Colonialismo digitale, è l’Africa la terra promessa

Crescita o nuove forme di colonialismo?

Google ha da poco annunciato un piano di investimenti da un miliardo di dollari in 5 anni per sostenere la trasformazione digitale in Africa. All’interno del pacchetto di investimenti, anche la realizzazione del cavo sottomarino denominato “Equiano”, già annunciata nel 2019, che collegherà Africa ed Europa con snodi in Portogallo, Nigeria e Sudafrica. Ciò consentirà il miglioramento dell’infrastruttura di cloud computing, velocità Internet più elevate e costi di connettività più accessibili. Un po’ furbescamente, al cavo sottomarino è stato dato il nome di Olaudah Equiano, scrittore e attivista nigeriano schiavizzato vissuto nella seconda metà del Settecento e che acquistò la propria libertà. Ma davvero parliamo di libertà? O siamo di fronte a sofisticati processi alla base di un nuovo tipo di colonizzazione?

Il colonialismo digitale

Per primo, nella metà degli anni Settanta del secolo scorso, Herbert Shiller, aveva descritto il fenomeno dell’eColonialism, o colonialismo digitale, per cui le nazioni più potenti e avanzate sul piano tecnologico avrebbero asservito i paesi poveri e in via di sviluppo attraverso l’importazione «di apparecchiature di comunicazione e software prodotto all’estero». Anche se, in linea con la geografia politica dell’epoca, Shiller immaginava che i colonizzatori tecnologici sarebbero stati quelli appartenenti a nazioni come gli Usa, la Germania e il Giappone; senza conoscere la successiva escalation di grandi potenze come la Cina o l’India, Shiller aveva visto giusto.

Le tecnologie chiaramente hanno il pregio di comportare tutto un substrato di conoscenza, linguaggi non scritti, richiami alla cultura di riferimento, quella che le ha prodotte. Insomma, sono un ottimo veicolo dei concetti di base della cultura di appartenenza del “colonizzatore”.

Leggi anche

Non solo. Oggi, milioni di persone nei paesi poveri o in via di sviluppo, raggiunti in maniera più capillare dalle conoscenze tecnologiche e dalle apparecchiature per entrare nei flussi globali della comunicazione sono essenzialmente dei clienti e insieme una fondamentale risorsa di business. E lo sono su due livelli: il primo, come meri acquirenti, possibili futuri consumatori, anche se ovviamente di un mercato low cost. Il secondo, come produttori di dati che vanno ad arricchire gli infiniti bacini di informazioni che convergono nei big data.

La necessità di normare il mondo del digitale

Dal canto suo, Google ci fa sapere che, dal 2017, ha già formato 6 milioni di giovani africani e imprese nella conoscenza e nell’accrescimento delle competenze digitali. Il gigante del tech ha inoltre sostenuto più di 50 organizzazioni non profit in tutta l’Africa con oltre 16 milioni di dollari di sovvenzioni e ha consentito a 100 milioni di africani in più di accedere per la prima volta ai servizi Internet tramite Android.

Questo è solo uno degli esempi più lampanti di come si stiano muovendo i colossi delle tecnologie avanzate per acquisire nuovi spazi nel mondo, spesso in luoghi e paesi nei quali non vi è una normativa adeguata ad accogliere un sostegno nella crescita che potrebbe diventare anche troppo “invadente”. 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata