Le domande inevase sul Covid
Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
Verso il superamento della medicina difensiva?
La medicina difensiva è un fenomeno globale che affligge sul versante socio-economico oramai quasi tutti i paesi occidentali. Secondo gli ultimi dati prodotti dall’Oms, le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici sono una delle principali cause di lesioni e danni evitabili nei sistemi sanitari di tutto il mondo; a livello globale, il costo associato agli errori terapeutici è stato stimato in 420 miliardi di dollari all’anno.
Neuroscienze e scienze umane: è possibile un dialogo?
Neuroscienze e scienze umane, il dialogo e l’interazione tra le due discipline potrebbe rigenerare la società intorno alla conoscenza e alla ricerca di nuovi valori, compiendo così l’aspirazione della scienza a motore di un nuovo umanesimo.
Fecondazione assistita e maternità surrogata, i figli del futuro
Il numero dei nuovi nati, soprattutto nel mondo occidentale, si è abbassato nel tempo tanto che ormai la difficoltà ad avere figli è un...
Alcol e marketing, necessarie limitazioni per social network e giovanissimi
Per l’OMS, l’alcol è un “bene che desta preoccupazione per la salute pubblica”. Per questo servono limitazioni al marketing indiscriminato che avviene sulle piattaforme digitali, soprattutto per difendere le categorie deboli come i soggetti dipendenti e i giovani.
Sicurezza alimentare in un mondo diviso tra malnutrizione e obesità
Sicurezza alimentare, cibo, malnutrizione: secondo il resoconto annuale della FAO, nel mondo aumentano insicurezza alimentare e denutrizione, e allo stesso tempo cresce un’obesità diffusa, frutto di un’alimentazione lontana dagli standard raccomandati dall’Oms.
Giovani e tabagismo, si comincia prima dei 18 anni per curiosità...
Giovani e tabagismo, l’indagine di Eurispes svolta tra gli adolescenti nelle scuole della Sardegna indica che si comincia, nella maggior parte dei casi, prima dei 18 anni. Il 40% comincia per curiosità, ma incide anche la volontà di appartenere al gruppo; più della metà delle famiglie è a conoscenza del tabagismo dei figli adolescenti e contribuisce alle spese per il tabacco.
China, Covid and the psychological effects of quarantines, an intelligent public...
During the pandemic crisis, governments worked to avert the public health threat but often forgot to consider people’s behavioral and psychological patterns, focusing only on the clinical aspects, says Professor Ka Lin from Zhejiang University in China.
Un anno di mascherine e distanziamento
Secondo i dati rilevati dall’Eurispes nell’indagine contenuta nel Rapporto Italia 2021, la mascherina è soprattutto una protezione (37,7%) e una necessità in questo momento...
Salute mentale e pandemia nel mercato della psiche
In Italia si consumano circa 12 milioni di confezioni di antipsicotici l’anno. Dal Rapporto Italia 2021 emerge che Il 20% degli italiani ha sperimentato i sintomi della depressione nel corso della pandemia e il 27% si è rivolto a uno psicologo. Eppure, la salute mentale è ancora un tabù anche per il Sistema sanitario nazionale.