Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

I risultati dell’indagine Eurispes sull’utilizzo dei Social network e delle piattaforme multimediali sono stati presentati all’interno del Rapporto Italia 2023, giunto quest’anno alla sua 35esima edizione. Secondo i dati dell’Indagine condotta dall’Eurispes (2023), i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Per quanto riguarda, invece, le piattaforme di condivisione multimediale, il primato è di YouTube (59,2%), seguito da Instagram (46,8%) e TikTok (26,5%). Il 23,2% degli italiani dice di usare Linkedin, un social molto legato alla professione e al lavoro. Sono di meno, ma non mancano i fan di Pinterest (18,4%) e di Snapchat (11,7%). Tinder, Meetic, Badoo, ecc, siti dedicati agli incontri online, sembrano interessare solo il 10% dei rispondenti, e una quota simile si collega su Onlyfans (9,7%).

App di messaggistica e piattaforme per condividere video le più gettonate

Dai dati emergono, dunque, una forte tendenza all’uso di applicazioni di messaggistica per le comunicazioni quotidiane e una diffusa adesione a piattaforme di condivisione di contenuti visivi come YouTube e Instagram, che riflette il crescente interesse degli utenti per il consumo di video e immagini online. Anche la popolarità sempre crescente di TikTok nel panorama dei Social media dimostra il fatto che gli utenti sono costantemente alla ricerca di nuove forme di fruizione e produzione di contenuti.

Social e piattaforme, un mondo per giovani

Le uniche piattaforme che vengono utilizzate con maggior frequenza in tutte le fasce di età considerate sono WhatsApp, Facebook e YouTube. Tra i ragazzi nella fascia d’età 18-24 anni, WhatsApp è la piattaforma più utilizzata (87%), mentre YouTube e Facebook vengono utilizzate con la stessa frequenza (81,7%). In modo simile, anche i 25-34enni e i 35-44enni utilizzano queste piattaforme con una frequenza elevata. Tuttavia, ci sono alcune leggere variazioni: per entrambe le fasce d’età, WhatsApp rimane la piattaforma più utilizzata, rispettivamente per l’85,4% e l’82% degli intervistati. Segue Facebook con una percentuale di utilizzo dell’80,9% per i primi e dell’80,1% per i secondi. Infine, YouTube viene utilizzato con frequenza dal 78,7% dei 25-34enni e dal 73,3% dei 35-44enni. Anche tra i 45-64enni e tra gli ultra sessantaquattrenni, WhatsApp è la piattaforma social più utilizzata, con percentuali di utilizzo rispettivamente del 78,5% e del 53,4%. Sebbene Facebook sia ancora molto utilizzato tra i 45-64enni (70,6%), la sua popolarità tende a diminuire gradualmente tra gli anziani (44,8%). Lo stesso vale anche per YouTube, che viene utilizzato dal 57,9% dei 45-64enni e dal 36,1% degli ultra sessantaquattrenni. Instagram viene utilizzata dal 74,6% dei giovani 18-24enni, mentre TikTok, viene utilizzata dal 56,8%. Un giovane su cinque frequenta Onlyfans (21,3%) e i siti di incontri (20%). Sarebbero principalmente tre i motivi che portano le persone a scegliere di iscriversi a uno o più Social network: passare il tempo (23,5%), mantenere i contatti con i propri amici (21,4%), usarli come fonte di informazioni su argomenti ed eventi di proprio interesse (18,1%).

La consapevolezza dei rischi: il giudizio sull’utilizzo dei Social

I risultati dell’indagine evidenziano consapevolezza riguardo ai rischi legati all’utilizzo dei Social network. In primo luogo, il 69% del campione ritiene che l’utilizzo dei Social possa favorire la riduzione delle interazioni faccia a faccia così come del coinvolgimento nella vita reale. In linea con questo, il 66,6% dei rispondenti solleva la questione della dipendenza dal digitale. Nel 68,8% dei casi si ritiene che l’utilizzo dei Social contribuisca ad accentuare il problema della diffusione di notizie false e messaggi faziosi. Secondo il 66,9% degli intervistati, un’altra questione preoccupante riguarda la navigazione in anonimatoche può incoraggiare comportamenti aggressivi, offensivi e intimidatori come il cyberbullismo e l’hate speech. Il 66,3% ritiene che l’utilizzo dei Social sia pericoloso per questioni di privacy. Infine, per gli intervistati l’utilizzo dei Social: è utile per il lavoro (64%); favorisce la manifestazione di atteggiamenti razzisti e discriminatori (63,4%); deve essere regolamentato e sottoposto a maggiori controlli (56,2%); deve essere consentito solo ai maggiorenni (51%); stimola la creatività (47,8%). Per il 45,8% l’uso dei Social deve essere invece completamente libero e senza censure.

Gli adulti sono più preoccupati dei giovani per i potenziali rischi associati all’utilizzo dei Social network

A sostenere che i Social possono causare la diffusione di notizie false e messaggi violenti sono soprattutto i 35-44enni (76,5%), i 45-64enni (71,7%) ed i 25-34enni (71%). Chi ha 35-44 anni e 45-54 anni esprime la preoccupazione che i Social possano indurre le persone a distaccarsi dalla realtà (rispettivamente 75,2% e 71,5%). L’eccessivo utilizzo dei Social media è segnalato dai 35-44enni (71,4%), e l’anonimato sui Social media come veicolo di comportamenti aggressivi e offensivi preoccupa il 71,8% dei 25-34enni e il 69,6% dei 45-64enni.

Più di un utente su cinque è su ChatGPT, uno su due segue gli influencer

L’utilizzo di piattaforme emergenti come ChatGPT e la pratica degli eSports sono ancora relativamente bassi. Solo il 22,2% degli intervistati afferma di utilizzare ChatGPT e di praticare eSports “qualche volta”, “spesso” o “sempre” (22,3%), mentre il 77,7% dichiara di non farne mai uso. Una buona percentuale del campione (73,6%) afferma anche di non incontrare dal vivo persone conosciute online. Più diffusa è la pratica di seguire gli influencer sulle varie piattaforme, abitudine condivisa dal 50,5% del campione che lo fa “qualche volta”, “spesso” e “sempre”. I ragazzi di 18-24 anni ed i giovani adulti di 25-34 anni sono quelli che seguono più spesso gli influencer (74% per i primi e 73,5% per i secondi), utilizzano ChatGPT (28,4% e 31%), praticano eSports (35,5% e 31,8%) e incontrano più frequentemente persone conosciute online (45% e 41,5%). 

A che età il primo smartphone? 

Il 34,8% degli italiani concorda sul fatto che i ragazzi debbano ricevere uno smartphone il più tardi possibile. Un’altra fetta di intervistati (22,6%) risponde che il range di età adatto per fornire uno smartphone sia quello compreso tra i 14 ed i 15 anni, mentre il 16,6% ritiene che l’età giusta sia a partire dai 16 anni, momento in cui i ragazzi cominciano a sviluppare una maggiore indipendenza rispetto alla famiglia e quindi a necessitare anche di un mezzo per comunicare con genitori ed amici. Più bassa, invece, la percentuale di coloro che affiderebbero ad un ragazzo uno smartphone il “prima possibile” (1,8%) o comunque in “tenera età”, entro gli 8-9 anni (2,1%) o a 10 anni (9,5%). Si tratta comunque di una percentuale complessiva non trascurabile.

L’uso degli smartphone: una dipendenza sempre più diffusa?

I dati registrano inoltre un aumento significativo dell’utilizzo del telefono a letto, al risveglio o prima di dormire, con il 73,3% degli italiani che ammettono di fare uso del dispositivo in queste circostanze, rispetto al 59,2% nel 2018. Anche l’uso del telefono a tavola è in aumento, sia quando si è da soli (dal 58,2% del 2018 al 64,4% del 2023) sia quando si è in compagnia (dal 31,6% del 2018 al 33,9% del 2023). Sono sempre di più anche le persone che utilizzano il telefono quando si trovano ferme ai semafori, passato dal 30,6% al 32,7%, o alla guida, dal 23% al 28%. È leggermente aumentata la quota di persone che utilizzano il telefono mentre camminano: dal 54,3% nel 2018 al 55,1% nel 2023. 

Le abitudini di utilizzo per genere ed età

Sono le donne ad usare il telefono più spesso a letto, al risveglio o prima di dormire (75,8% rispetto al 70,8% degli uomini), durante i pasti quando sono sole (66,7% rispetto al 62% degli uomini), mentre guardano la televisione (63,8% rispetto al 56,7% degli uomini) e mentre camminano (55,8% rispetto al 54,5% degli uomini). D’altra parte, gli uomini tendono a utilizzare il telefono soprattutto quando sono fermi ai semafori (34,6% vs 31%) e mentre sono alla guida (29,7% vs 26,3%). L’analisi delle modalità di utilizzo del telefono cellulare in base all’età dei rispondenti evidenzia notevoli differenze tra le abitudini delle diverse generazioni. I giovani tra i 18 e i 24 anni sono quelli che utilizzano il telefono cellulare di più a letto, al risveglio o prima di dormire (92,5%), seguiti a breve distanza dai 25-34enni (86,4%). Questa tendenza diminuisce gradualmente tra gli intervistati più grandi di età, arrivando al 54,5% dei rispondenti con più di 65 anni. Inoltre, i giovani sono anche quelli che utilizzano il telefono cellulare di più quando sono in bagno (78,9%), rispetto agli ultra sessantaquattrenni (38,7%). Anche utilizzare il telefono mentre si guarda la televisione è comune tra i giovani (77,6%), ma meno frequente tra gli anziani (46,3%). Infine, i giovani 18-24enni sono anche quelli che utilizzano il telefono cellulare di più mentre sono alla guida (39,8%), seguiti dai giovani adulti tra i 25 e i 34 anni (35,8%) e dai 35-44enni (35,1%).

Leggi anche

Ultime notizie
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
Lavoro

Verso il G7 su lavoro e occupazione: tre proposte proposte operative

Lavoro e occupazione, nuove politiche in discussione al G7 Il prossimo vertice G7 su lavoro e occupazione, in programma dal 11 al 13...
di Marco Ricceri*
povertà educativa
Istruzione

Povertà educativa, un fenomeno latente che si riproduce nei ceti svantaggiati

La povertà educativa è un fenomeno diffuso che trascende il livello di scolarizzazione delle persone, riguarda non soltanto chi non ha completato il ciclo di istruzione obbligatorio, ma anche coloro che possiedono uno scarso livello di competenze in lettura, comprensione, scrittura, calcolo e problem solving.
di Luca Salmieri*
povertà educativa
salute mentale
Salute

La sfida dell’instabilità: la salute mentale in Italia

Il tema della salute mentale è oggi di primo piano in Italia. Come emerso dai dati dell’indagine Eurispes sul tema del consumo di psicofarmaci, il 19,8% degli italiani ha assunto farmaci come ansiolitici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antipsicotici nel corso dell’ultimo anno, 3 su 10 hanno cercato il sostegno di uno psicologo.
di redazione
salute mentale
previsioni agricole
Agricoltura

Previsioni agricole globali: trend e prospettive per il settore agroalimentare

Le previsioni agricole globali indicano uno spostamento dei consumi di carne, latticini e cereali dai paesi Ocse alle economie emergenti, mentre nei paesi ad alto reddito si è osservata una maggiore attenzione verso alimenti biologici e prodotti sostenibili. Le variabili climatiche e geopolitiche influenzeranno invece prezzi e reperibilità dei prodotti agricoli.
di Mariarosaria Zamboi*
previsioni agricole
invalsi
Scuola

Scuola: superare i divari di apprendimento, specialmente al Sud. Il Presidente Invalsi Roberto Ricci su dati recenti e futuro

Il Presidente di INVALSI Prof. Roberto Ricci commenta in un’intervista i più recenti dati emersi dalle prove INVALSI 2024, evidenziando la necessità di colmare i divari di apprendimento, specialmente al Sud, e affermando con forza la dimensione sociale dell’apprendimento.
di Mario Caligiuri*
invalsi
diritto dell'automotive
Recensioni

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.
di Benedetta Cosmi*
diritto dell'automotive
noleggio
Diritto

Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia

Noleggio a lungo termine e car sharing hanno cambiato profondamente il mondo della mobilità. Anche la normativa, e chi ha il compito di garantirne il rispetto, devono adeguarsi a queste nuove istanze, laddove le norme tradizionali tendono ad identificare proprietario e utilizzatore della vettura in un soggetto unico.
di Enrico Al Mureden*
noleggio