Cybersecurity e cultura del rischio informatico nelle Pmi: servono investimenti, l’Italia spende ancora troppo poco

 “Non basta parlare di cyber security occorre praticarla, investendo prima di tutto in capitale umano e in secondo luogo negli strumenti necessari per proteggere le organizzazioni. L’Italia spende ancora troppo poco per un ambito già strategico, ma che ben presto risulterà decisivo se vogliamo superare la crisi e dare fiato alla crescita”.

Marco Castaldo, consigliere delegato Yoroi, nell’intervista rilasciata alla rivista online dell’Eurispes da una “lettura” della quarta rivoluzione in corso che vede in prima linea le PMI, da sempre spina dorsale della nostra economia, oggi sollecitate ad adeguarsi agli standard della sicurezza cibernetica che nella società del rischio sono strettamente legati allo sviluppo sostenibile e all’evoluzione dei modelli di impresa.    

La centralità della cybersecurity in questa delicata fase di transizione digitale. Quali sono, a suo giudizio, le tecnologie che potranno determinare un cambio di passo nel futuro più immediato?

Partirei da un aspetto essenziale che è emerso dal dibattito. La sottovalutazione del rischio che oggi caratterizza l’atteggiamento delle piccole e medie imprese e le amministrazioni locali. Questa sottovalutazione è paradossale perché si parla tanto di cybersecurity, divenuto un tema alla moda, ma di fatto gli imprenditori non sembrano orientati a investire. L’Italia nell’ambito della sicurezza spende un terzo del Pil rispetto agli americani e la metà di Francia e Germania, questo lo vediamo anche dai dati che ci dicono che l’Italia è uno dei paesi più esposti al mondo.

Come si spiega questo atteggiamento?  

Probabilmente anche se si parla molto di tecnologie e rischi informatici, il nostro cervello è portato a processare soprattutto due tipologie di rischi: il rischio fisico, quello che ci fa percepire un malessere diretto e il rischio economico-patrimoniale, che mette a repentaglio il possesso dei beni materiali. Lo sforzo da compiere ha a che fare con la formazione perché bisogna far comprendere il nesso molto forte che lega cybersecurity e tutela del business, senza una corretta governance della prima componente non si può fare impresa.

È corretto definire l’Intelligenza Artificiale una rivoluzione nella rivoluzione?

Direi di più: la dobbiamo classificare come la quarta rivoluzione industriale dopo quella apportata dal vapore, dall’elettricità e da Internet. Lo è in particolare per le evoluzioni recenti, come i generative large language models – la più nota di tutte è ChatGPT – che stanno cambiando non solo gli asset produttivi, ma anche le dinamiche professionali e relazionali. Siamo di fronte, quando prendiamo in analisi strumenti di questa portata, ad importantissime opportunità di accelerazione della competitività, che comportano, come diretta conseguenza, un’amplificazione dei rischi. Detto in sintesi: si stanno arricchendo i modelli operativi e, nello stesso tempo, evolvono le strategie di attacco del cybercrime.

Si definisce spesso come un “ottuso ottimista”. Yoroi è un’azienda proiettata sui mercati nazionali e internazionali. Qual è la sua percezione?

La definizione di “ottuso ottimista” mi è stata affibbiata da mia moglie. Ha in larga parte ragione perché in genere guardo con fiducia al futuro. In questo caso specifico vorrei mantenere un atteggiamento più equilibrato, perché l’Intelligenza Artificiale credo vada regolata con una cooperazione internazionale, più ampia possibile. Quello che noi mappiamo come rischio, vivendo nel mondo Occidentale in sistemi democratici, quelli occidentali, non coincidono con la visione che si ha nelle autocrazie, della libera circolazione di idee e informazioni nell’agorà virtuale e su Internet. La possibilità di monitorare, manipolare, controllare i cittadini negli Stati “canaglia” è una prassi e un’opportunità, alle nostre latitudini una gravissima invasione della sfera privata e dei diritti fondamentali. Anche se appare dunque difficile ai più immaginare di poter regolare a livello mondiale (cosa che è riuscita con gli armamenti nucleari o con la definizione delle norme che disciplinano la navigazione aerea) l’Intelligenza Artificiale e la cybersecurity, dobbiamo (e qui ritorna l’ottimista n.d.r.) abbiamo l’obbligo di provarci con tutta la determinazione di cui siamo capaci. 

Leggi anche

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità