Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

equità di genere

Equità di genere, a qualche giorno di distanza dalla giornata internazionale della donna facciamo il punto sulla presenza delle donne nel mondo dell’impresa, attraverso una serie di studi dedicati. Tra i vari momenti di riflessione che riguardano la condizione femminile, la violenza di genere è senz’altro un argomento irrinunciabile e rispetto al quale c’è ancora molto da fare. Ma la parità di genere in ambito lavorativo è uno dei tasselli che permetteranno alle donne di essere sempre più indipendenti e di facilitare l’evoluzione della società verso modelli aperti e di chiaro rifiuto dell’ottica patriarcale. Insomma la presenza delle donne nelle imprese è l’altra faccia di una società meno misogina e più femminista.

Equità di genere, più donne nelle imprese ma non al comando

Innanzitutto, parliamo di presenza femminile nell’impresa. I dati sono rassicuranti ma non ancora solidi per quanto riguarda l’occupazione delle donne di posizioni apicali e di comando. È quanto emerge da un recente studio condotto da IBM – Institute for Business Value (IBV) e Chief, dal titolo “Women in leadership: Why perception outpaces the pipeline—and what to do about it” (2023) che ha coinvolto 2.500 aziende di 12 paesi appartenenti a 10 diversi comparti industriali. Il report evidenzia un +12% nella presenza di donne in posizioni C-suite e nei Consigli di Amministrazione e un aumento fino al 40% della rappresentanza femminile tra i professionisti/specialisti junior (+37% nel 2021). Tuttavia, la crisi determinata dalla pandemia ha fatto registrare dei passi indietro nell’occupazione di ruoli chiave: ad oggi abbiamo il 14% di donne nel ruolo di vice presidente senior (erano il 18% nel 2019) e un 16% di vice presidente (19% nel 2019). Inoltre, meno della metà (45%) delle organizzazioni partecipanti riferisce di considerare una priorità di business un numero maggiore di donne nei ruoli di leadership. Insomma, più presenza femminile nelle aziende, ma con meno ruoli di responsabilità e comando rispetto ai livelli pre-pandemia. La pandemia continua, dunque, ad avere un impatto sproporzionato sul lavoro delle donne: gli intervistati la considerano come l’evento più grave che le donne si sono trovate ad affrontare, a riconoscimento dell’immenso e costante impegno assunto.

Il 45% delle imprese considera una priorità di business un numero maggiore di donne nei ruoli di leadership

Lo studio ha inoltre indagato sulla percezione del gender gap nelle aziende: gli intervistati prevedono che il loro settore d’industria vedrà parità di genere nella leadership entro 10 anni o meno, rispetto al 2019, quando le previsioni si attestavano mediamente a 54 anni. Ma la realtà è ben diversa: in base ai dati raccolti dallo studio, la parità di genere è ancora lontana decenni. Barriere strutturali e pregiudizi continuano ad ostacolare l’avanzamento delle donne: alla domanda se le donne con figli a carico si dedicano al lavoro come le donne senza figli, la maggior parte degli intervistati risponde di sì, ma solo il 40% circa dei dirigenti maschi è d’accordo con tale affermazione.

Diversità e inclusione, una priorità per la crescita delle imprese

Crescita e solidità di un’impresa oggi dipendono anche dalla capacità di valorizzare la diversità e di favorire l’inclusione di gruppi storicamente sottorappresentati. È quanto sostiene anche “Future of Work”, uno studio sulla Diversity, Equity & Inclusion nato con lo scopo di evidenziare l’importanza dei singoli individui nel contesto aziendale. La ricerca, curata da Inaz – Osservatorio Imprese Lavoro e Business International – Fiera Milano, ha interpellato circa 100 HR Director di aziende italiane (settembre-ottobre 2022) sui temi della Diversity&Inclusion con la collaborazione dell’Università degli Studi di Roma Tre. Dalla ricerca emerge che le imprese italiane si occupano di D&I principalmente per motivi etici (84% del campione) o di business (50%), ma emerge una percentuale importante alla voce “Engagement, attraction e retention” (64%): sta crescendo nelle aziende l’attenzione alle nuove generazioni, che sono più sensibili alle tematiche D&I. Nelle differenti aree di diversity, emerge che la maggiore attenzione viene posta su disabilità (78% delle risposte) e genere (76%), seguite dalle differenze generazionali (62%) e poi, a maggiore distanza, da orientamento sessuale, origine geografica e religione. Per quanto riguarda i piani messi in atto dalle imprese italiane per favorire D&I – solo il 46% delle imprese intervistate ne ha uno – essi sono rivolti soprattutto alla parità di genere (76%), ma solo il 44% delle aziende intervistate monitora in modo sistematico il gender pay gap e solo il 38% fa effettivamente qualcosa per ridurlo. Per contro, le aziende dichiarano di concentrarsi di più nell’incrementare il numero di donne in ruoli manageriali (il 60% ha azioni in corso in questo senso).

Le imprese al femminile

Se le imprese italiane prendono gradualmente consapevolezza del gender gap e si muovono in direzione della gender equality, un discorso a parte va fatto per le imprese al femminile. Nel 2022 si contano 6.000 imprese femminili in meno rispetto al 2021: un contesto generale ancora complicato dagli effetti della pandemia, dalla guerra e dalla crisi energetica ha sfavorito le donne nei settori tradizionali. Per quanto riguarda i diversi comparti industriali, il settore Commercio (340 mila imprese femminili per il 24% sul totale del settore) ha perso 7.700 imprese femminili; l’agricoltura (più di 200 mila imprese, il 28% del totale) ne ha perse oltre 4mila; le Attività di alloggio e ristorazione (134 mila imprese femminili, il 29% del totale) segnalano 1.200 imprese femminili in meno.

Nel 2022 le imprese femminili in Italia sono il 22% del totale

In compenso, come rileva l’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, sono 2.000 in più le imprese femminili nelle attività professionali, quasi 1.500 in più quelle attive nelle Attività immobiliari, circa mille in più nei Servizi di comunicazione e nelle attività finanziarie, 800 in più nel noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese. A fine 2022 le imprese femminili registrate in Italia sono il 22% del totale. L’evoluzione delle imprese femminili si concentra nei settori più innovativi e a maggior contenuto di conoscenza. Nelle attività professionali, scientifiche e tecniche, registrano un +5% con un tasso di femminilizzazione vicino al 20%. I Servizi di informazione e comunicazione registrano un tasso di femminilizzazione del 19%; le attività finanziarie ed assicurative del 22%. Le imprese femminili aumentano anche nelle Costruzioni (+1,67%), nelle Attività immobiliari (+2,25%), così come in alcuni settori in cui già la presenza femminile è cospicua: Istruzione (+3,53% e 359 imprese in più), Sanità (+1,66% e 285 imprese in più), attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+1,54% e +288), Altre attività dei servizi (+1% e 1.423 imprese in più). Tutelare le imprese al femminile, in questo momento storico, può significare dunque sostegno e crescita di settori innovativi, basati su tecnologie avanzate, ricerca e sviluppo.

Ancora molto da fare per raggiungere l’equità di genere

Le disuguaglianze di genere persistono in tutti i settori della vita sociale ed economica e in tutti i paesi. Secondo l’Ocse, i divari si ampliano con l’età, poiché la maternità in genere ha marcati effetti negativi sui divari retributivi di genere e sull’avanzamento di carriera. Le donne hanno anche meno probabilità di essere imprenditrici e sono sottorappresentate nelle posizioni dirigenziali private e pubbliche. Nel complesso, i progressi verso la parità sono stati lenti e vi è un forte bisogno di ulteriori azioni politiche per colmare i divari di genere nell’istruzione, nell’occupazione, nell’imprenditorialità e nella vita pubblica.

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe