Sui temi etici gli italiani sono favorevoli a eutanasia e testamento biologico. Un italiano su due favorevole ad adozioni per single e coppie omogenitoriali, ma solo 4 su 10 a favore di maternità surrogata.
Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
La classifica che vede sul podio Parigi, Miami e New York, è stata rilasciata dal Barnes City Index 2023 report, che mette Milano e Roma al decimo e undicesimo posto.
La crisi russo-ucraina ha evidenziato nuovamente la difficoltà dei paesi Ue di restare uniti. L’Unione europea ha bisogno di una profonda riforma dei Trattati per superare la crisi ed essere protagonista sul piano internazionale.
Nella nostra cara, felice e ricca Europa, nessuno ci credeva.
Ma, insomma, si chiedeva la gran massa delle persone, questi si vogliono davvero ammazzare.
Sembrava quasi impossibile, un vero passo indietro nella nostravstoria. Il nemico è alle porte.
Tutto questo succede...
Cronaca e intrigo: anche per l’arresto di Matteo Messina Denaro, non sono mancati sospetti, dubbi, perplessità oltre l’accertamento dei fatti, con il risultato di offuscare il senso di una vittoria importante dello Stato contro la mafia. Il dovere di dubitare è una pratica essenziale nella società democratica, tuttavia bisogna contrastare il rischio dello scetticismo aprioristico e distruttivo.
La vicinanza tra gruppi anarco-insurrezionalisti greci e italiani può dare una risposta agli eventi di Atene avvenuti nella notte tra 1 e 2 dicembre, con attacchi incendiari compiuti contro la consigliera dell’Ambasciata d’Italia Susanna Schlein.
Se questi sono uomini. Case, scuole, ospedali, depositi di grano, civili inermi, donne abusate, bambini catturati. L’obiettivo non è la conquista di territori ma la distruzione con lo stigma del crimine di guerra. Le atrocità volute da Putin hanno provocato ondate di profughi riversatisi ovunque. Lo scopo è lo sradicamento di un popolo, l’invisibilità della gente
La precarietà si afferma come la base esistenziale del vivere contemporaneo. Precarietà in termini lavorativi, come conseguenza delle crisi economiche; precarietà delle relazioni, accentuate dagli effetti della pandemia sulla salute mentale e sui legami di comunità; precarietà geopolitica e ambientale di un mondo minacciato da guerre e disastri ambientali.
A Rebibbia le storie di vita dal carcere femminile nel report del Servizio Analisi Criminale centrale: oltre alle analisi sui fenomeni criminali, viene ribadita la funzione rieducativa della pena tra sicurezza e trattamento.