Fertilizzanti naturali, uno sguardo al futuro dell’agricoltura

FERTILIZZANTI

La crescita del mercato dei fertilizzanti organici

A guidare il mercato globale dei fertilizzanti organici saranno, nei prossimi anni, la crescente domanda del settore agricolo e la richiesta consapevole, da parte dei consumatori, di un’agricoltura sempre più orientata verso la sostenibilità e il biologico.

Questo orientamento è corroborato dal dato relativo alle dimensioni del mercato dei fertilizzanti organici che raggiungeranno, secondo le previsioni di IndustryARC[1], un giro d’affari di circa 12,5 miliardi di dollari entro il 2027 con una crescita del 10,2% per il periodo 2022-2027.  Il Report di IndustryARC offre un’analisi completa del mercato, dei suoi principali segmenti, dei fattori di crescita, delle tendenze.

I fertilizzanti organici derivano da fonti organiche come il letame animale e gli estratti di alghe. Questa industria utilizza compost organici che devono essere derivati da fonti completamente organiche. L’uso di questi fertilizzanti non convenzionali può comportare un maggiore beneficio economico rispetto all’uso di metodi convenzionali. Una agricoltura improntata sull’uso di fertilizzanti alternativi a quelli chimici può potenzialmente offrire vantaggi in termini di tutela dell’ambiente, conservazione delle risorse non rinnovabili, miglioramento della qualità degli alimenti, riqualificazione e conversione dei modelli agricoli verso il cambiamento della domanda del mercato.

Il Report IndustryARC ha evidenziato alcuni punti fondamentali, che si snodano su tre aspetti in particolare.

Per prima cosa, il mercato dei fertilizzanti organici nel 2021 è stato dominato dall’area Asia-Pacifico[2] con una fetta di mercato pari a circa il 35%, seguita dall’Europa e dal Nord America. L’area dell’Asia-Pacifico continuerà a far registrare una crescita più rapida nel mercato globale grazie al fatto che i fertilizzanti per frutta, verdura e tè rappresentano una quota importante per quanto riguarda la richiesta della Cina.

Il secondo aspetto riguarda i fertilizzanti di origine vegetale che detengono la quota maggiore di oltre il 46% del mercato dei fertilizzanti organici nel 2021. I fertilizzanti di origine vegetale funzionano meglio in terreni biologicamente attivi, regolarmente arricchiti con compost, colture di copertura e pacciamature in decomposizione. I fertilizzanti a base vegetale migliorano il terreno nel quale vengono utilizzati. Non solo aiutano a trattenere l’acqua, ma rendono anche il terreno più leggero, in modo che le radici delle piante abbiano più aria a disposizione. Infine, l’applicazione al suolo detiene la quota maggiore di oltre il 62% nel mercato dei fertilizzanti organici nel 2021; questo metodo è ideale per un’ampia gamma di colture, tra cui cereali, semi oleosi e legumi.

La situazione in Italia

In Italia l’industria degli agrofarmaci muove quasi 1 miliardo di euro all’anno e, con questi numeri, si posiziona al sesto posto nel Mondo e al terzo in Europa, contribuendo così per una quota dell’1,7% al fatturato complessivo dell’industria chimica italiana. Il 70% di questo mercato è riferibile ai fertilizzanti minerali e il rimanente 30% a quelli a base organica.

Stando a quanto rilevato dal Rapporto 2020-2021 Federchimica Confindustria, la maggior parte dei fertilizzanti è destinato alle regioni del Nord Italia; il 15% a quelle centrali e il 20% alle regioni del Mezzogiorno.

In Europa la dimensione del mercato dei biostimolanti di nuova generazione e a basso impatto ambientale è invece di circa 800 milioni, di cui 200 milioni in Italia, con un tasso di crescita superiore al 10% annuo.[3]  Un comparto fiorente e in espansione, dunque, che potrebbe beneficiare anche dei nuovi indirizzi normativi a livello europeo che puntano ad  una riduzione di almeno il 20% dell’uso dei fertilizzanti in agricoltura.

 

[1] IndustryARC è una delle principali società di consulenza e ricerca di mercato al mondo.

[2] L’area ricomprende l’insieme delle nazioni asiatiche ed oceaniane le cui coste sono bagnate dall’Oceano Pacifico.

[3] https://www.ilsole24ore.com/art/crescono-10percento-l-anno-fertilizzanti-senza-chimica-nuova-frontiera-nell-agricoltura-ADRcwwb

Leggi anche

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco