L’ascesa dell’agricoltura sostenibile e la crescita del mercato delle agroscienze

agroscienze

Alla ricerca della sostenibilità in agricoltura

Il settore agricolo si sta ormai orientando su scala globale verso pratiche sostenibili volte a preservare e ripristinare gli habitat critici e migliorare la salute dei suoli e la qualità delle risorse idriche.

Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma incoraggiato dall’inserimento della transizione verde nelle agende governative e sempre più richiesto anche dai consumatori: in agricoltura si sta passando da un sistema di riduzione dei costi e coltivazioni intensive con una visione a breve termine ad un sistema che punta alla sostenibilità ecologica di lungo periodo e un’alta qualità agroalimentare.

Agroscienze: un mercato in espansione

È proprio questa progressiva tendenza a livello globale ad aver favorito la crescita del mercato delle agroscienze costituito da prodotti – tra cui biostimolanti e biopesticidi derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e alcuni minerali – e tecnologie innovative per la produzione e la trasformazione dei prodotti agricoli.

Secondo il report della Business Research Company*, ricerca che copre vasti segmenti di mercato – Asia-Pacifico, Europa, Nord America, Sud America, Medio Oriente e Africa – il settore globale delle agroscienze crescerà da 203,81 miliardi di dollari nel 2021 a 216,60 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR – crescita percentuale media di una grandezza in un arco temporale) del 6,3%, mentre il mercato mondiale dei prodotti agroalimentari dovrebbe crescere fino a 263,17 miliardi di dollari nel 2026 a un tasso del 5%. Nel 2021 il Nord America è stata l’area più influente del mercato delle agroscienze e, secondo le previsioni, manterrà il primato nei prossimi anni.

Agroscienze: collaborare e meglio che competere

I principali operatori del mercato delle agroscienze stanno intensificando le loro attività di ricerca e sviluppo attraverso partnership strategiche piuttosto che seguire logiche di concorrenza, mettendo in essere negli ultimi anni significative esperienze di collaborazione.

Un esempio interessante è quello di Agoro Carbon Alliance, il programma di agricoltura sostenibile promosso da Yara, uno dei leader mondiali nel settore della nutrizione delle colture e prodotti chimici e soluzioni ambientali, multinazionale con più di 17mila dipendenti che opera in più di 60 paesi. Lanciato con un evento globale in streaming a giugno 2021, il progetto mira a creare un futuro alimentare più sostenibile e redditizio sostenendo e informando le imprese agricole.

Trasformare la decarbonizzazione da necessità a opportunità

Il principio di base è il seguente: l’agricoltura può trasformarsi in una fonte netta di assorbimento di gas a effetto serra invece di essere una fonte di emissioni, determinando netti benefici per gli addetti ai lavori, ma anche per la collettività in termini di sicurezza alimentare e per l’ambiente in termini di decarbonizzazione. Come? Nel medio periodo riducendo, grazie all’innovazione degli ultimi ritrovati delle agroscienze, le emissioni di CO2 e compensando con i crediti di carbonio, grazie all’aumento del potenziale di stock di carbonio del suolo, per arrivare nel lungo periodo ad aumentare la salute, la resistenza e la sostenibilità dei terreni. In altre parole, l’obiettivo è quello di trasformare la decarbonizzazione da necessità – data dalla crisi climatica – a opportunità di sviluppo e di crescita non solo a livello industriale, ma anche nel campo agroalimentare, mantenendo e anzi aumentando la redditività e la produttività del settore.

*“AgroScience Global Market Report 2022 – Market Size, Trends, And Global Forecast 2022-2026”.

Leggi anche

Ultime notizie
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa