Giovani e tabagismo, si comincia prima dei 18 anni per curiosità...
Giovani e tabagismo, l’indagine di Eurispes svolta tra gli adolescenti nelle scuole della Sardegna indica che si comincia, nella maggior parte dei casi, prima dei 18 anni. Il 40% comincia per curiosità, ma incide anche la volontà di appartenere al gruppo; più della metà delle famiglie è a conoscenza del tabagismo dei figli adolescenti e contribuisce alle spese per il tabacco.
China, Covid and the psychological effects of quarantines, an intelligent public...
During the pandemic crisis, governments worked to avert the public health threat but often forgot to consider people’s behavioral and psychological patterns, focusing only on the clinical aspects, says Professor Ka Lin from Zhejiang University in China.
Salute mentale e pandemia nel mercato della psiche
In Italia si consumano circa 12 milioni di confezioni di antipsicotici l’anno. Dal Rapporto Italia 2021 emerge che Il 20% degli italiani ha sperimentato i sintomi della depressione nel corso della pandemia e il 27% si è rivolto a uno psicologo. Eppure, la salute mentale è ancora un tabù anche per il Sistema sanitario nazionale.
La vendita di medicinali contraffatti aumenta con la pandemia
La vendita di medicinali contraffatti varca il confine dell’immoralità che sempre si accompagna ai fenomeni di illegalità, poiché fa leva sulle paure dei cittadini,...
Diritto alla salute e obbligatorietà dei vaccini
La vaccinazione di massa non è solo una condizione per ripartire in sicurezza per l'economia: è un ambito che riguarda il diritto alla salute e il dovere di tutelare la collettività, specialmente sui luoghi di lavoro, come una sentenza del Tribunale di Belluno ha stabilito nei riguardi del personale sanitario che ha rifiutato la somministrazione del vaccino.
I sintomi del post Covid-19: quali sono e come affrontarli
Quanto durano i sintomi del Covid-19? Ecco cosa dice la scienza sul coronavirus: i sintomi del post Covid.
La ricetta segreta della longevità
Numerosi studi si concentrano sulla longevità e sulle sue cause: cosa determina la presenza di centenari in una popolazione anziché in un'altra? Lo studio delle "zone blu" ovvero dei luoghi in cui, nel mondo, si registra il più alto numero di centenari, e l'individuazione delle caratteristiche comuni tra le suddette zone, possono contribuire a svelare il segreto della longevità.
Diritto alla salute per tutti durante la campagna vaccinale
La nostra Costituzione afferma con decisione il diritto alla salute senza esclusioni e marginalizzazioni all'interno del corpo sociale. Per questo motivo, andrebbero coinvolti nella campagna vaccinale tutti i gruppi attualmente emarginati dalla politica sanitaria, come i lavoratori stranieri sfruttati e non in regola, o chi non è in possesso di un permesso di soggiorno.
L’architettura biofilica: il design che aiuta a curare
Oltre la bioedilizia e la bioarchitettura, su un piano che riguarda le relazioni anche emotive e biologiche fra gli individui e lo spazio, possiamo approdare al design biofilico. La nostra innata propensione alla natura e all'armonia può aiutare sia la guarigione dei pazienti che un maggiore confort del personale negli ambienti ospedalieri e di cura.
La cybercondria: la dipendenza da autodiagnosi sul web. Google si trasforma...
La cybercondria viene definita come una dipendenza digitale che porta gli individui a fare autodiagnosi cercando sul Web la risposta a sintomatologie comuni, fisiche o psicologiche, ed evitando di ricorrere ad un consulto medico-specialistico.