Hikikomori, in Italia cresce il numero di ragazzi che scelgono di isolarsi

hikikomori

In Piemonte uno studente su tre rischia di diventare un hikikomori, ovvero un giovane che si ritira dalla vita sociale. È quanto emerge dal sondaggio somministrato dall’Ufficio Scolastico Regionale, che ha coinvolto 302 scuole del Piemonte. Di queste, 89 hanno segnalato un totale di 149 casi problematici, studenti soprattutto di sesso femminile e appartenenti al terzo anno della scuola media. L’Usr Piemonte ha sottolineato che anche un singolo caso meriterebbe attenzione, e che spesso il ritiro sociale è preceduto da disagi psicologici o episodi di bullismo. Chiamati anche ragazzi “ritirati”, “eremiti dei tempi moderni”, gli hikikomori – termine coniato in Giappone nel 1998 dallo psichiatra giapponese Tamaki Saitō, una fusione tra i verbi “ritirarsi” e “stare in disparte” – vivono un vero e proprio abbandono della socialità. Si tratta di un ritiro dal mondo, sia per quanto riguarda le attività scolastiche che extra scolastiche, per un periodo di tempo prolungato. I ragazzi hikikomori passano la maggior parte del loro tempo in casa o nella loro stanza, spesso isolandosi anche dalla famiglia. I ritmi di sonno/veglia sono stravolti, così come l’alimentazione e il movimento fisico, limitato agli spazi abitativi. Sebbene l’Oms non classifichi il ritiro sociale grave come un disturbo a sé, vari ricercatori e psicoterapeuti sostengono che possano esserci correlazioni con altre psicopatologie, tra cui agorafobia, dipendenza da Internet e disturbo da ansia sociale. Altri lo ritengono un disturbo vero e proprio, classificabile come una forma nuova di depressione.

Circa 54.000 studenti italiani di scuola superiore si identificano con una situazione di ritiro sociale

Uno studio condotto dall’Ifc (Istituti fisiologia clinica) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Cnr) documenta la presenza di circa 54.000 studenti italiani di scuola superiore che si identificano con una situazione di ritiro sociale. Le proiezioni parlano di circa l’1,7% degli studenti totali (44.000 ragazzi a livello nazionale) che si possono definire hikikomori, mentre il 2,6% (67.000 giovani) sarebbero a rischio grave di diventarlo. L’età che si rivela maggiormente a rischio per la scelta di ritiro è quella che va dai 15 ai 17 anni, con un’incubazione delle cause del comportamento di auto-reclusione già nel periodo della scuola media. Se il fenomeno è stato individuato dapprima in Giappone, dove è diventato una questione sociale di rilievo, in Italia se ne parla sempre di più, benché sia ancora poco studiato. Spesso si tratta il ritiro come una conseguenza di depressione o dipendenza da Internet, psicopatologie alle quali esso è collegato ma che ne rappresentano più spesso l’effetto anziché la causa.

Iss, circa 30.175 studenti delle scuole medie si sono isolati tutti i giorni negli ultimi 6 mesi

Solo in anni recenti la convergenza di dati ed esperienze ha dato inizio a strategie di intervento e aiuto verso i ragazzi hikikomori e le loro famiglie, poiché molti psicologi ancora stentano a inquadrare il fenomeno e a trattarlo nella maniera opportuna. Certo è che esso riguarda le società industriali ad alto tasso di competitività, dove alti sono i livelli di stress e di ansia sociale, e questo ne è sicuramente uno degli effetti più tangibili sui giovani. Gli hikikomori scelgono di ritirarsi da un mondo sempre più frenetico, alieno, troppo distante dalle loro esigenze. Semplificando, si potrebbe dire che gli hikikomori si allontanano da situazioni di sofferenza di vario tipo, trovando sollievo nella solitudine e nell’isolamento. Le motivazioni ambientali possono essere generate dallo specifico contesto sociale di appartenenza. Secondo un sondaggio condotto dal governo giapponese e aggiornato al 2022, in Giappone si contano 1,5 milioni di hikikomori. Una cifra impressionante, soprattutto se confrontiamo i dati con l’ultimo sondaggio governativo del 2016, dove gli hikikomori erano circa 541.000 (1,5% della popolazione), giovani tra i 15 e i 39 anni. Secondo le informazioni emerse dalle indagini condotte, il periodo più critico per i giapponesi “ritirati” è quello in cui devono trovare il proprio posto nella società, scontrarsi o assoggettarsi alle sue logiche, al mondo del lavoro e degli adulti.

In Giappone si contano 1,5 milioni di hikikomori

In Italia, in riferimento ai dati prodotti dall’Iss per il 2023, gli studenti di 11-13 anni che hanno indicato di essersi isolati tutti i giorni negli ultimi 6 mesi sono stati l’1,8% (circa 30.175 studenti delle scuole medie). La percentuale degli studenti 14-17 anni che si sono isolati dal mondo è del 1,6% (circa 35.792 studenti delle scuole superiori). Rispetto al genere, sono soprattutto le ragazze ad isolarsi, nell’1,9% dei casi si tratta di studentesse delle scuole medie, fino ad arrivare al 2,4% dei casi delle studentesse delle scuole superiori. Il dato allarma per la precocità del fenomeno e l’età più critica risulta essere i 13 anni. L’Italia è uno dei paesi, al di fuori del Giappone, in cui il fenomeno è più diffuso; numerose sono le testimonianze che hanno dato vita, negli ultimi anni, ad associazioni e spazi di condivisione per supportare gli hikikomori e le loro famiglie. Tra le priorità c’è il ritorno dei ragazzi alla vita di relazione, creare per loro un ambiente sicuro di intercomunicazione, nonché lo scambio di competenze e informazioni tra psicologi e psicoterapeuti che si trovano a gestire tali situazioni. Fino a pochi anni fa il fenomeno era quasi del tutto nuovo anche per gli esperti del settore. La terapia a domicilio e quella online non erano pratiche comuni – soprattutto prima della pandemia –  e mancavano le reti a sostegno del lavoro degli psicoterapeuti che si occupavano di ritiro sociale, reti che in anni recenti sono state attivate. Ma sebbene negli ultimi anni il fenomeno sia stato riconosciuto e approfondito, sono ancora pochi gli studi che aiutano a descriverlo in maniera puntuale.

L’Italia è uno dei paesi, al di fuori del Giappone, in cui il fenomeno hikikomori è più diffuso

Da una indagine Eurispes del 2022 condotta in 97 Istituti della Sardegna, è emerso che un giovane su cinque è stato vittima di cyberbullismo. I ragazzi in età scolare, ovvero tra i 15 e i 19 anni, nel parlare dell’argomento hanno dichiarato di distinguere nettamente tra identità reale e identità virtuale: gli atti persecutori non sono rivolti al compagno di scuola, ma alla sua “identità digitale”, come se non fossero la stessa persona. Anche per genitori e docenti avveniva lo stesso processo di dissociazione tra identità reale e virtuale, come se fossero due mondi che camminano in parallelo e non coinvolgono gli stessi soggetti. Ebbene, se è vero che la scuola può far molto nell’intervenire prima che i ragazzi si ritirino dalla vita sociale, e che molti “ritiri” avvengono in relazione a bullismo in ambito scolastico, le responsabilità e le opportunità da cogliere da parte dell’istituzione scolastica sono evidenti. Con ciò non si vuole necessariamente collegare i due fenomeni – cyberbullismo e ritiro sociale – bensì evidenziare la necessità di avviare nelle scuole una comunicazione seria e strutturata con i ragazzi, e tra ragazzi, docenti e genitori. Sarebbe un modo per agire su fenomeni che possono spingere i ragazzi all’isolamento e alla condizione di hikikomori, agire sui “disagi spia” prima che si manifestino in un ritiro sociale dal quale diviene poi difficile uscire.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy