Un gruppo di studiosi ha elaborato un metodo per riconoscere le fake news

fake

Le fake news rappresentano un pericoloso fenomeno che rischia di inquinare i princìpi sui quali si fondano le nostre democrazie: numerosi e documentati i casi in cui la diffusione di fake news tra gruppi di opinione ha determinato l’esito di elezioni e referendum. Dal punto di vista aziendale, invece, le fake news sono altrettanto pericolose, poiché possono alterare il valore azionario di una impresa e inquinare il mercato delle contrattazioni. Spesso le fake news non sono altro che dati aziendali fittizi che presentano un’azienda sotto una luce positiva.

Il caso di Ebbw Vale

È diventato celebre il caso della cittadina inglese di Ebbw Vale, nel Galles, dove più del 60% della popolazione aveva votato a favore della Brexit, in un contesto in cui, grazie ai fondi Ue, erano stati finanziati numerosi progetti di riqualificazione urbana e al posto del degrado di fabbriche chiuse erano sorti edifici scolastici e centri sportivi. Carole Cadwalladr, cronista dell’Observer, scoprì che Facebook era stato il veicolo di informazioni fuorvianti e in sostanza false, che associavano la Brexit ad altri fenomeni quali immigrazione e povertà. Facebook aveva, in sostanza, selezionato gruppi di opinione – per grado di istruzione, appartenenza politica, interessi – e l’algoritmo aveva sottoposto all’attenzione del gruppo informazioni false e che avrebbero inciso sulle scelte di quella porzione di elettorato. Le fake news sull’immigrazione, si sa, fanno molta più presa su un elettorato spaventato o tendenzialmente di destra.

Eventi del genere chiariscono l’importanza del lavoro messo a punto dalle Università di Göttingen e Francoforte e lo Jožef Stefan Institute di Lubiana. Gli scienziati hanno sviluppato un sistema in grado di riconoscere le fake news dalle notizie “vere” che presentano contenuti affini, attraverso una serie di indicatori. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of the Association for Information Systems.

Il modello creato dagli studiosi agisce su strutture profonde della lingua

Per individuare le fake news gli scienziati hanno creato modelli di classificazione che possono essere applicati per identificare messaggi sospetti in base al loro contenuto e a caratteristiche linguistiche avanzate. Gli attuali sistemi non riescono ad essere realmente efficienti e arginare il diffondersi delle fake news, poiché sono eludibili: sono gli stessi sistemi utilizzati, ad esempio, dai filtri antispam che si basano sul riconoscimento di parole chiave ritenute sospette. I creatori di fake news riescono ad aggirare l’ostacolo evitando determinate parole, ovvero agendo da un punto di vista lessicale. Il modello creato dagli studiosi, invece, agisce su strutture profonde della lingua, che incidono sulla sostanza del messaggio e sull’atmosfera generata: il livello strutturale, morfologico della lingua, e non la semplice selezione lessicale.

I creatori di fake news devono cambiare la sostanza linguistica per farla franca

«Esaminiamo aspetti del testo che compongono il messaggio, come la comprensibilità della lingua e l’atmosfera che il testo trasmette» sostiene Jan Muntermann, professore all’Università di Göttingen. Ciò vuol dire che, per eludere i controlli, non basta sostituire una parola chiave: i creatori di fake news devono cambiare la sostanza linguistica di una informazione, e dunque la natura stessa della fake news, che per avere effetto si serve di determinate caratteristiche linguistiche.

Scollegati e scappa. I guru dei Social: “diffidate del mondo che abbiamo creato”

Questo nuovo approccio può essere utilizzato nella sorveglianza del mercato azionario, offrendo agli investitori informazioni preziose per evitare di cadere in tali schemi di frode. Ma la sfida più importante contro le fake news si gioca sui Social Network, che sono la vera cassa di risonanza di informazioni fallaci che possono determinare il destino di decisioni politiche ed economiche radicali.

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo