Cybersecurity e aziende italiane, serve un cambio di paradigma culturale

cybersicurezza e aziende

I dati sono un elemento vitale e imprescindibile per il funzionamento dei sistemi economici e commerciali, rappresentando una risorsa chiave per lo sviluppo delle imprese. La loro tutela è fondamentale, viste le implicazioni reputazionali, economiche e strategiche in caso di incidenti. Non stupisce quindi che oggi, la cybersecurity costituisca un driver importantissimo per la creazione di valore, con volumi di investimenti sempre maggiori, rivolti soprattutto all’adozione di soluzioni legate al cloud computing, all’intelligenza artificiale, all’Internet delle cose e all’analisi dei dati. Ma come affrontano il tema della sicurezza informatica le aziende italiane?

Il numero di aziende che segnala di aver subito almeno una violazione dei dati negli ultimi 12 mesi è in crescita continua

Se da un lato la transizione digitale offre infatti enormi opportunità, anche di ripensamento positivo dei modelli di business, dall’altro aumenta la superficie di attacco per i criminali informatici, incrementando il rischio di azioni negative contro le organizzazioni. Infatti, è in crescita continua il numero di aziende che segnala di aver subito almeno una violazione dei dati negli ultimi dodici mesi, con ricadute spesso gravi. Se in passato la responsabilità di questi aspetti era affidata principalmente ai reparti IT, oggi i vertici sono sempre più coinvolti. Tuttavia, il rischio è che la rapidità dell’evoluzione digitale non consenta di riuscire a tenere il passo. Se vogliamo cogliere appieno i frutti della digitalizzazione, è necessario un cambio di paradigma che sia culturale, prima ancora che tecnico. Nel 2023 la tecnologia pervade ogni ambito dell’azione umana e lo farà sempre di più; quindi, la cybersecurity non dovrebbe essere concepita solo come tutela contro le minacce informatiche, ma anche come un vero e proprio “enabler”, un fattore abilitante per gli obiettivi aziendali, che consenta di esplorare nuove opportunità di business.

Cybersecurity e aziende, è necessario un cambio di paradigma culturale prima ancora che tecnico

Ne consegue l’esigenza di costruire percorsi formativi per le aziende, che guardino sia ai grandi gruppi più strutturati che alla moltitudine di micro, piccole e medie imprese che popolano il nostro tessuto produttivo e spesso non sono pronte ad affrontare queste sfide. A tal proposito, l’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale ha dato vita al rapporto Cyber Index Pmi, che ha mostrato come la consapevolezza in materia di sicurezza informatica sia a un buon livello solamente nella metà delle imprese italiane piccole e medie. Sarà dunque fondamentale investire in questo senso per non rimanere indietro. L’educazione tecnica è importante, ma per un cambio di mentalità, il tema deve abbracciare trasversalmente tutti i componenti di un’azienda, in particolare tenendo a mente che il 95% degli incidenti cibernetici avviene a causa di errore umano. Questo nuovo approccio che dovrà permeare i business model delle organizzazioni, a partire dai vertici e dai cda, guardando alla sicurezza informatica non soltanto in chiave emergenziale, ma concentrando le energie su una strategia di lungo termine integrata e flessibile.

*Founder e Managing Director di Futuritaly, strategic advisor con lunga esperienza nel mondo pubblico e industriale.

Leggi anche

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale