8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

violenza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha condotto a numerose, anche se ancora incomplete, conquiste sociali, economiche e politiche e, dall’altro, richiama l’attenzione sulla violenza, sia fisica sia psicologica, e le discriminazioni nei confronti delle donne, in Italia e nel mondo. Le Forze di Polizia sono in prima linea nella lotta alla violenza di genere, investendo nella specifica formazione del personale, nelle campagne di informazione e prevenzione del fenomeno, nella predisposizione e nell’utilizzo di tecnologie e strumenti che possano sostenere in maniera sempre più efficace le specifiche attività di contrasto e di analisi. In questo quadro, il lavoro di monitoraggio su omicidi volontari e violenza di genere elaborato dal Servizio Analisi Criminale, articolazione a carattere interforze della Direzione Centrale della Polizia Criminale, ha come obiettivo quello di fornire aggiornati ed elementi di valutazione sul fenomeno, attraverso l’esame dell’andamento dei cosiddetti reati spia, delle fattispecie di reato introdotte con il “Codice rosso”, degli omicidi volontari (con un approfondimento sulle vittime di genere femminile), nonché di dare indicazioni utili in merito ai presidi di assistenza e sostegno cui è possibile rivolgersi nei casi di violenza di genere.

Un fenomeno complesso con radici culturali antiche

«La violenza di genere – ha sottolineato il Prefetto Vittorio Rizzi
Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Direttore Centrale della Polizia Criminale – è un fenomeno complesso, che ha radici culturali antiche, che richiede una strategia globale ed una pluralità d’interventi, dove alla responsabilità delle forze di polizia si affianca l’impegno della magistratura, il lavoro di tutte le istituzioni pubbliche e delle associazioni nella tutela delle vittime, il coinvolgimento delle agenzie educative, prima fra tutte la famiglia e la scuola. Tale azione corale deve fondarsi su di una solida conoscenza del fenomeno, basata su di un’approfondita analisi dei dati disponibili. L’obiettivo di questo report è quello di fornire un contributo che si avvale delle informazioni presenti nelle banche dati delle Forze di polizia, e l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (OSCAD), che si occupa dei crimini dell’odio e di tutte le forme di violenza che colpiscono una donna in quanto tale».

Reati spia espressione di violenza di genere

Più in dettaglio, per avere una più chiara percezione del fenomeno della violenza contro le donne, un’analisi specifica deve essere dedicata in primo luogo ai reati spia, ovvero delitti che sono ritenuti i possibili indicatori di una violenza di genere, in quanto verosimile espressione di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica diretta contro una persona in quanto donna: sono ritenuti tali gli atti persecutori (art. 612-bis c.p.), i maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.) e le violenze sessuali (art. 609-bis, 609-ter e 609-octies c.p.). Si è proceduto, quindi, ad esaminare tali fattispecie, nel complesso e poi singolarmente, evidenziandone il trend evolutivo attraverso il confronto dei dati rilevati nel quadriennio 2019-2022, procedendo poi ad un ulteriore approfondimento in relazione all’ultimo anno considerato, per verificare la diffusione della specifica delittuosità sul territorio nazionale e per caratterizzarne le vittime.

Stalking, maltrattamenti, violenza sessuale

Esaminando per primi gli atti persecutori (“stalking”), si rileva un trend crescente del numero di reati commessi dal 2019 sino al 2021 e un successivo decremento nell’ultimo anno in esame. L’azione di contrasto, dopo aver evidenziato una progressiva decrescita fino al valore più basso nel 2021 (59% di reati scoperti), nel 2022 fa rilevare una significativa inversione di tendenza, attestandosi al 67%. Nel 2022 continuano, in linea con il passato, a risultare predominanti quelle di genere femminile (74%). Nel caso dei maltrattamenti contro familiari e conviventi fino al 2021 si rileva un trend crescente dei reati commessi, che invece decrescono nel 2022. Allo stesso modo, per questa fattispecie, la relativa azione di contrasto, dopo aver evidenziato una progressiva decrescita fino al valore più basso nel 2021 (71% di reati scoperti), nel 2022 evidenzia un’inversione di tendenza, con un incremento della percentuale dei delitti scoperti, che si attesta al 77%. Le vittime, anche in questo caso, sono soprattutto donne (81% nel 2022). Un trend in evidente crescita si registra per la violenza sessuale, declinata in tutte le sue forme. Dal 2020, anno nel quale si è registrato il dato minore (4.497), l’incremento è stato significativo e si è attestato, nel 2022, a 5.991 eventi. Nell’ultimo anno resta invece sostanzialmente stabile l’efficacia dell’azione investigativa, con una percentuale di casi scoperti che si attesta al 61% (+4% sul 2021). L’esame delle vittime mostra ancora che quelle di genere femminile continuano a risultare predominanti, con il 91%.

Codice rosso, una mano tesa contro la violenza

Sono stati dunque analizzati i reati introdotti dal cosiddetto “Codice rosso” (legge 19 luglio 2019, n.69), dalla data di introduzione della legge nell’ordinamento, sino al 2022. Il numero dei reati commessi in tale periodo è andato progressivamente aumentando per il reato di deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso (art. 583-quinquies c.p.) e per le violazione ai provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa (387-bis c.p.); mentre per la costrizione o induzione al matrimonio (art.558-bis c.p.) e per la diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti (art.612-ter c.p.), si registra un decremento nell’ultimo anno. Per quanto riguarda infine gli omicidi volontari, il numero delle donne vittime evidenzia un incremento ancora maggiore, pari al 12%, in quanto dalle 112 donne uccise del 2019 si è passati alle 125 del 2022. Anche in ambito familiare/affettivo, ad una diminuzione dell’8% degli omicidi commessi, corrisponde un aumento del 10% di quelli con vittime di genere femminile. Nello stesso ambito, invece, risultano in diminuzione sia gli omicidi commessi dal partner/ex partner (-17%) sia il numero delle relative vittime donne che, da 68 del 2019 passano nell’anno appena trascorso a 61, con un decremento che si attesta al 10%.

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe