Cultura digitale, investire in nuovi saperi e formazione continua. Intervista a Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0

cultura digitale

«La cultura digitale è uno strumento per garantire la libertà dei cittadini»: l’affermazione del Presidente Mattarella offre un’immagine molto chiara della necessità di approcciare la rivoluzione tecnologica con consapevolezza. Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0, il Centro di Competenza nazionale ad alta specializzazione sulla cybersecurity, promosso e co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, nell’intervista rilasciata al nostro magazine insiste su un aspetto cruciale da cui dipenderà la crescita del Sistema Paese nel suo complesso: l’investimento nei nuovi saperi e la formazione continua. Le politiche educative devono farsi carico di questo aspetto, a tutti i livelli dell’istruzione; senza qualità del capitale umano, la sfida che il digitale ed i nuovi modelli di intelligenza generativa stanno lanciando sarà impossibile da affrontare. 

Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0. Una due giorni impegnativa alla Sapienza, un’assise sulla cybersecurity. Qual è il messaggio di fondo che arriva al Paese?

Il messaggio di fondo è che quello della cybersecurity è un tema trasversale che deve essere incluso in un discorso strategico; non è un tema tecnologico, un tema di processo, organizzativo. È un tema che deve coinvolgere una platea ampia, non soltanto di tecnici. Deve coinvolgere chi si occupa di gestione aziendale e la Pubblica amministrazione, invitando tutti a fare fronte comune. Il grande messaggio di questi giorni è: creiamo un fronte comune, uniamo le forze, pubblico e privato, piccole e grandi imprese, e cerchiamo di creare un livello di sicurezza e protezione del Sistema Paese che non sia esclusivamente mirato alla protezione delle infrastrutture critiche nazionali – ovviamente importanti – ma che coinvolga anche tutta la filiera. Parliamo, quindi, delle PMI – che rappresentano il 99% del sistema imprenditoriale italiano – ad oggi l’anello debole che va rafforzato affinché la debolezza di un componente di questa catena non diventi poi la vulnerabilità attraverso cui si creano minacce a livello di sistema.

 

Questa è una grande occasione per sfruttare il PNRR. Ci sono le condizioni per fare un lavoro efficiente ed efficace?

Assolutamente sì. Il PNRR offre un’occasione unica nella storia, forse, di rafforzare e sviluppare degli asset che poi possano, permanentemente, rimanere a protezione del Sistema. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in questo è stato lungimirante perché ha interpretato il PNRR in modo strategico, mettendo insieme una serie di soggetti e qualificandoli come centri di trasferimento tecnologico per il rafforzamento delle competenze e capacità nell’ambito della transizione digitale. Cyber 4.0 è il centro di competenza sulla cybersecurity che ha il mandato proprio di rafforzare il tessuto imprenditoriale italiano; non soltanto le piccole e medie imprese ma anche imprese di dimensioni più grandi, ovviamente con un sistema di incentivi differente che premia in qualche modo le PMI ma che comunque è anche a disposizione delle grandi imprese. I fondi del PNRR verranno utilizzati, da qui alla fine del 2025, per attività di supporto a progetti di innovazione che vanno dall’assessment di quali sono le capacità attuali e le necessità di intervento per garantire la sicurezza della transizione digitale, fino alle attività di orientamento tecnologico, il cosiddetto test before invest – testare le tecnologie prima dell’investimento –, passando per progetti, piani e iniziative di formazione – anch’esse finanziate con i fondi del PNRR – e includendo anche supporto consulenziale per progetti di innovazione sempre relativi alla cybersecurity, finalizzati ad una “abilitazione” al mercato.

 

Avete nominato “4C”. Proviamo a riassumere per avere un’idea più chiara.

Questo è il messaggio principale di questo forum che ha visto la partecipazione di oltre 300 persone, di Istituzioni nazionali di riferimento come l’ACN e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. 4C, che sono l’anima del centro di competenza e un po’ uno slogan, forse, di quello che riteniamo sia l’approccio da tenere sui temi di cybersecurity. Il primo è “competenze”: c’è una carenza di profili professionali e una necessità di rafforzare le competenze. È un tema fortissimo sul quale bisogna investire e sul quale il PNRR offre un’opportunità irripetibile. La seconda è “capacità”. Le competenze sono importanti quanto le capacità tecniche, in termini di dotazione di infrastruttura e di sistemi e strumenti per la protezione. È fondamentale anche la capacità di innovare e interpretare l’innovazione a favore di una protezione rafforzata. Poi abbiamo la “cooperazione”. Non c’è cybersecurity che si possa fare da soli, c’è bisogno di cooperazione tra pubblico e privato, tra privato e privato, per lo scambio di informazioni e per creare quel fronte comune. Infine, la “concretezza”, che vuol dire orientamento al risultato, visione d’insieme, bilanciamento delle risorse intellettuali ed economiche. Per affrontare il mercato, la governance del rischio richiede un approccio olistico capace di esprimere una lettura trasversale dei fenomeni.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne