Bilancio Energetico Nazionale, differenze regionali e potenzialità inespresse
Bilancio energetico nazionale, l’Italia ha un grande potenziale confermato da una quota del 20% di energie rinnovabili sul totale registrato nel 2020. A frenare la transizione ecologica però ci sono burocrazia e regionalismi che rischiano di allungare i tempi di decarbonizzazione dell’economia.
Giovani e tabagismo, si comincia prima dei 18 anni per curiosità...
Giovani e tabagismo, l’indagine di Eurispes svolta tra gli adolescenti nelle scuole della Sardegna indica che si comincia, nella maggior parte dei casi, prima dei 18 anni. Il 40% comincia per curiosità, ma incide anche la volontà di appartenere al gruppo; più della metà delle famiglie è a conoscenza del tabagismo dei figli adolescenti e contribuisce alle spese per il tabacco.
In calo furti e rapine, ma le frodi informatiche crescono: la...
Il Servizio Analisi Criminale ha analizzato l’andamento della delittuosità in Italia nel periodo della pandemia, per comprendere quali reati hanno proliferato mentre eravamo impegnati a combattere un nemico invisibile. Aumentano nel 2020 le truffe informatiche, mentre diminuiscono furti e rapine, specialmente in appartamento.
Oltre il Covid-19. Gioco pubblico e dipendenze in Sardegna
Dopo gli studi condotti dall’Eurispes per fotografare la situazione del comparto del gioco in Puglia, Piemonte, Lazio, e dopo l’approfondimento dedicato al mondo del...
Prevenzione e profili di criticità del distanziometro
In Sardegna, il Piano regionale del gioco d’azzardo patologico (art. 3) non è “rimasto sulla carta” – come invece l’Osservatorio su Giochi Legalità e...
Inquinamento, le microfibre tessili in mare sono quasi tutte naturali
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze marine del Cnr ha dimostrato – in una ricerca pubblicata su Science Advances – che le fibre tessili sono estremamente diffuse in mare, ma di queste solo l’8% sono effettivamente sintetiche.
Coronavirus, come sta cambiando la nostra vita. La ricerca del Cnr
Come sta cambiando la nostra vita? Quali sono gli effetti psico-sociali della contrazione dell’interazione, della prolungata convivenza e del distanziamento sociale dovuti all’emergenza Covid-19? La ricerca del Cnr
Festa del Papà: consumi, risparmi, rinunce. Lo studio
Nel giorno della Festa del Papà, l’Eurispes ha voluto raccontare gli uomini italiani con un’indagine mirata che ha colto alcuni aspetti della loro quotidianità.
Progetti...
19 marzo: italiani da padri a papà
l padre-papà non è poi oramai l’assoluto dominus, il responsabile economico della famiglia, l’unico “che lavora”. Uomo, capo, padre: tra un passato ancora presente e un futuro che fatica ad affermarsi.
Donne, tra discriminazione e rinunce. Una Festa a metà
Ancora oggi in Italia le donne sono discriminate. Sul lavoro, per i bassi tassi di occupazione, stipendi inferiori agli uomini a parità di mansioni e mancanza di adeguati sostegni alla maternità. Nel mondo dell’istruzione, dove, con risultati spesso migliori dei propri coetanei di sesso maschile, si assiste ad una discriminazione nella scelta dell’ambito di studio. In famiglia, con una netta disparità di genere nella distribuzione dei tempi e dei ruoli di cura.