Contrasto alla corruzione, Italia fortemente impegnata ma penalizzata da indici percettivi
L’Italia è una nazione fortemente impegnata nel contrasto alla corruzione, penalizzata da un Indice percettivo che altera la realtà dei fatti. L’ultimo rapporto dal titolo “Exporting cortuption” pubblicato nel 2022 definisce infatti l’Italia come Paese che compie sforzi limitati nel contrastare la corruzione.
Verso il superamento della medicina difensiva?
La medicina difensiva è un fenomeno globale che affligge sul versante socio-economico oramai quasi tutti i paesi occidentali. Secondo gli ultimi dati prodotti dall’Oms, le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici sono una delle principali cause di lesioni e danni evitabili nei sistemi sanitari di tutto il mondo; a livello globale, il costo associato agli errori terapeutici è stato stimato in 420 miliardi di dollari all’anno.
Legge Gelli: il contrasto alla malasanità
Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino...
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
Cryptoasset, gli strumenti non regolamentati dalla Direttiva antiriciclaggio
Alla vigilia dell’introduzione nell’ordinamento europeo del Regolamento MICA, è quantomai necessario comprendere l’attuale realtà dei cryptoasset, osservando quali caratteristiche lo hanno reso e lo rendono un ambiente non regolamentato e spesso frainteso dalle istituzioni e dalle forze dell’ordine.
Il legal design: la semplificazione del linguaggio giuridico
Il legal design è una disciplina che rende comprensibili i testi giuridici. Lo spiegano in un’intervista Andrea Strata, Alessandro Colella e Monica Miceli, fondatori del laboratorio di legal design in Italia nel quale operano giuristi, designer ed esperti della comunicazione.
Prodigit, un software per determinare l’esito di una lite tributaria
Il progetto Prodigit è un software che nasce con lo scopo di determinare l’esito di una lite tributaria. Una banca dati di un milione di sentenze supporterà la scelta del contribuente di iniziare o meno un contenzioso tributario. Ma ciò è realmente possibile?
NFT: le opere d’arte e il diritto. Il ruolo dei musei
L’opera d’arte nell’epoca degli NFT
Walter Benjamin nel saggio del 1936 “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” affronta, tra i primi, la criticità della riproduzione dell’opera...
Il riassetto dei poteri
Il tema del riassetto dei poteri è al centro dell’attuale dibattito ed è strettamente collegato con le prospettive di una riforma della giustizia. L'ex magistrato Vincenzo Macrì fa alcune considerazioni partendo da un articolo a firma di Luciano Violante.
Semplificare per crescere: il bisogno di razionalità
Il proposito di semplificare e rendere più chiare le norme è una necessità costantemente disattesa, contraddetta nella pratica. Il linguaggio oscuro, contorto, approssimativo, impedisce di comprendere il significato delle leggi e paralizza le iniziative. La mancanza di una legislazione di qualità è sintomo della scarsa competenza nell’affrontare le sfide del tempo.