Unesco, urgente correggere il “capitalismo di sorveglianza”

capitalismo di sorveglianza

L’evoluzione che sta prendendo l’era digitale avviata solo qualche decennio fa sta avendo una piega inattesa, caratterizzata dall’affermarsi di quello che viene definito “il capitalismo di sorveglianza”, un sistema sempre più invasivo della vita delle persone promosso dall’azione convergente delle grandi imprese digitali e delle Amministrazioni pubbliche degli Stati. La raccomandazione di operare con urgenza per correggere l’affermarsi di questo sistema, nel quale i tanti benefici dell’era digitale si accompagnano a elementi fortemente negativi, è contenuta in un importante documento – il “Memorandum di Ugra” – che è stato approvato dai partecipanti alla III Conferenza internazionale interdisciplinare sullo stato dell’informazione e della comunicazione nell’era digitale, promossa dall’Unesco, nell’ambito del XIII Forum sulle Tecnologie dell’Informazione IT e del Programma per l’Informazione per Tutti IFAP, svolta in forma ibrida lo scorso giugno 2021 a Khanty-Mansiysk (Ugra – Russia).

In evidenza gli aspetti socio-culturali ed etici dell’impatto delle tecnologie digitali

Il focus della Conferenza, alla quale hanno partecipato più di 150 esperti (tra cui il rappresentante dell’Eurispes) di 58 paesi è stato quello di valutare gli aspetti socio-culturali ed etici dell’impatto delle tecnologie digitali, in particolare dell’intelligenza artificiale, sugli individui e sulla società, il progressivo coinvolgimento delle persone in una connettività universale e il parallelo venir meno dei confini tra mondo reale e virtuale. In due giorni di intenso confronto, filosofi, sociologi, antropologi, psicologi, linguisti, economisti, informatici, operatori nel mondo dell’istruzione, dell’industria creativa, hanno messo in risalto gli aspetti più complessi e molteplici di quella che viene comunemente riconosciuta come la transizione verso un nuovo ordine mondiale con princìpi e norme di sviluppo economico e di relazioni sociali decisamente diverse da quelle tradizionali, un processo che il cittadino moderno ha difficoltà a comprendere nella sua evoluzione e nelle sue implicazioni.

Le piattaforme digitali si sono evolute in giganteschi monopoli digitali

Il punto chiave della riflessione riguarda il fatto che le piattaforme digitali sono state create inizialmente per raggiungere determinati obiettivi o risolvere importanti problemi legati, ad esempio, alla necessità di facilitare lo scambio delle informazioni, creare reti sociali, promuovere l’efficienza nelle attività commerciali; ma si sono poi evolute in “giganteschi monopoli digitali” che hanno inglobato in particolare tutto il mondo dell’industria e dei servizi. Secondo il Memorandum, le piattaforme digitali hanno consentito la organizzazione di interi ecosistemi digitali, nei quali operano dei colossi che «stanno inghiottendo le comunità del mondo fisico, si intromettono nei servizi governativi, rimodellano le attività economiche pubbliche e private, sconvolgono i tradizionali modelli di business e i sistemi di responsabilità sociale».

Leggi anche

Il “capitalismo di sorveglianza” di fatto contraddice i diritti e le libertà dei cittadini

Questo nuovo ecosistema costruito dalle imprese digitali si basa sulla raccolta e l’utilizzo permanente di dati personali, spesso ottenuta senza un preventivo consenso; una raccolta di dati che è diventata una fonte di profitti straordinari nonché, questo il punto da sottolineare, uno strumento di controllo e gestione degli orientamenti di pensiero e dei comportamenti degli individui e delle comunità. Siamo così arrivati a quello che gli esperti chiamati dall’Unesco hanno definito un “capitalismo di sorveglianza”, un sistema che è rimasto inosservato per molto tempo e che di fatto contraddice i diritti e le libertà dei cittadini, sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e dalle costituzioni della maggior parte dei paesi del mondo. Un sistema, precisa il Memorandum Ugra, che pone nuovi vincoli allo stato psicologico e intellettuale e al benessere degli individui, punta alla “normalizzazione” della sorveglianza universale e ad un controllo nascosto sempre più pervasivo e rigido dei comportamenti umani.

Un’intrusione massiccia nella società civile e nella mente dei cittadini

«Internet e, in maniera sempre più ampia e pervasiva, le piattaforme digitali – continua il documento – si stanno trasformando sempre più in strumenti per un’invasione illecita, massiccia e illimitata nella mente dei cittadini, e quindi nel loro comportamento nella società civile, portando, in determinate circostanze, a vari tipi di discriminazione, tentativi di introdurre modifiche alle strutture di potere e alle politiche pubbliche a vantaggio di determinati soggetti interessati (…) Anche le piattaforme digitali e i social media stanno progressivamente compromettendo gli effetti positivi del libero scambio di informazioni attraverso potenti mezzi di ri-direzione del flusso e dell’accesso a dati e informazioni» rinchiudendo sempre più le persone in bolle informative che funzionano come dei filtro (“filter bubles”). E ancora: «la libertà di espressione e informazione sta cedendo il passo a un progressivo restringimento del discorso consentito nello spazio digitale, poiché queste piattaforme diventano il mezzo non tanto per comunicare, informare o educare, ma per stimolare e mobilitare il pubblico. Questa situazione esaspera l’atomizzazione della società e alimenta nuovi processi di isolamento, esclusione sociale e radicalizzazione, provocando discordia tra le persone, i gruppi sociali e persino tra gli Stati. Una massiccia diminuzione del livello di pensiero critico è accompagnata dall’emergere di ondate di epidemie informative (infodemia) su scala nazionale e globale».

Le proposte Unesco per arginare gli effetti del capitalismo di sorveglianza

Per correggere gli effetti negativi del “capitalismo di sorveglianza” il  “Memorandum Ugra” dell’Unesco propone, come premessa, di diffondere al massimo la pratica di un approccio interdisciplinare e sistemico nella valutazione dei processi in corso della rivoluzione digitale e di promuovere con urgenza uno sforzo comune, tra operatori pubblici e privati, per la definizione di un Codice Etico Digitale Universale, come strumento per:  a) definire i limiti della rivoluzione digitale, rispetto ai valori e ai principi di riferimento degli individui e delle comunità; b) indirizzare i processi di digitalizzazione in una direzione di reale ed equo progresso politico, economico, sociale e culturale dell’umanità; e c) operare come strumento fondamentale per lo sviluppo di sistemi normativi coerenti. Questa operazione fondamentale dovrà essere accompagnata, in parallelo, con iniziative specifiche come, ad esempio, la diffusione di programmi di studio nelle scuole finalizzati a far comprendere ai giovani gli aspetti ambivalenti della rivoluzione digitale; l’apertura di tavoli di confronto pubblico-privato sui sistemi di governance dei sistemi digitali, in modo da garantire la partecipazione attiva della società civile; un monitoraggio costante pubblico-privato sugli effetti “socio-umanitari” dei processi di digitalizzazione, anche con il sostegno e la garanzia di autorità pubbliche indipendenti di supervisione.

Le rivoluzione digitale non può essere valutata solo in termini di opportunità economiche

La rivoluzione digitale in atto non può essere valutata soltanto in termini di vantaggi ed opportunità economiche ma anche, contemporaneamente, per l’impatto socioculturale che sta avendo sulle persone. Siamo di fronte a cambiamenti radicali nei valori di riferimento e alla necessità di reinterpretare i diritti e le libertà: una sfida che richiede, in particolare alla comunità scientifica, di manifestare una precisa responsabilità sociale ed etica. È questo in sintesi il messaggio con cui è stato accompagnata l’approvazione del documento finale della conferenza da parte dei promotori dell’iniziativa: Dorothy Gordon, Presidente del Consiglio Intergovernativo dell’Unesco e responsabile del programma Informazione per Tutti (IFAP) e Evgeny Kuzmin, Presidente del Comitato russo del programma Ifap dell’Unesco e del Centro Ilcc.

Leggi l’articolo in inglese

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne