Energy sharing, verso la creazione di comunità energetiche
Le rinnovabili in Italia In Italia continua a crescere l’impiego delle fonti energetiche rinnovabili (FER): in questo senso, per consumi totali il nostro Paese si...
Bioedilizia: una casa sostenibile
La bioedilizia è una “filosofia costruttiva”. Un nuovo approccio all’architettura che promuove l’integrazione degli edifici con chi ci abita e con l’ambiente naturale. L’Italia al quarto posto in Europa in quanto a capacità e volume di affari gestito in questo settore.
Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città
La pandemia sta cambiando le nostre abitudini, a partire dal modo in cui ci si sposta nello spazio urbano. Monopattino, car sharing ma, soprattutto, la vecchia e amata biciletta. Le moderne capitali europee investono sempre di più in piste ciclabili.
Rigenerazione urbana, le città si (ri)fanno belle
Con l’arrivo del bando per i progetti di rigenerazione urbana e di recupero delle periferie, il “restyling” delle città torna ad essere al centro dell’attenzione. Il recupero delle aree degradate passa sempre più attraverso l’impegno degli stessi cittadini, che danno vita ad un crescente fenomeno di “associazionismo urbano” per la riqualificazione degli spazi pubblici.
Clima, Occidente addio. Economie e stili di vita: occorre una rivoluzione...
Rispettare l’Accordo di Parigi del 2015 per il contenimento dei cambiamenti climatici, riuscendo a sostituire completamente l’impiego di energie non rinnovabili – sulle quali si basa l’intera struttura economica e produttiva della civiltà attuale – con fonti di energia rinnovabile, assume oggi un’importanza cruciale per la nostra sopravvivenza.
Dall’agricoltura di precisione all’agricoltura 4.0. La tecnologia in campo
Ad integrare le tecnologie utilizzate dall’Agricoltura di precisione hanno concorso negli ultimi anni Big data e Internet of Things favorendo il passaggio ad un’Agricoltura 4.0. Diverse sono inoltre le tecnologie applicate al settore agrifood per migliorare i processi produttivi rendendoli anche sostenibili e sicuri, come le blockchain e i digital twins.
Clima, Accordo di Parigi: obiettivo possibile. La tecnologia c’è, e la...
Le tecnologie per rispettare l’Accordo di Parigi esistono. A mancare è semmai una più decisa e concertata volontà della politica, sempre più spesso influenzata da pochi gruppi d’interesse economico-finanziario.
L’ambiente ferito dai dispositivi anti-Covid
I dati relativi all’impiego di guanti in lattice, mascherine, camici e altri strumenti di protezione sono allarmanti: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology dall’inizio della pandemia sono stati buttati ben 194 miliardi di dispositivi di protezione individuale al mese, La cattiva gestione di questi dispositivi, unito ad un errato smaltimento, stanno provocando una diffusa contaminazione ambientale.
Bonus bici, impennata delle vendite. Ma l’Italia è un Paese bike...
Il “bonus mobilità” – dedicato all’acquisto delle due ruote, ma anche monopattini elettrici, stabilito dal Governo nel decreto Rilancio –, ha fatto impennare le vendite che si stima, da maggio, siano state tra le 500 e le 600mila.
Inquinamento, le microfibre tessili in mare sono quasi tutte naturali
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr ha dimostrato – in una ricerca pubblicata su Science Advances – che le fibre tessili sono estremamente diffuse in mare, ma di queste solo l’8% sono effettivamente sintetiche.