Agricoltura intelligente, strategica in Ue per sostenibilità e approvvigionamento alimentare

agricoltura intelligente

Se un agricoltore su cinque riuscirà a passare a pratiche di agricoltura intelligente, grazie alla quale le nuove tecnologie e gli applicativi giocano un ruolo primario anche per la salvaguardia del clima, aumenterà la resilienza dell’Unione europea agli shock dell’approvvigionamento alimentare e saremo più pronti ad affrontare gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici. La guerra in Ucraina ha reso fondamentale per l’Europa il rafforzamento dei propri sistemi alimentari in modo da garantire forniture a breve termine e salvaguardare la resilienza a lungo termine. La crescita del settore agricolo dell’Ue – e non solo – è avvenuta a scapito della salute ambientale, con il degrado del suolo che è costato quasi 100 miliardi di euro, in gran parte a causa della perdita di produttività, che minaccia la futura fornitura di colture. Inoltre, la produzione agricola rappresenta il 10% delle emissioni di gas serra dell’Unione ed è una parte fondamentale del futuro dello zero netto.

La produzione agricola responsabile del 10% delle emissioni di gas serra dell’Unione

Un nuovo Rapporto del World Economic Forum, “Transforming Food Systems with Farmers: A pathway for the EU”, divulgato oggi nell’ambito degli sforzi in corso della EU Carbon+ Farming Coalition, formula raccomandazioni su come collaborare con gli agricoltori per rafforzare i sistemi alimentari dell’Ue. Il report si basa sulle indicazioni degli agricoltori di sette paesi che costituiscono la maggioranza della base di agricoltori nell’Ue. I risultati si concentrano su quattro aree che possono stimolare l’adozione di pratiche intelligenti per il clima tra gli agricoltori.

  • Finanziamento e gestione del rischio: gli agricoltori hanno bisogno di forme innovative di prestito, flussi di entrate garantiti e soluzioni assicurative all’avanguardia. Ciò riflette il fatto che quattro agricoltori su cinque intervistati considerano la sostenibilità una necessità, ma solo due su cinque la considerano un bene per le imprese.
  • Ecosistemi dell’innovazione: è opportuno continuare a sviluppare nuove tecnologie intelligenti per il clima e a ridurne i costi. Al momento, l’adozione delle pratiche digitali è in ritardo, con un tasso di adozione del 31% da parte degli agricoltori rispetto al 44% di altre buone pratiche a salvaguardia del clima.
  • Istruzione e sensibilizzazione: gli agricoltori dovrebbero essere guidati nella comprensione della progettazione per il cambiamento, con accesso a piattaforme di condivisione, apprendimento peer-to-peer o formazione aziendale. Al momento, solo il 25% degli agricoltori ha dichiarato di avere una conoscenza “buona” o “molto buona” della materia.
  • Ambiente politico: l’Ue deve definire le politiche giuste per guidare l’attuazione delle riforme ambientali, consentendo anche agli Stati membri di adeguare le politiche alle condizioni locali. Questa flessibilità ha finora portato a 166 diversi eco-schemi identificati in 22 progetti di piani strategici in 21 Stati membri. 

L’agricoltura intelligente aumenterà la resilienza dell’Ue agli shock dell’approvvigionamento alimentare

Se un ulteriore 20% degli agricoltori europei adottasse pratiche intelligenti per il clima, entro il 2030 l’Ue potrebbe ridurre le proprie emissioni di gas serra in agricoltura di circa il 6%; ripristinare la salute del suolo di oltre il 14% del totale dei suoi terreni agricoli, migliorando così la biodiversità e la resilienza dei sistemi alimentari; e, a seconda del livello di attuazione, aggiungere 1,9 miliardi di euro ai redditi degli agricoltori. «L’Ue si sta rendendo conto dell’importanza di rimodellare i suoi sistemi alimentari, riconoscendone il ruolo fondamentale nel raggiungimento del Green Deal e di un futuro sostenibile e dinamico. Lavorare con gli agricoltori, in particolare con la prossima generazione di agricoltori europei, sarà fondamentale per garantire che questa transizione sia inclusiva ed efficace» ha affermato Diana Lenzi, Presidente del Consiglio europeo dei giovani agricoltori (CEJA). La transizione verso un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico richiederà investimenti significativi e cambiamenti politici per tutta la catena del valore alimentare, che coinvolgeranno agricoltori, rivenditori, investitori e consumatori.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata