lunedì, Novembre 27, 2023
Immagine categoria

Sondaggi & Ricerche

violenza contro le donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di...

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
animali domestici

Animali domestici, italiani meno pet friendly per colpa della crisi

Italiani e animali domestici, un trend negativo nel 2023 influenzato da crisi e aumento dei costi. Gli italiani che hanno in casa con sé un animale domestico sono il 32,7%, -5% rispetto al 2022. E un italiano su cinque ha pensato di destinare una parte di eredità al proprio animale domestico.
Mezzogiorno e Germania Est

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
armi da fuoco

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la...

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
criminalità

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
tabagismo

Giovani e tabagismo, si comincia prima dei 18 anni per curiosità...

Giovani e tabagismo, l’indagine di Eurispes svolta tra gli adolescenti nelle scuole della Sardegna indica che si comincia, nella maggior parte dei casi, prima dei 18 anni. Il 40% comincia per curiosità, ma incide anche la volontà di appartenere al gruppo; più della metà delle famiglie è a conoscenza del tabagismo dei figli adolescenti e contribuisce alle spese per il tabacco.
reati

In calo furti e rapine, ma le frodi informatiche crescono: la...

Il Servizio Analisi Criminale ha analizzato l’andamento della delittuosità in Italia nel periodo della pandemia, per comprendere quali reati hanno proliferato mentre eravamo impegnati a combattere un nemico invisibile. Aumentano nel 2020 le truffe informatiche, mentre diminuiscono furti e rapine, specialmente in appartamento.
gioco Sardegna

Oltre il Covid-19. Gioco pubblico e dipendenze in Sardegna

Dopo gli studi condotti dall’Eurispes per fotografare la situazione del comparto del gioco in Puglia, Piemonte, Lazio, e dopo l’approfondimento dedicato al mondo del...
distanziometro

Prevenzione e profili di criticità del distanziometro

In Sardegna, il Piano regionale del gioco d’azzardo patologico (art. 3) non è “rimasto sulla carta” – come invece l’Osservatorio su Giochi Legalità e...

Inquinamento, le microfibre tessili in mare sono quasi tutte naturali

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr ha dimostrato – in una ricerca pubblicata su Science Advances – che le fibre tessili sono estremamente diffuse in mare, ma di queste solo l’8% sono effettivamente sintetiche.
Giustizia
di Gian Maria Fara*
La Giustizia deve affrontare il tema delle carceri in maniera sistemica e culturale prima che politica. Le isole carcere rappresentano [...]
sicurezza pmi
di Massimiliano Cannata
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber [...]
zes unica
di Giovambattista Palumbo*
La Zes unica sostituirà le attuali 8 Zes regionali per Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Alla [...]
farmaci contraffatti
di redazione
I farmaci contraffatti rappresentano fra l’1 e il 10% circa del settore farmaceutico globale, con punte del 30% nei paesi in via di sviluppo.
Cultura
“Un innocente assassino” di Margherita Altea è una storia “familiare” nata dal ritrovamento di un diario di memorie di un uomo [...]
di Ilaria Tirelli
Cultura
“La Sicilia bombardata – La popolazione dell’Isola nella Seconda guerra mondiale” è l’ultimo libro pubblicato dal Min. Nello Musumeci. [...]
di Ilaria Tirelli
Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: