Agricoltura intelligente, strategica in Ue per sostenibilità e approvvigionamento alimentare

agricoltura intelligente

Se un agricoltore su cinque riuscirà a passare a pratiche di agricoltura intelligente, grazie alla quale le nuove tecnologie e gli applicativi giocano un ruolo primario anche per la salvaguardia del clima, aumenterà la resilienza dell’Unione europea agli shock dell’approvvigionamento alimentare e saremo più pronti ad affrontare gli effetti peggiori dei cambiamenti climatici. La guerra in Ucraina ha reso fondamentale per l’Europa il rafforzamento dei propri sistemi alimentari in modo da garantire forniture a breve termine e salvaguardare la resilienza a lungo termine. La crescita del settore agricolo dell’Ue – e non solo – è avvenuta a scapito della salute ambientale, con il degrado del suolo che è costato quasi 100 miliardi di euro, in gran parte a causa della perdita di produttività, che minaccia la futura fornitura di colture. Inoltre, la produzione agricola rappresenta il 10% delle emissioni di gas serra dell’Unione ed è una parte fondamentale del futuro dello zero netto.

La produzione agricola responsabile del 10% delle emissioni di gas serra dell’Unione

Un nuovo Rapporto del World Economic Forum, “Transforming Food Systems with Farmers: A pathway for the EU”, divulgato oggi nell’ambito degli sforzi in corso della EU Carbon+ Farming Coalition, formula raccomandazioni su come collaborare con gli agricoltori per rafforzare i sistemi alimentari dell’Ue. Il report si basa sulle indicazioni degli agricoltori di sette paesi che costituiscono la maggioranza della base di agricoltori nell’Ue. I risultati si concentrano su quattro aree che possono stimolare l’adozione di pratiche intelligenti per il clima tra gli agricoltori.

  • Finanziamento e gestione del rischio: gli agricoltori hanno bisogno di forme innovative di prestito, flussi di entrate garantiti e soluzioni assicurative all’avanguardia. Ciò riflette il fatto che quattro agricoltori su cinque intervistati considerano la sostenibilità una necessità, ma solo due su cinque la considerano un bene per le imprese.
  • Ecosistemi dell’innovazione: è opportuno continuare a sviluppare nuove tecnologie intelligenti per il clima e a ridurne i costi. Al momento, l’adozione delle pratiche digitali è in ritardo, con un tasso di adozione del 31% da parte degli agricoltori rispetto al 44% di altre buone pratiche a salvaguardia del clima.
  • Istruzione e sensibilizzazione: gli agricoltori dovrebbero essere guidati nella comprensione della progettazione per il cambiamento, con accesso a piattaforme di condivisione, apprendimento peer-to-peer o formazione aziendale. Al momento, solo il 25% degli agricoltori ha dichiarato di avere una conoscenza “buona” o “molto buona” della materia.
  • Ambiente politico: l’Ue deve definire le politiche giuste per guidare l’attuazione delle riforme ambientali, consentendo anche agli Stati membri di adeguare le politiche alle condizioni locali. Questa flessibilità ha finora portato a 166 diversi eco-schemi identificati in 22 progetti di piani strategici in 21 Stati membri. 

L’agricoltura intelligente aumenterà la resilienza dell’Ue agli shock dell’approvvigionamento alimentare

Se un ulteriore 20% degli agricoltori europei adottasse pratiche intelligenti per il clima, entro il 2030 l’Ue potrebbe ridurre le proprie emissioni di gas serra in agricoltura di circa il 6%; ripristinare la salute del suolo di oltre il 14% del totale dei suoi terreni agricoli, migliorando così la biodiversità e la resilienza dei sistemi alimentari; e, a seconda del livello di attuazione, aggiungere 1,9 miliardi di euro ai redditi degli agricoltori. «L’Ue si sta rendendo conto dell’importanza di rimodellare i suoi sistemi alimentari, riconoscendone il ruolo fondamentale nel raggiungimento del Green Deal e di un futuro sostenibile e dinamico. Lavorare con gli agricoltori, in particolare con la prossima generazione di agricoltori europei, sarà fondamentale per garantire che questa transizione sia inclusiva ed efficace» ha affermato Diana Lenzi, Presidente del Consiglio europeo dei giovani agricoltori (CEJA). La transizione verso un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico richiederà investimenti significativi e cambiamenti politici per tutta la catena del valore alimentare, che coinvolgeranno agricoltori, rivenditori, investitori e consumatori.

Leggi anche

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive