Inquinamento, le microfibre tessili in mare sono quasi tutte naturali
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr ha dimostrato – in una ricerca pubblicata su Science Advances – che le fibre tessili sono estremamente diffuse in mare, ma di queste solo l’8% sono effettivamente sintetiche.
Coronavirus, come sta cambiando la nostra vita. La ricerca del Cnr
Come sta cambiando la nostra vita? Quali sono gli effetti psico-sociali della contrazione dell’interazione, della prolungata convivenza e del distanziamento sociale dovuti all’emergenza Covid-19? La ricerca del Cnr
Festa del Papà: consumi, risparmi, rinunce. Lo studio
Nel giorno della Festa del Papà, l’Eurispes ha voluto raccontare gli uomini italiani con un’indagine mirata che ha colto alcuni aspetti della loro quotidianità. Progetti...
19 marzo: italiani da padri a papà
l padre-papà non è poi oramai l’assoluto dominus, il responsabile economico della famiglia, l’unico “che lavora”. Uomo, capo, padre: tra un passato ancora presente e un futuro che fatica ad affermarsi.
Donne, tra discriminazione e rinunce. Una Festa a metà
Ancora oggi in Italia le donne sono discriminate. Sul lavoro, per i bassi tassi di occupazione, stipendi inferiori agli uomini a parità di mansioni e mancanza di adeguati sostegni alla maternità. Nel mondo dell’istruzione, dove, con risultati spesso migliori dei propri coetanei di sesso maschile, si assiste ad una discriminazione nella scelta dell’ambito di studio. In famiglia, con una netta disparità di genere nella distribuzione dei tempi e dei ruoli di cura.
I valori dei giovani europei, politica e religione sempre più lontane
Salute e lavoro sono in cima ai valori dei ragazzi tra i 18 e i 30 di Italia, Germania, Polonia e Russia; la politica è in forte declino, così come il desiderio dei figli. È quanto emerge da un’indagine realizzata nei quattro paesi europei sui giovani e la loro idea di futuro.
Boom degli affitti brevi e del sommerso. Roma secondo mercato europeo
L’Ente Bilaterale Turismo del Lazio presenta la prima indagine sul mercato degli affitti brevi a Roma: i valori relativi al non ufficiale superano ormai quelli relativi all’extra alberghiero. Ciò si traduce in circa 50 milioni di tassazione evasa.
Made in Italy, scarpe che passione. Ma il settore è in...
Il settore calzaturiero è uno dei principali pilastri dell’economia manifatturiera nazionale. Lo studio dell’Eurispes “Strategie di difesa attiva del Made in Italy calzaturiero” analizza il settore calzaturiero italiano, il valore del Made in Italy e le conseguenze della crisi economica dell’ultimo quindicennio.
Svolta animalista della Regina Elisabetta II: 9 italiani su 10 contrari...
La Regina Elisabetta II dice basta alle pellicce: d'ora in poi utilizzerà solo capi ecologici e sintetici. La notizia, rivelata da Angela Kelly, già assistente di Sua Maestà per l'abbigliamento, sta suscitando l'approvazione dei movimenti ambientalisti e non solo. Ma che cosa ne pensano gli italiani?
Gli induisti in Italia: sono 130mila stranieri e 30mila italiani. Il...
Gli induisti in Italia sono oggi oltre 150.000; oltre alla popolazione immigrata, si contano circa 30.000 cittadini italiani induisti. Il primo identikit nel Rapporto L'Induismo in Italia realizzato dall'Eurispes