Anoressia e bulimia, donne in lotta con il proprio corpo

corpo

Percezione del proprio corpo, rapporto con l’altro e con il maschile, e rappresentazione del corpo femminile all’interno della società. Come si vedono le donne? L’indagine condotta dall’Eurispes incrocia aspetti individuali, sociali e politici, per fare il punto su come l’immaginario collettivo abbia modificato e plasmato la percezione del sé della donna, tanto da imprigionarla in alcuni casi in “gabbie mentali” dalle quali è difficile fuggire. L’indagine, che ha coinvolto, tra giugno e luglio 2023, un campione di 1.048 donne su tutto il territorio nazionale, distribuite equamente per fascia d’età dai 18 anni in su, ha inoltre prediletto un’analisi intergenerazionale dei dati.

Il peso: in lotta con il corpo

Per le donne il peso corporeo è una parte importante del proprio aspetto esteriore (62,2%), molte fanno attenzione alla linea, controllando l’alimentazione (61,5%). La maggior parte afferma che se potesse cambierebbe in parte il proprio corpo (57,2%), che vorrebbe essere più magra (54,7%) e che sorveglia la linea attraverso l’attività fisica (50,8%). Circa la metà (49,6%) ritiene che se raggiungesse il suo peso ideale starebbe meglio con se stessa. Il pensiero dell’invecchiamento del corpo angoscia il 41,1% delle donne. Oltre un terzo del campione (36,7%) riferisce di provare frustrazione perché non riesce a raggiungere quello che ritiene essere il suo peso ideale e crede che, se raggiungesse il suo peso ideale, piacerebbe di più agli altri (35,3%). Più di una donna su 4 (27,5%) afferma che, potendo, cambierebbe molto il proprio corpo. Una donna su 5 (19,9%) vorrebbe essere più formosa. Il 36,4% delle donne coinvolte nell’indagine di Eurispes confessa poi di avere un rapporto poco o per niente positivo col proprio corpo, al 43,1% delle donne “non piace” il proprio corpo. Tanti numeri che raccontano un’unica realtà: le donne vengono ancora identificate per il loro aspetto fisico, e perciò sottoposte a forti pressioni sociali, soprattutto in giovane età.

Al 43,1% delle donne italiane non piace il proprio corpo

I dati raccolti offrono una lettura generazionale del rapporto delle donne col proprio corpo. Le donne più mature sono quelle che, a dispetto dei segni determinati dal passare degli anni, cambierebbero meno il loro corpo, che meno sorvegliano la linea, controllando l’alimentazione (55%) o attraverso l’attività fisica (37%, un divario molto accentuato rispetto al 70,6% delle giovanissime). Le donne più mature pensano meno, rispetto alle altre, che raggiungendo il proprio peso ideale starebbero meglio con se stesse (39,4%) e piacerebbero di più agli altri (22,1%), che desidererebbero essere più formose (9,7%). Al contrario, tra le 18-24enni si registra la quota più elevata di chi vorrebbe essere più magra (62,4%) e di chi prova frustrazione perché non riesce a raggiungere quello che ritiene essere il suo peso ideale (54,1%), ma anche di chi crede che se raggiungesse il peso ideale piacerebbe di più agli altri (52,9%,) e di chi vorrebbe essere più formosa (36,5%). Un rapporto negativo col corpo ha ricadute anche nella socialità: nell’ultimo anno, il 68,2% delle giovani intervistate tra i 18 ed i 24 anni riferisce di aver evitato un’occasione sociale perché insoddisfatta del proprio aspetto, contro il 43,6% delle donne con più di 65 anni. In definitiva, tra le giovani donne si registra una diffusa insoddisfazione e frustrazione legata al rapporto col proprio corpo, che incide sull’autostima e nelle relazioni sociali. L’obbligo percepito ad essere magre e le continue pressioni sociali spiegano anche la diffusione, soprattutto in giovane età, dei disturbi alimentari.

Anoressia e bulimia, poco meno di una donna su dieci le ha sperimentate, il 22,9% ha attacchi di fame nervosa

La magrezza è percepita ancora come un fattore virtuoso, se il 69,4% delle donne coinvolte nell’indagine afferma di aver ricevuto apprezzamenti per un avvenuto dimagrimento. In merito ai disturbi alimentari, emerge che l’8,5% delle donne che hanno preso parte all’indagine afferma di aver fatto esperienza, attualmente o in passato, di anoressia, il 7,6% di bulimia. Decisamente più comune risulta essere la fame nervosa, che si manifesta con il mangiare in modo compulsivo, fare abbuffate, sperimentata dal 22,9% delle rispondenti. Il 14,6% riferisce di episodi di fame notturna, il 12,1% di ortoressia nervosa – l’ossessione per il cibo sano e naturale. Più raro il picacismo, il disturbo che induce a mangiare cose non commestibili, come conseguenza di stati di malessere e nervosi (4%). 

Leggi anche

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri