Salute

In aumento gli infortuni domestici, colpiti soprattutto bambini e anziani

Gli infortuni domestici sono definiti come eventi improvvisi generati da cause esterne involontarie che provocano danni alla salute, e che avvengono all’interno della residenza o nelle sue pertinenze. Gli incidenti domestici coinvolgono soprattutto bambini e anziani, per i...

Mettere la prevenzione al centro delle politiche sanitarie: intervista con la Prof.ssa Antonella Viola

Con la Prof.ssa Antonella Viola parliamo di sanità, salute, prevenzione e ambiente, dai passi avanti fatti grazie ai vaccini per la cura contro il cancro e le malattie croniche.

Una nuova idea di salute circolare, contemporanea e multidisciplinare: intervista con la Prof.ssa Ilaria Capua

Oltre One Health, il concetto di salute circolare offre un approccio multidisciplinare e inclusivo alle sfide sanitarie del futuro, dove consapevolezza e responsabilità del singolo faranno la loro parte. Ne abbiamo parlato con la Prof.ssa Ilaria Capua.

Neuropsicologia, demenze, disturbi dell’apprendimento: intervista con Micaela Arfò Guarrasi

La dott.ssa Micaela Arfò Guarrasi, Psicologa, Specialista in Neuropsicologia, approfondisce in una intervista cause e approcci terapeutici di demenza e disturbi scolastici dell’apprendimento (DSA), tra le patologie con alta incidenza dei nostri tempi.

L’iperconnessione è tra i fattori che determinano il ritiro sociale dei giovani

Il ritiro sociale degli adolescenti sta diventano un’emergenza scolastica e sociale, che un recente studio mette in correlazione con l’iperconnessione causata da Internet, insieme a disagi relazionali ed episodi di bullismo.

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.

Hikikomori, in Italia cresce il numero di ragazzi che scelgono di isolarsi

Hikikomori, un fenomeno riconosciuto in Giappone per la prima volta ma sempre più presente anche in Italia. In Giappone gli ultimi dati governativi parlano di 1,5 milioni di ragazzi o adulti ritirati dalla società. In Italia l’Iss conta l’1,8% di studenti di 11-13 anni che affermano di essersi isolati tutti i giorni negli ultimi 6 mesi.

Servizio Sanitario Nazionale da rifare, pesano 15 anni di tagli e divario territoriale

Il SSN soffre una difficoltà generata da 15 anni di tagli alla Sanità dei diversi Governi e un divario territoriale accentuato dal regionalismo differenziato e dalla mobilità sanitaria tra Regioni. Ciò emerge dal Rapporto GIMBE 2023 sulla Sanità e dal “2° Rapporto sul Sistema sanitario” pubblicato da Eurispes ed Enpam.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: