Le gang giovanili in Italia sono in aumento, un fenomeno che riguarda soprattutto ragazzi italiani dai 15 ai 17 anni, le cui vittime di azioni violente sono maggiormente i coetanei.
Le mafie hanno sviluppato nuovi modelli operativi interamente digitali, con attività illecite che nascono e si compiono interamente sul web. Il contrasto da parte delle Autorità è ostacolato dal carattere transnazionale delle attività criminali e dall’uso di servizi avanzati di anonimizzazione e crittografia.
I farmaci contraffatti sono pericolosamente presenti sul mercato, specialmente quello delle vendite online. L’operazione Shield V di Europol ha portato al sequestro in Europa di oltre 4.800.000 unità di prodotti contraffatti, in varie forme farmaceutiche.
Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
Violenza di genere, i dati del Servizio Analisi Criminale della Polizia Criminale documentano un trend in crescita dal 2021 al 2023, ma i dati degli ultimi sei mesi evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo del 2023, soprattutto per i reati spia e gli omicidi volontari.
Il tema corruzione entra in agenda al G7 con il Gruppo di lavoro anticorruzione, proposto dal nostro Paese per avviare una azione collettiva rispetto a un fenomeno diffuso. Tra i punto fondamentali, l’educazione fin dalla prima età alla cultura della legalità e l’acquisizione di metodi di misurazione della corruzione su basi oggettive.
La Relazione DIA relativa al primo semestre 2023 è stata resa nota questa mattina. Le mafie emergono come fenomeni sempre più mutevoli che cambiano forme e modalità di azione, adattandosi ai contesti socio-economici. Il traffico di droga resta la fonte maggiore di profitto per i clan, mentre si rileva la presenza di un traffico di armi, anche da guerra.
Violenza di genere, un report del Servizio Analisi Criminale delle Forze di Polizia analizza il fenomeno in una ottica generazionale. I delitti in àmbito affettivo e familiare sono in calo, ma troppo spesso riguardano vittime e autori con meno di 34 anni, con prevalenza di giovani adulti. Il 76% delle donne vittime di violenze sessuali ha meno di 34 anni.
Il Report
“Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della pubblica sicurezza.
A presentare l’elaborato è stato il vicecapo...
Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.