L’ascesa dell’agricoltura sostenibile e la crescita del mercato delle agroscienze

agroscienze

Alla ricerca della sostenibilità in agricoltura

Il settore agricolo si sta ormai orientando su scala globale verso pratiche sostenibili volte a preservare e ripristinare gli habitat critici e migliorare la salute dei suoli e la qualità delle risorse idriche.

Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma incoraggiato dall’inserimento della transizione verde nelle agende governative e sempre più richiesto anche dai consumatori: in agricoltura si sta passando da un sistema di riduzione dei costi e coltivazioni intensive con una visione a breve termine ad un sistema che punta alla sostenibilità ecologica di lungo periodo e un’alta qualità agroalimentare.

Agroscienze: un mercato in espansione

È proprio questa progressiva tendenza a livello globale ad aver favorito la crescita del mercato delle agroscienze costituito da prodotti – tra cui biostimolanti e biopesticidi derivati da materiali naturali come animali, piante, batteri e alcuni minerali – e tecnologie innovative per la produzione e la trasformazione dei prodotti agricoli.

Secondo il report della Business Research Company*, ricerca che copre vasti segmenti di mercato – Asia-Pacifico, Europa, Nord America, Sud America, Medio Oriente e Africa – il settore globale delle agroscienze crescerà da 203,81 miliardi di dollari nel 2021 a 216,60 miliardi di dollari nel 2022, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR – crescita percentuale media di una grandezza in un arco temporale) del 6,3%, mentre il mercato mondiale dei prodotti agroalimentari dovrebbe crescere fino a 263,17 miliardi di dollari nel 2026 a un tasso del 5%. Nel 2021 il Nord America è stata l’area più influente del mercato delle agroscienze e, secondo le previsioni, manterrà il primato nei prossimi anni.

Agroscienze: collaborare e meglio che competere

I principali operatori del mercato delle agroscienze stanno intensificando le loro attività di ricerca e sviluppo attraverso partnership strategiche piuttosto che seguire logiche di concorrenza, mettendo in essere negli ultimi anni significative esperienze di collaborazione.

Un esempio interessante è quello di Agoro Carbon Alliance, il programma di agricoltura sostenibile promosso da Yara, uno dei leader mondiali nel settore della nutrizione delle colture e prodotti chimici e soluzioni ambientali, multinazionale con più di 17mila dipendenti che opera in più di 60 paesi. Lanciato con un evento globale in streaming a giugno 2021, il progetto mira a creare un futuro alimentare più sostenibile e redditizio sostenendo e informando le imprese agricole.

Trasformare la decarbonizzazione da necessità a opportunità

Il principio di base è il seguente: l’agricoltura può trasformarsi in una fonte netta di assorbimento di gas a effetto serra invece di essere una fonte di emissioni, determinando netti benefici per gli addetti ai lavori, ma anche per la collettività in termini di sicurezza alimentare e per l’ambiente in termini di decarbonizzazione. Come? Nel medio periodo riducendo, grazie all’innovazione degli ultimi ritrovati delle agroscienze, le emissioni di CO2 e compensando con i crediti di carbonio, grazie all’aumento del potenziale di stock di carbonio del suolo, per arrivare nel lungo periodo ad aumentare la salute, la resistenza e la sostenibilità dei terreni. In altre parole, l’obiettivo è quello di trasformare la decarbonizzazione da necessità – data dalla crisi climatica – a opportunità di sviluppo e di crescita non solo a livello industriale, ma anche nel campo agroalimentare, mantenendo e anzi aumentando la redditività e la produttività del settore.

*“AgroScience Global Market Report 2022 – Market Size, Trends, And Global Forecast 2022-2026”.

Leggi anche

Ultime notizie
vegetariani
Società

Vegetariani e vegani, quasi un italiano su dieci sceglie di non mangiare proteine animali

Gli italiani sono in maggioranza onnivori, ma il 7,2% nel 2024 si dichiara vegetariano, con una crescita del 3% rispetto alle rilevazioni precedenti. I vegani sono invece il 2,3% del campione, facendo arrivare quasi al 10% la percentuale di italiani che rinuncia alle proteine animali.
di redazione
vegetariani
università
Intervista

Più laureati, ma non a scapito della qualità: intervista al Prof. Vincenzo Milanesi

L’Università italiana sforna ancora professionisti richiesti anche all’estero, ma bisogna investire più risorse, come per la Scuola. Un’intervista sulle sfide e sul ruolo della formazione nel Sistema-Paese con il Prof. Vincenzo Milanesi, Professore emerito di filosofia morale ed ex Rettore dell’Università di Padova.
di redazione
università
Video

“Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI

  “Per costruire il futuro della scuola serve il coraggio delle decisioni”. Intervista Roberto Ricci, Presidente INVALSI - Istituto nazionale per la valutazione...
di redazione
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti