Fertilizzanti naturali, uno sguardo al futuro dell’agricoltura

FERTILIZZANTI

La crescita del mercato dei fertilizzanti organici

A guidare il mercato globale dei fertilizzanti organici saranno, nei prossimi anni, la crescente domanda del settore agricolo e la richiesta consapevole, da parte dei consumatori, di un’agricoltura sempre più orientata verso la sostenibilità e il biologico.

Questo orientamento è corroborato dal dato relativo alle dimensioni del mercato dei fertilizzanti organici che raggiungeranno, secondo le previsioni di IndustryARC[1], un giro d’affari di circa 12,5 miliardi di dollari entro il 2027 con una crescita del 10,2% per il periodo 2022-2027.  Il Report di IndustryARC offre un’analisi completa del mercato, dei suoi principali segmenti, dei fattori di crescita, delle tendenze.

I fertilizzanti organici derivano da fonti organiche come il letame animale e gli estratti di alghe. Questa industria utilizza compost organici che devono essere derivati da fonti completamente organiche. L’uso di questi fertilizzanti non convenzionali può comportare un maggiore beneficio economico rispetto all’uso di metodi convenzionali. Una agricoltura improntata sull’uso di fertilizzanti alternativi a quelli chimici può potenzialmente offrire vantaggi in termini di tutela dell’ambiente, conservazione delle risorse non rinnovabili, miglioramento della qualità degli alimenti, riqualificazione e conversione dei modelli agricoli verso il cambiamento della domanda del mercato.

Il Report IndustryARC ha evidenziato alcuni punti fondamentali, che si snodano su tre aspetti in particolare.

Per prima cosa, il mercato dei fertilizzanti organici nel 2021 è stato dominato dall’area Asia-Pacifico[2] con una fetta di mercato pari a circa il 35%, seguita dall’Europa e dal Nord America. L’area dell’Asia-Pacifico continuerà a far registrare una crescita più rapida nel mercato globale grazie al fatto che i fertilizzanti per frutta, verdura e tè rappresentano una quota importante per quanto riguarda la richiesta della Cina.

Il secondo aspetto riguarda i fertilizzanti di origine vegetale che detengono la quota maggiore di oltre il 46% del mercato dei fertilizzanti organici nel 2021. I fertilizzanti di origine vegetale funzionano meglio in terreni biologicamente attivi, regolarmente arricchiti con compost, colture di copertura e pacciamature in decomposizione. I fertilizzanti a base vegetale migliorano il terreno nel quale vengono utilizzati. Non solo aiutano a trattenere l’acqua, ma rendono anche il terreno più leggero, in modo che le radici delle piante abbiano più aria a disposizione. Infine, l’applicazione al suolo detiene la quota maggiore di oltre il 62% nel mercato dei fertilizzanti organici nel 2021; questo metodo è ideale per un’ampia gamma di colture, tra cui cereali, semi oleosi e legumi.

La situazione in Italia

In Italia l’industria degli agrofarmaci muove quasi 1 miliardo di euro all’anno e, con questi numeri, si posiziona al sesto posto nel Mondo e al terzo in Europa, contribuendo così per una quota dell’1,7% al fatturato complessivo dell’industria chimica italiana. Il 70% di questo mercato è riferibile ai fertilizzanti minerali e il rimanente 30% a quelli a base organica.

Stando a quanto rilevato dal Rapporto 2020-2021 Federchimica Confindustria, la maggior parte dei fertilizzanti è destinato alle regioni del Nord Italia; il 15% a quelle centrali e il 20% alle regioni del Mezzogiorno.

In Europa la dimensione del mercato dei biostimolanti di nuova generazione e a basso impatto ambientale è invece di circa 800 milioni, di cui 200 milioni in Italia, con un tasso di crescita superiore al 10% annuo.[3]  Un comparto fiorente e in espansione, dunque, che potrebbe beneficiare anche dei nuovi indirizzi normativi a livello europeo che puntano ad  una riduzione di almeno il 20% dell’uso dei fertilizzanti in agricoltura.

 

[1] IndustryARC è una delle principali società di consulenza e ricerca di mercato al mondo.

[2] L’area ricomprende l’insieme delle nazioni asiatiche ed oceaniane le cui coste sono bagnate dall’Oceano Pacifico.

[3] https://www.ilsole24ore.com/art/crescono-10percento-l-anno-fertilizzanti-senza-chimica-nuova-frontiera-nell-agricoltura-ADRcwwb

Leggi anche

Ultime notizie
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
longevity society
Futuro

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
PNRR enti
Italia

PNRR, la capacità di spesa degli enti locali e le competenze digitali nella PA

PNRR, la Corte dei Conti ha evidenziato le difficoltà degli enti territoriali nel realizzare i progetti pianificati, soprattutto nel Sud Italia, e la necessità di potenziare le competenze digitali del personale operante nella Pubblica Amministrazione, dove servono 65mila professionisti con profili scientifici e ingegneristici.
di Claudia Bugno*
PNRR enti
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità