La plastica nella placenta? È solo l’ultimo tassello della deriva inarrestabile...
L’Eurispes.it incontra il Dottor Antonio Ragusa, Direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma, alla ribalta per aver realizzato una ricerca che ha scoperto tracce di plastica nella placenta delle donne in gravidanza.
Le innovazioni scientifiche e tecnologiche nella lotta al Covid
La crisi economica in corso rischia di essere la causa di una drastica riduzione delle spese per la ricerca e l’innovazione nelle imprese, mentre i governi, carichi di debiti, si troveranno ad affrontare molteplici richieste di sostegno finanziario in concorrenza tra loro.
Economia solidale, la solidarietà è più contagiosa del virus
Anche se la pandemia ha colto tutti impreparati, da marzo in poi la solidarietà sembra essersi diffusa più rapidamente del virus. Gli italiani sono ricchi di fantasia e reagiscono agli imprevisti con soluzioni spesso inaspettate e, anche in questa circostanza, non si sono smentiti, dando vita a un’economia solidale.
L’incertezza della recidiva: se insieme al Covid cresce la paura del...
Il Covid mette a repentaglio le vite nel mondo, in generale cambia le abitudini. Collettive o individuali, importanti o meno, magari piccole e insignificanti,...
11 milioni di italiani con meno cure. Sanità non è solo...
La prima ondata della pandemia ha causato importanti disagi e ripercussioni a carico degli undici milioni di cittadini affetti dalle patologie diverse dal Covid, cioè i pazienti oncologici, ematologici e cardiologici. Intervista al Prof. Francesco Cognetti Presidente Federazione Foce.
La sfida etica del vaccino per il Covid-19
Nel mezzo della seconda ondata di questa gravissima pandemia è giunta, finalmente, una speranza concreta per l’umanità. Insieme alla scoperta del vaccino, c’è una questione etica che va affrontata: la tutela della uguaglianza del diritto alla salute.
Bioedilizia: una casa sostenibile
La bioedilizia è una “filosofia costruttiva”. Un nuovo approccio all’architettura che promuove l’integrazione degli edifici con chi ci abita e con l’ambiente naturale. L’Italia al quarto posto in Europa in quanto a capacità e volume di affari gestito in questo settore.
Tutti in bici. Le piste ciclabili cambieranno le nostre città
La pandemia sta cambiando le nostre abitudini, a partire dal modo in cui ci si sposta nello spazio urbano. Monopattino, car sharing ma, soprattutto, la vecchia e amata biciletta. Le moderne capitali europee investono sempre di più in piste ciclabili.
Sugar tax, Italia ancora lontana dall’obiettivo
La Sugar Tax, approvata in Italia con la Legge di Bilancio 2020, sarebbe dovuta partire proprio da ottobre 2020, ma il Governo sembra ora orientato ad un ulteriore slittamento a luglio 2021
Quel tè amaro alle 5 della sera
Alle cinque (o giù di lì) di ogni sera, e di questi tempi, arriva sugli schermi delle TV e dei telefonini, il bollettino dei...