamo in grado di scriverle allora creeremo nuovi ricchi senza regole che finiranno per non riconoscere nessun orizzonte regolatorio, con le conseguenze del caso. Facciamo l’esempio di Elon Musk: se arrivasse su Marte e decidesse di costruire la sua civiltà? Chi potrebbe contrastarlo? Si arriverebbe a una guerra interplanetaria tra un governo mondiale riconosciuto e un ricco privato che si auto-proclama proprietario di un nuovo mondo? La massa chi seguirà?». Trovare risposte appare impossibile mentre siamo nel guado di una trasformazione che investe la mentalità e la cultura, quindi il tessuto antropologico e la struttura profonda della civiltà cui apparteniamo. Una cosa appare evidente: la rivoluzione digitale imporrà un aggiornamento continuo delle competenze. Nel saggio Comandini sottolinea a più riprese la necessità di aggiornare i saperi per far crescere nella collettività la giusta sensibilità per affrontare le fenomenologie del cambiamento, nei diversi àmbiti in cui si manifestano. Servirà anche l’intervento dello Stato, altro aspetto importante sostenuto nella trattazione. I fondi pubblici andranno finalizzati a formare e alfabetizzare vecchie e nuove generazioni, in modo da colmare la domanda di figure professionali emergenti. La Tv, la scuola, la politica devono affrontare i grandi temi della trasformazione epocale entro cui tutti siamo immersi. «Dovremmo mettere – conclude Comandini – la stessa attenzione e premura che riserviamo all’effettivo raggiungimento della parità di genere, al rispetto di tutte le religioni, alla libertà di espressione, alla salvaguardia dell’ambiente. Educare al futuro si configura come un imperativo categorico, che richiederà determinazione, consapevolezza, competenza, perché l’alternativa vuol dire estinzione della specie umana, riflettiamoci seriamente una volta per tutte…».

Leggi anche

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo