Africa 2022: il ruolo delle criptovalute

Africa criptovalute

Anche se l’Africa riceve solo il 3% (106 miliardi di dollari) del valore globale di criptovalute, tra i primi 20 paesi al mondo per l’utilizzo delle criptovalute sono presenti Kenya, Nigeria, Togo, Sudafrica e Tanzania ed i pagamenti tramite criptovalute a livello continentale sono in costante crescita. Basti pensare che nel 2021 l’aumento è stato del +1.200%. La crescita delle criptovalute nel Continente africano è dovuta a numerosi fattori, tra cui il già diffuso utilizzo in tutto il Continente dei trasferimenti di denaro tramite dispositivi mobili. Secondo i dati riportati dalla Banca Mondiale, circa il 60% dei trasferimenti di denaro tramite dispositivi mobili a livello globale sono operati in Africa.

La diffusione delle criptovalute in Africa

Nel maggio 2022, la Repubblica Centrafricana (RCA) ha adottato come valuta nazionale la criptovaluta bitcoin, seguendo quanto già fatto da El Salvador nel 2021. Secondo quanto dichiarato dal Primo Ministro centrafricano, Faustin Archange Toudaera, la ratio di tale scelta è migliorare le condizioni economiche e finanziarie di uno dei paesi più poveri e instabili al mondo. Se da un lato con l’adozione dei bitcoin la RCA si rende autonoma rispetto al Franco CFA, il cui valore è vincolato all’euro, dall’altro il paese si espone alle repentine fluttuazioni del valore della criptovaluta adottata. Inoltre, secondo numerosi economisti, l’adozione di una o più criptovalute come valuta nazionale è auspicabile che avvenga in presenza di un solido e dettagliato impianto legislativo in merito (con particolare riferimento alle norme antiriciclaggio) e di un accesso alla rete Internet equo e stabile. Tuttavia, i dati riportati dalla Banca Mondiale riferiscono che solo il 10% dei cittadini centrafricani ha accesso a Internet.

Circa il 16% degli utenti di Internet kenioti afferma di possedere e utilizzare le criptovalute

In Etiopia, le autorità locali stanno lavorando di concerto con la criptovaluta cardano, per creare una criptovaluta che possa operare a livello nazionale e connettersi successivamente a livello continentale. Un percorso simile è stato avviato anche dal Kenya che risulta tra i principali paesi nell’impiego delle criptovalute. Circa il 16% degli utenti di Internet kenioti (4,8 milioni) afferma di possedere e utilizzare le criptovalute. La Nigeria si colloca al secondo posto a livello globale, dietro gli Stati Uniti, per ampiezza del mercato della criptovaluta bitcoin. Tuttavia, tra il 2021 e il 2022, la Banca Centrale della Nigeria ha temporaneamente sospeso numerosi conti correnti poiché potenzialmente connessi a transazioni finalizzate al finanziamento delle organizzazioni terroristiche e criminali operanti nel Paese. In Zimbabwe la popolazione, per fronteggiare una crisi economica endemica e le notevoli fluttuazioni delle valute locali adottate nel corso dell’ultimo decennio, sta guardando con sempre maggiore interesse alle criptovalute. Tuttavia, nel 2018, nel pieno di una grave crisi economica, la Reserve Bank dello Zimbabwe ha vietato i trasferimenti e i pagamenti effettuati tramite criptovalute su tutto il territorio nazionale. Nonostante il divieto imposto dalle autorità, nel 2021 la Polizia nazionale ha rilevato almeno 892 casi di impiego di criptovalute nel paese, dichiarando che i casi rilevati rappresentano verosimilmente solo una ridotta porzione della movimentazione di criptovalute nel paese.

Pro e contro dell’utilizzo delle criptovalute

Le argomentazioni a sostegno o sfavorevoli all’adozione di una criptovaluta come valuta nazionale espresse da esperti, cittadini e organizzazioni della società civile, pur con alcuni distinguo, sono simili per tutto il Continente. Il quadro che ne emerge è ampiamente variegato e diversificato; tuttavia è possibile definire alcuni trend per comprendere il ruolo delle criptovalute nel continente africano.
Alcuni economisti, ad esempio, sostengono che in paesi come quelli africani, in cui la maggioranza della popolazione non ha accesso ad un conto corrente di un istituto bancario, le criptovalute rappresentino un’occasione per incrementare i movimenti e le risorse finanziarie.

Leggi anche

Tra le principali applicazioni delle criptovalute nel Continente africano si rileva l’utilizzo delle stesse come strumento di invio/ricezione delle rimesse provenienti dall’estero, sia per quanto concerne l’immigrazione intrafricana, sia per l’immigrazione extra-africana. Nel 2021, l’applicazione delle criptovalute per la movimentazione delle rimesse ha conosciuto una costante crescita, soprattutto per le rimesse inferiori a 1.000 dollari. L’incremento dell’invio delle rimesse tramite criptovalute è dovuto essenzialmente a due fattori. In primo luogo, il mittente ed il ricevente della rimessa riducono le spese di trasferimento, calcolate mediamente attorno al 7% del valore della rimessa. In secondo luogo, l’invio della rimessa tramite criptovalute consente un trasferimento essenzialmente immediato dal punto di vista temporale. Un altro settore che nel continente africano ha fatto registrare un notevole incremento nell’utilizzo delle criptovalute è quello delle piccole e medie imprese.

Africa e infrastrutture tecnologiche, primo ostacolo per le criptovalute

Di contro, possono essere evidenziate almeno tre criticità nell’adozione delle criptovalute come valuta corrente in alcuni paesi africani. La prima criticità è rappresentata dalle carenze infrastrutturali, in particolare il deficit nell’elettrificazione del continente africano, dove circa il 60% non ha un regolare accesso a reti di distribuzione di energie elettrica stabili. Un ulteriore elemento che rappresenta potenzialmente un ostacolo alla diffusione delle criptovalute nel Continente africano è l’assenza di un quadro legislativo efficace e unitario a livello nazionale e continentale. Da un lato, alcuni paesi, come la citata Repubblica Centrafricana, stanno sempre più incentivando l’impiego delle criptovalute senza tuttavia strutturare regolamenti stringenti. Dall’altro lato, invece, altri paesi ne vietano a priori l’impiego. Le criptovalute, in quanto strumento digitale e disintermediato, richiederebbero un approccio continentale che possa andare oltre i particolarismi nazionali.

Infine, in alcuni paesi del continente africano, un ulteriore elemento di complessità è dato dalla presenza di radicati network criminali, paramilitari e di matrice terroristica che già da diversi anni sfruttano la tecnologia alla base delle criptovalute (blockchain) per finanziare le proprie attività. In quest’ottica, fintanto che non saranno definiti norme e processi specifici, paesi come la Nigeria o il Kenya potrebbero adottare politiche sempre più stringenti riguardo le criptovalute per ridurre il rischio di un impiego delle stesse nella variegata galassia dei finanziamenti a formazioni illecite ed eversive.

Ultime notizie
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio
nuovo ordine globale
Rapporti

Il nuovo ordine globale, un dibattito aperto sul mondo di oggi

La presentazione del libro “Il nuovo ordine globale” a cura di Marco Ricceri, ospitata presso la sede di Sioi, ha offerto un’opportunità di dibattito sulla geopolitica odierna e sulle organizzazioni multilaterali che la regolano, tra studiosi ed esperti, tra cui l’On. Tremonti, prof. Giovanni Barbieri, prof. Riccardo Sessa.
di redazione
nuovo ordine globale
BRICS
Internazionale

BRICS e Unione europea, alternativi e competitivi: intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi

I BRICS sono al centro dell’intervista alla prof.ssa Lucia Scaffardi e della recente collaborazione tra Università di Parma e Istituto Eurispes, Laboratorio sui BRICS. Nel dialogo con la prof.ssa Scaffardi emergono diversità e parallelismi tra NATO e Unione europea da un lato, e BRICS dall’altro, come blocchi contrapposti nella geopolitica attuale.
di Susanna Fara
BRICS
continuità territoriale
Infrastrutture

La discontinuità territoriale della Sardegna

Continuità territoriale, in Sardegna manca ancora una soluzione definitiva, soprattutto per lo scalo di Alghero disertato dalle compagnie aeree nei bandi proposti dalla Regione. In estate la situazione precaria dei collegamenti è peggiorata dal traffico turistico, mentre la continuità vige solo da e per Milano e Roma.
di giuseppe pulina
continuità territoriale
violenza di genere
Donne

Violenza di genere, i dati degli ultimi sei mesi della Polizia Criminale

Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
di redazione
violenza di genere
work life balance
Parità

Work life balance, c’è ancora un gap di genere da colmare

Il work life balance, ovvero l’equilibrio tra vita privata e professionale, riguarda anche la parità di genere, soprattutto in merito al caregiving, che troppo spesso ancora ricade principalmente sulle donne. Adnkronos evidenzia inoltre che il 66% degli utenti si dichiara insoddisfatto del proprio life work balance, e che questo incide nella scelta dell’impiego.
di redazione
work life balance
mediterraneo
Sostenibilità

Giornata internazionale del Mediterraneo, un ecosistema da difendere da plastica e sfruttamento

La Giornata internazionale del Mediterraneo è stata dedicata al dibattito sul nostro mare, un ecosistema che va difeso dallo sfruttamento intensivo della pesca e dalle plastiche. Un incontro presso la Camera dei Deputati organizzato da Fondazione Aqua ha visto numerosi studiosi esprimersi in merito al fragile equilibrio di questa risorsa fondamentale.
di redazione
mediterraneo
Uricchio ANVUR
Intervista

Antonio Uricchio, Presidente ANVUR: la valutazione come strumento per migliorare la qualità di ricerca e didattica

Antonio Uricchio, Presidente di ANVUR interviene nel merito delle critiche mosse verso una eccessiva burocratizzazione delle Università italiane, affermando la valutazione delle stesse come importante strumento per migliorare la qualità della ricerca e della didattica attraverso la raccolta di dati, documenti e informazioni.
di Mario Caligiuri*
Uricchio ANVUR
Corridoi TEN-T
Infrastrutture

Segnali positivi nella nuova strategia dei corridoi europei dei trasporti TEN-T

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo Regolamento sui Corridoi TEN-T. Il testo ha l’obiettivo di completare alcuni importanti collegamenti, aggiornando il piano europeo per una rete di ferrovie, strade, vie navigabili interne e rotte marittime a corto raggio collegate attraverso porti e terminali in tutta l’Unione.
di Giampaolo Basoli*
Corridoi TEN-T