La nuova proposta Ue di direttiva sul bilancio di sostenibilità “Corporate Sustainability Reporting Directive”

Ue

ESG è l’acronimo di “Environment, Social and Governance” ed è ormai diventata la sigla più diffusa per indicare le strategie e le attività che le imprese, e in generale le organizzazioni, dovrebbero implementare per poter sostenere un percorso di convergenza agli obiettivi indicati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e gli indicatori individuati in quel consesso: gli SDG, o Sustainable Development Goals.

Le imprese e la rendicontazione dello sviluppo sostenibile

È di fondamentale importanza sottolineare che non si tratta unicamente di obiettivi che riguardano l’uso dell’ambiente, ma che riflettono un più generale obiettivo di sostenibilità, il quale include l’impatto sociale degli operatori economici (Social) e il modo in cui essi operano. In altre parole, gli aspetti etici e di trasparenza delle azioni di governo intraprese (Governance). Spesso, infatti, questi ultimi due aspetti sono sottovalutati rispetto al primo.

La creazione del valore si sta spostando verso un modello basato su competenze e conoscenza

Nelle economie più evolute, la trasformazione in corso e la transizione digitale hanno modificato in modo sostanziale le strutture dell’attivo. Nel 1975 la componente intangibile delle aziende quotate in borsa era inferiore al 20% ed esprimeva un sistema basato fortemente sulla manifattura, mentre nel 2015 rappresenta oltre l’80%. In altre parole, la creazione del valore si sta spostando verso un modello basato sulle competenze e sulla conoscenza, un sistema che, quindi, richiede sempre più di rilevare e monitorare oltre all’aspetto ambientale (E) anche quello sociale (S) e di governance (G). Lo sviluppo del modello ESG e la ricezione da parte del mondo finanziario e della società in genere in molti paesi ha posto il problema della regolamentazione e soprattutto della rendicontazione al fine di rendere pubbliche le strategie ed il livello di raggiungimento degli obiettivi da parte delle singole imprese, ma anche dal sistema economico aggregato.

I limiti della Direttiva Ue 2014

All’interno dell’Unione europea il dibattito sulle tematiche della trasparenza è senza dubbio ormai maturo ed esistono già regolamentazioni sulla rendicontazione non finanziaria che le aziende sono tenute ad applicare per essere in regola con gli obiettivi generali di sostenibilità. Attualmente, la direttiva in vigore è del 2014 (2014/95/EU) attuata con il decreto 254/16.
La direttiva, pur cogliendo gli aspetti importanti della rendicontazione non finanziaria, ne limitava l’applicazione ad un insieme ristretto di operatori che riteneva di maggior interesse pubblico. In particolare, erano soggette le grandi imprese (con più di 500 addetti o ricavi superiori a 40 milioni di euro), gli intermediari finanziari, le assicurazioni e tutte le aziende con titoli quotati in mercati finanziari di almeno uno Stato membro. La direttiva, pur stabilendo l’obbligatorietà della rendicontazione, non indicava quali fossero gli standard e le metriche da adottare, limitandosi ad elencare quelli più noti a livello internazionale. Un altro aspetto di importanza fondamentale è che non erano indicate sanzioni specifiche in caso di non compliance con la direttiva.

Questo approccio, pur avendo il merito indiscusso di introdurre la problematica nelle aziende e, quindi, di iniziare a creare un dibattitto e delle competenze, scontava alcuni limiti importanti: da un lato, chi voleva analizzare la strategia ESG intrapresa dalle aziende che implementavano la rendicontazioni non era in grado di effettuare comparazioni tra imprese; inoltre, non essendo definite metriche e indicatori non era possibile effettuare un monitoraggio effettivo degli impatti delle strategie, rendendo di difficile valutazione tutta la rendicontazione. Dall’altro, anche per chi elaborava la rendicontazione era difficile costruire un report che rispondesse alle richieste degli investitori e si trovava spesso a dover effettuare integrazioni ad hoc per garantire l’informativa richiesta. Quindi, da un lato il sistema non permetteva di modellizzare il rischio ESG, mentre dall’altro, prometteva elevati costi di redazione ed organizzativi.

La nuova proposta di Direttiva Ue 2021

L’aumento del focus sulla sostenibilità e la crescente integrazione dei parametri ESG nella strategia di misurazione del valore ha velocemente modificato il quadro di riferimento, promuovendo un nuovo modello di regolamentazione presentato a fine aprile 2021 nella proposta di direttiva denominata “Corporate Sustainability Reporting Directive”.

Rispetto alla regolamentazione del 2014 la nuova direttiva amplia in modo sostanziale il suo àmbito di applicazione. Infatti, oltre ai soggetti che erano già obbligati a redigere una rendicontazione non finanziaria, include tutte le imprese non Ue che hanno però titoli quotati in un mercato finanziario dell’Unione, tutte le Pmi quotate a prescindere dalla loro dimensione ed introduce sia argomenti sia standard e metriche per la rendicontazione.

La nuova proposta include tutte le imprese non Ue che hanno titoli quotati in un mercato finanziario dell’Unione

L’introduzione di standard e princìpi specifici con cui redigere la rendicontazione permette una più rapida attività di comparazione tra le diverse imprese, oltre a dare la possibilità di stabilire e misurare i livelli di raggiungimento dei singoli obiettivi ESG e, quindi, la convergenza verso l’Agenda 2030 dell’intero sistema economico. Un altro aspetto fondamentale introdotto dalla nuova normativa è la necessità di rendicontare non solo sulle attività svolte, ma anche e soprattutto sulla strategia e sugli obiettivi che le imprese di pongono e, di conseguenza, anche la possibilità da parte dei governi di fissare degli obiettivi e di definire delle tempistiche per acquisirli.

Il sistema della Tassonomia europea, ad esempio, individua sei obiettivi ambientali e climatici: mitigazione del cambiamento climatico; adattamento al cambiamento climatico; uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine; transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti; prevenzione e controllo dell’inquinamento; protezione della biodiversità e della salute degli ecosistemi.

Leggi anche

La strategia e le azioni delle imprese affinché possano essere definite eco-compatibili dovranno soddisfare i seguenti criteri:

  • contribuire positivamente ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali; 
  • non produrre impatti negativi su nessun altro obiettivo;
  • essere svolta nel rispetto di garanzie sociali minime (per esempio, quelle previste dalle linee guida dell’Ocse e dai documenti delle Nazioni Unite).

L’attenzione posta dall’Ue alla transizione verde sta già manifestando effetti in àmbito economico

Il segnale del cambiamento è implicito anche nelle tempistiche che la Commissione si è data per l’approvazione della nuova direttiva. Infatti, se i tempi verranno rispettati, sarà approvata già nel secondo quadrimestre del 2022; per ottobre 2022 saranno approvati gli standard di rendicontazione per le grandi imprese, mentre un anno dopo per le SMI; l’obbligo di rendicontazione scatterà per tutti dal 2024, quindi sull’anno fiscale del 2023. Per raggiungere questo obiettivo con un percorso graduale, le aziende, già dal 2022, dovranno iniziare ad implementare un modello di rilevazione ed acquisizione delle informazioni rilevanti, oltre ad effettuare una prima valutazione del loro sistema “as-is” per poter definire una strategia di implementazione intorno agli obiettivi rilevanti.

L’attenzione posta dal mondo finanziario, sociale e politico alla transizione verde sta già manifestando alcuni effetti in àmbito economico: da un lato, infatti, l’EBA (European Banking Association) in un suo documento ha indicato agli associati la necessità di rendicontare la sostenibilità dei loro impieghi e, quindi, delle imprese che sono finanziate; dall’altro, le grandi imprese che già sono obbligate a produrre una rendicontazione non finanziaria stanno chiedendo a tutta la loro filiera di fornitura di rendicontare sugli indicatori che permettano di certificare la sostenibilità del loro prodotto finale. La portata di questi comportamenti produrrà probabilmente uno spillover della regolamentazione, estendendola a tutti gli operatori economici anche se non esplicitamente inclusi tra quelli obbligati alla rendicontazione indicati nella direttiva, dando inizio ad un processo di cambiamento del sistema nel suo complesso.

*Fabrizio Zucca, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes.

 

 

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale