Il conflitto del Tigrai: una guerra civile e regionale che rischia...
Secondo Addis Abeba quella in corso in Tigrai non sarebbe neanche una guerra. Si tratterebbe “solo” di un’operazione interna di ordine pubblico. In realtà si tratta di una guerra insieme civile e regionale, che rischia di minacciare gli equilibri dell'intera regione.
Perché facciamo così tante foto?
Siamo tutti fotografi e inondiamo il mondo di immagini, in una sfida perenne con la parola. Perché facciamo così tante foto? Non solo perché abbiamo sempre a portata di mano gli smartphone, ma è anche perché siamo alla ricerca dell’attimo perfetto, dell’istante da immortalare e da condividere, per affidare poi tale narrazione al web.
Rotta sull’Africa: identità multiple e ruolo dell’Italia
Il Ministero degli Esteri ha cominciato un cammino importante, attraverso il rafforzamento della presenza diplomatica nel continente africano con l’apertura di nuove sedi diplomatiche in Guinea Conakry, in Burkina Faso, in Niger, a breve in Mali e prossimamente in Chad. Pur nella consapevolezza di intervenire in un continente dove si intrecciano complesse iniziative internazionali, non sempre in compagnia di paesi like-minded.
Governo Draghi: la forza della parola dopo il frastuono
Dopo il frastuono mediatico e il martellante bla bla della politica, sorprende “silenzio” adottato da Mario Draghi. La sbornia giustifica il digiuno, però alla fine è determinante la “buona comunicazione”, quella che sa confrontarsi con la realtà ed è capace di migliorare la qualità del dibattito.
Trasformiamo la Funzione pubblica da Ministero ad Agenzia tecnica: le riforme...
“Il pentagramma del diavolo”, il saggio di Mauro Marcantoni, Luciano Hinna e Francesco Dall’Olio, rispettivamente un sociologo, uno tra i massimi esperti del settore...
Non c’è pace per la Repubblica democratica del Congo
Non mancano regioni, paesi e territori nel mondo in cui conflitti ed emergenze umanitarie esprimono tutto il loro potenziale criminale. Si tratta di aree...
Nei Tg spazio alla pax inaugurata dal Governo Draghi e a...
Il Covid passa in secondo piano rispetto al Governo Draghi e a Salvini “europeista”. Tg4 contesta il Ministero per la Transizione ambientale.
Roma, Italia. Fai del bene e sarai multato
Quello che è successo alla piccola casa editrice di libri per bambini Momo di Roma è emblematico dello scarso interesse per il settore e di come la buona imprenditoria venga mortificata.
La stagione di Mario Draghi
Il compito più arduo del prossimo Presidente del Consiglio Draghi sarà ricomporre la cesura tra la cultura tecnica e quella politica, ritrovando forme di comunicazione con i cittadini, per restituire dignità alla cosa pubblica e ricreare un clima di fiducia.
Un gruppo di studiosi ha elaborato un metodo per riconoscere le...
Le fake news rappresentano un pericoloso fenomeno che rischia di inquinare i princìpi sui quali si fondano le nostre democrazie. Gli studiosi sono all'opera per trovare metodi per contrastarle.