Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

agricoltura

Nell’ultimo decennio, gli eventi meteorologici estremi in Italia sono più che quadruplicati, passando da 348 nel 2011 a 1.602 nel 2021 (European Severe Weather Database). Nonostante la sua elevata suscettibilità alle catastrofi, solo il 5% delle abitazioni italiane gode di una protezione assicurativa contro terremoti e alluvioni, a fronte di un rischio che riguarda almeno il 78% degli edifici adibiti ad abitazione (Report sui cambiamenti climatici, ANIA). Spostando l’attenzione sul settore dell’agricoltura, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno. Nel 2022 per la siccità si sono stimati oltre 6 miliardi di euro di danni. In questo contesto si inscrive l’iniziativa del Fondo nazionale Agricat, rivolto a tutti gli agricoltori italiani beneficiari dei finanziamenti del Piano di Politica Agraria Comunitaria (PAC) (circa 700.000 aziende) e destinato a coprire, in una logica d’intervento pubblico-privato, i danni catastrofali da siccità, gelo e alluvione.

Agricoltura, un asset strategico

Il peso del settore primario sull’economia nazionale si è attestato su circa il 2,2% del Pil (Istat, 2021). L’importanza del settore agricolo è ancora più evidente considerando l’indotto dell’industria alimentare che ha un peso analogo (2,1% del Pil), confermando complessivamente la posizione strategica dell’agroalimentare nel quadro economico nazionale. I dati Istat (2021) fotografano inoltre un calo delle aziende agricole (-30% rispetto al 2010), con un aumento della dimensione media della superficie agricola gestita da una singola azienda.

La gestione del rischio in agricoltura

L’Italia è stato uno dei primi paesi ad affrontare il tema della gestione del rischio in agricoltura, introducendo già dagli anni Settanta, il Fondo di Solidarietà Nazionale. Le misure previste consistono principalmente nella erogazione di aiuti contributivi e creditizi alle imprese agricole che, per effetto della perdita delle produzioni, subiscono danni in misura non inferiore al 20% della produzione aziendale. Le polizze assicurative agevolate invece sono finalizzate alla prevenzione del rischio e sono gestite principalmente a livello provinciale attraverso i consorzi agricoli di difesa. Il numero di aziende assicurate rimane ancora contenuto: circa 76.000 unità a fronte di 705.000 aziende agricole (Infocamere, 2020). La persistente concentrazione territoriale e la limitatezza della base assicurata, in abbinamento al trend sfavorevole dei fenomeni climatici avversi, hanno generato un aumento progressivo dei tassi praticati dalle compagnie assicurative. Dopo un lieve calo registrato nel primo triennio, le tariffe assicurative medie sono aumentate fino a raggiungere un aumento medio nazionale del 9,2% nella campagna 2021 (ANIA).

Verso un sistema pubblico-privato per far fronte agli eventi estremi

In ragione di quanto sin qui considerato, per il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento a livello nazionale del sistema di gestione del rischio è stata delineata un’articolazione per livelli. Interviene in prima istanza una copertura obbligatoria di primo livello, con l’obiettivo di coprire la maggior parte dei danni catastrofali, poi un secondo livello caratterizzato dal sistema agevolato delle polizze assicurative agricole e dei fondi di mutualità privati e infine un terzo livello che interessa le misure di investimento in prevenzione e mitigazione dei rischi.

Il nuovo Fondo mutualistico nazionale Agricat

Il nuovo Fondo per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità è stato istituito con legge 30 dicembre 2021, n. 234. Nel Piano di gestione del rischio agricolo è stata prevista per la campagna 2022 una sperimentazione con la duplice finalità di: simulare “in campo” l’applicazione del nuovo strumento; affiancare l’avviamento della Società Agricat Srl nata a luglio 2022 e riconosciuta quale Soggetto Gestore del Fondo.

Nel 2020 in Italia l’incidenza sul Pil dei premi del ramo danni era del 2%, contro una media Ocse del 4,9%

Nel 2020 in Italia l’incidenza sul Pil dei premi del ramo danni era appena del 2%, contro una media Ocse del 4,9%. Le motivazioni di tale situazione, secondo Banca d’Italia, sono da ricercarsi negli interventi pubblici ex post che disincentivano una copertura assicurativa ex ante e nella mancanza di un tetto al massimo danno assicurabile, insieme a una bassa cultura assicurativa. Secondo l’IVASS è importante ripensare le modalità con cui si è perseguita l’esigenza di stabilizzare i redditi degli operatori agricoli in caso di calamità naturali e di favorire il pronto ristabilimento dei livelli di produzione alimentare. Negli ultimi vent’anni, in Italia, si è passati da un sistema di intervento pubblico a fondo perduto ex post ad un sistema misto, con un progressivo incremento degli strumenti ex ante costituiti da assicurazioni dei rischi in agricoltura agevolate. Queste ultime sono fondamentali nell’attuazione di strategie di adattamento delle imprese ai cambiamenti climatici. Secondo l’ANIA è il momento di allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri paesi europei, con l’adozione di uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali. L’obiettivo è stimolare la protezione sostenibile dei cittadini e assicurare omogeneità di garanzie fra i paesi europei, ma vi sono resistenze alla proposta.

La possibilità di prevenire gli eventi futuri

Le catastrofi naturali mostrano in tutti i continenti preoccupanti dinamiche di crescita. I drammatici effetti di questa escalation sono distribuiti in modo disuguale a livello sia geografico sia sociale. Favorire un’allocazione dei rischi efficiente, equa e finanziariamente sostenibile è una sfida complessa e urgente per le Istituzioni pubbliche. La prevenzione è generalmente materia di competenza esclusiva delle Regioni e Province autonome, mentre le politiche d’intervento ex post sono centralizzate a livello statale in quanto gravano sulla finanza pubblica. Agricat potrà concorrere, da un lato, a rafforzare il supporto agli agricoltori nel fronteggiare l’impatto di eventi estremi connessi ai cambiamenti climatici e, dall’altro lato, stimolare l’ampliamento del mercato delle assicurazioni danni favorendo un riequilibrio dei tassi dei premi e una più omogenea distribuzione delle coperture assicurative tra Nord e Centro-Sud del Paese.

Leggi anche

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri