Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale

Le applicazioni e le implicazioni dell’Intelligenza artificiale tra rischi e opportunità, nei diversi settori: editoria, industria, finanza e healthcare. È stato incentrato su questi temi l’evento recentemente organizzato da Adnkronos per celebrare il 60esimo anniversario dalla fondazione dell’agenzia. Il punto di vista istituzionale, l’analisi settoriale, le case history aziendali sull’uso dell’Intelligenza artificiale sono state le linee guida del dibattito. Quello proposto dall’intelligenza artificiale è più di un salto tecnologico. Siamo di fronte a molteplici opportunità, in quanto l’impiego della IA migliora drasticamente la capacità di leggere i dati, consente di migliorare produzione e competitività e garantisce soluzioni innovative in ogni settore. Ma, ovviamente, comporta anche rischi, dalla tutela della privacy all’interazione tra le macchine e i lavoratori, alle ricadute per l’occupazione.

A fine 2022 l’industria AI valeva 435 milioni ed è in crescita del 32% dall’anno precedente

Davide Desario, Direttore dell’Agenzia ha aperto i lavori, sottolineando: «L’intelligenza artificiale è presente già da tanti anni nel nostro paese, ma in questo momento è sempre più vicina alle persone. Ormai dispositivi e programmi sono a disposizione di tutti, proprio per questo bisogna valutarne attentamente opportunità e rischi. Se da un lato per molti settori come agricoltura, informazione o salute può essere un cambiamento mastodontico, dall’altro lato bisogna porci dei dubbi per quel che riguarda il semplice cittadino, se venisse usata da qualche mente distorta per i suoi scopi». Al convegno ha preso parte, inoltre, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’Editoria, Alberto Barachini che ha posto l’accento sulle ricadute negative e positive dell’IA per il mondo dell’informazione: «Stiamo lavorando per dare tutti gli elementi di analisi su rischi e opportunità agli editori e al mondo dell’informazione per arrivare a delle linee guida che consentano al settore di difendersi dalle ricadute negative, anche sui livelli occupazionali. Solo il buon giornalismo, originale e creativo e soprattutto unico può essere un argine all’omologazione dell’intelligenza artificiale».

Un giornalismo originale e creativo come argine all’omologazione dell’intelligenza artificiale

Un Keynote speech di Maximo Ibarra, Ceo & General manager Engineering, ha introdotto l’analisi sulle ricadute per il mondo industriale. «A fine 2022 l’industria AI valeva 435 milioni ed è in crescita del 32% dall’anno precedente. Nel 2023 si prevedono 570 milioni, nel 2026 addirittura 1.2 miliardi. Per le grandi aziende il tasso di penetrazione delle AI si attesta attorno al 20%, mentre per le piccole-medie solo il 6%, per cui i margini sono ancora giganteschi. Di fatto l’AI è come un co-pilota che non si sostituisce all’uomo ma lavora al suo fianco. Stando al World Economic Forum nei prossimi 5 anni avremo il 60% di attività lavorative che oggi non esistono. Arriveremo a contare il 40% di ore lavorate supportate dall’Intelligenza artificiale».

L’Intelligenza artificiale è come un co-pilota che non si sostituisce all’uomo ma lavora al suo fianco

Ne hanno poi discusso Carla Masperi, Amministratore delegato Sap Italia, Alessandro Massa, CTIO, Cyber & Security Solutions Division Leonardo, Gabriele Provana, Responsabile Digital & Information Technology Governance & Strategy, ENI, Stefano Rebattoni, Presidente e Ad IBM Italia. L’intelligenza artificiale nell’Healthcare è stato l’oggetto del Keynote speech affidato a Francesco Gabbrielli, Direttore Centro nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità. «Nella vita di tutti i giorni l’AI può dare grande opportunità nella gestione dell’ottimizzazione delle risorse del SSN. Sulla pratica clinica è tutto in corso di sperimentazione. Sul piano della ricerca scientifica ci può dare già oggi grandi risultati nello sviluppo di nuovi sistemi di ricerca dei farmaci che sono sempre più complessi e nuove possibilità di studio della fisiologia e fisiopatologia attraverso l’uso di molti sensori da distribuire nell’ambiente oppure sui pazienti. Una persona ci metterebbe anni per fare questi calcoli e l’AI riesce a farlo in pochi secondi. Abbiamo di fronte una grande sfida ma anche una grande opportunità per la ricerca medica». 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy