Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

agricoltura

Nell’ultimo decennio, gli eventi meteorologici estremi in Italia sono più che quadruplicati, passando da 348 nel 2011 a 1.602 nel 2021 (European Severe Weather Database). Nonostante la sua elevata suscettibilità alle catastrofi, solo il 5% delle abitazioni italiane gode di una protezione assicurativa contro terremoti e alluvioni, a fronte di un rischio che riguarda almeno il 78% degli edifici adibiti ad abitazione (Report sui cambiamenti climatici, ANIA). Spostando l’attenzione sul settore dell’agricoltura, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno. Nel 2022 per la siccità si sono stimati oltre 6 miliardi di euro di danni. In questo contesto si inscrive l’iniziativa del Fondo nazionale Agricat, rivolto a tutti gli agricoltori italiani beneficiari dei finanziamenti del Piano di Politica Agraria Comunitaria (PAC) (circa 700.000 aziende) e destinato a coprire, in una logica d’intervento pubblico-privato, i danni catastrofali da siccità, gelo e alluvione.

Agricoltura, un asset strategico

Il peso del settore primario sull’economia nazionale si è attestato su circa il 2,2% del Pil (Istat, 2021). L’importanza del settore agricolo è ancora più evidente considerando l’indotto dell’industria alimentare che ha un peso analogo (2,1% del Pil), confermando complessivamente la posizione strategica dell’agroalimentare nel quadro economico nazionale. I dati Istat (2021) fotografano inoltre un calo delle aziende agricole (-30% rispetto al 2010), con un aumento della dimensione media della superficie agricola gestita da una singola azienda.

La gestione del rischio in agricoltura

L’Italia è stato uno dei primi paesi ad affrontare il tema della gestione del rischio in agricoltura, introducendo già dagli anni Settanta, il Fondo di Solidarietà Nazionale. Le misure previste consistono principalmente nella erogazione di aiuti contributivi e creditizi alle imprese agricole che, per effetto della perdita delle produzioni, subiscono danni in misura non inferiore al 20% della produzione aziendale. Le polizze assicurative agevolate invece sono finalizzate alla prevenzione del rischio e sono gestite principalmente a livello provinciale attraverso i consorzi agricoli di difesa. Il numero di aziende assicurate rimane ancora contenuto: circa 76.000 unità a fronte di 705.000 aziende agricole (Infocamere, 2020). La persistente concentrazione territoriale e la limitatezza della base assicurata, in abbinamento al trend sfavorevole dei fenomeni climatici avversi, hanno generato un aumento progressivo dei tassi praticati dalle compagnie assicurative. Dopo un lieve calo registrato nel primo triennio, le tariffe assicurative medie sono aumentate fino a raggiungere un aumento medio nazionale del 9,2% nella campagna 2021 (ANIA).

Verso un sistema pubblico-privato per far fronte agli eventi estremi

In ragione di quanto sin qui considerato, per il raggiungimento degli obiettivi di rafforzamento a livello nazionale del sistema di gestione del rischio è stata delineata un’articolazione per livelli. Interviene in prima istanza una copertura obbligatoria di primo livello, con l’obiettivo di coprire la maggior parte dei danni catastrofali, poi un secondo livello caratterizzato dal sistema agevolato delle polizze assicurative agricole e dei fondi di mutualità privati e infine un terzo livello che interessa le misure di investimento in prevenzione e mitigazione dei rischi.

Il nuovo Fondo mutualistico nazionale Agricat

Il nuovo Fondo per la copertura dei danni catastrofali meteoclimatici alle produzioni agricole causati da alluvione, gelo o brina e siccità è stato istituito con legge 30 dicembre 2021, n. 234. Nel Piano di gestione del rischio agricolo è stata prevista per la campagna 2022 una sperimentazione con la duplice finalità di: simulare “in campo” l’applicazione del nuovo strumento; affiancare l’avviamento della Società Agricat Srl nata a luglio 2022 e riconosciuta quale Soggetto Gestore del Fondo.

Nel 2020 in Italia l’incidenza sul Pil dei premi del ramo danni era del 2%, contro una media Ocse del 4,9%

Nel 2020 in Italia l’incidenza sul Pil dei premi del ramo danni era appena del 2%, contro una media Ocse del 4,9%. Le motivazioni di tale situazione, secondo Banca d’Italia, sono da ricercarsi negli interventi pubblici ex post che disincentivano una copertura assicurativa ex ante e nella mancanza di un tetto al massimo danno assicurabile, insieme a una bassa cultura assicurativa. Secondo l’IVASS è importante ripensare le modalità con cui si è perseguita l’esigenza di stabilizzare i redditi degli operatori agricoli in caso di calamità naturali e di favorire il pronto ristabilimento dei livelli di produzione alimentare. Negli ultimi vent’anni, in Italia, si è passati da un sistema di intervento pubblico a fondo perduto ex post ad un sistema misto, con un progressivo incremento degli strumenti ex ante costituiti da assicurazioni dei rischi in agricoltura agevolate. Queste ultime sono fondamentali nell’attuazione di strategie di adattamento delle imprese ai cambiamenti climatici. Secondo l’ANIA è il momento di allineare la legislazione italiana a quella di gran parte degli altri paesi europei, con l’adozione di uno schema assicurativo obbligatorio pubblico-privato contro le catastrofi naturali. L’obiettivo è stimolare la protezione sostenibile dei cittadini e assicurare omogeneità di garanzie fra i paesi europei, ma vi sono resistenze alla proposta.

La possibilità di prevenire gli eventi futuri

Le catastrofi naturali mostrano in tutti i continenti preoccupanti dinamiche di crescita. I drammatici effetti di questa escalation sono distribuiti in modo disuguale a livello sia geografico sia sociale. Favorire un’allocazione dei rischi efficiente, equa e finanziariamente sostenibile è una sfida complessa e urgente per le Istituzioni pubbliche. La prevenzione è generalmente materia di competenza esclusiva delle Regioni e Province autonome, mentre le politiche d’intervento ex post sono centralizzate a livello statale in quanto gravano sulla finanza pubblica. Agricat potrà concorrere, da un lato, a rafforzare il supporto agli agricoltori nel fronteggiare l’impatto di eventi estremi connessi ai cambiamenti climatici e, dall’altro lato, stimolare l’ampliamento del mercato delle assicurazioni danni favorendo un riequilibrio dei tassi dei premi e una più omogenea distribuzione delle coperture assicurative tra Nord e Centro-Sud del Paese.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata