Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

I risultati dell’indagine Eurispes sull’utilizzo dei Social network e delle piattaforme multimediali sono stati presentati all’interno del Rapporto Italia 2023, giunto quest’anno alla sua 35esima edizione. Secondo i dati dell’Indagine condotta dall’Eurispes (2023), i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Per quanto riguarda, invece, le piattaforme di condivisione multimediale, il primato è di YouTube (59,2%), seguito da Instagram (46,8%) e TikTok (26,5%). Il 23,2% degli italiani dice di usare Linkedin, un social molto legato alla professione e al lavoro. Sono di meno, ma non mancano i fan di Pinterest (18,4%) e di Snapchat (11,7%). Tinder, Meetic, Badoo, ecc, siti dedicati agli incontri online, sembrano interessare solo il 10% dei rispondenti, e una quota simile si collega su Onlyfans (9,7%).

App di messaggistica e piattaforme per condividere video le più gettonate

Dai dati emergono, dunque, una forte tendenza all’uso di applicazioni di messaggistica per le comunicazioni quotidiane e una diffusa adesione a piattaforme di condivisione di contenuti visivi come YouTube e Instagram, che riflette il crescente interesse degli utenti per il consumo di video e immagini online. Anche la popolarità sempre crescente di TikTok nel panorama dei Social media dimostra il fatto che gli utenti sono costantemente alla ricerca di nuove forme di fruizione e produzione di contenuti.

Social e piattaforme, un mondo per giovani

Le uniche piattaforme che vengono utilizzate con maggior frequenza in tutte le fasce di età considerate sono WhatsApp, Facebook e YouTube. Tra i ragazzi nella fascia d’età 18-24 anni, WhatsApp è la piattaforma più utilizzata (87%), mentre YouTube e Facebook vengono utilizzate con la stessa frequenza (81,7%). In modo simile, anche i 25-34enni e i 35-44enni utilizzano queste piattaforme con una frequenza elevata. Tuttavia, ci sono alcune leggere variazioni: per entrambe le fasce d’età, WhatsApp rimane la piattaforma più utilizzata, rispettivamente per l’85,4% e l’82% degli intervistati. Segue Facebook con una percentuale di utilizzo dell’80,9% per i primi e dell’80,1% per i secondi. Infine, YouTube viene utilizzato con frequenza dal 78,7% dei 25-34enni e dal 73,3% dei 35-44enni. Anche tra i 45-64enni e tra gli ultra sessantaquattrenni, WhatsApp è la piattaforma social più utilizzata, con percentuali di utilizzo rispettivamente del 78,5% e del 53,4%. Sebbene Facebook sia ancora molto utilizzato tra i 45-64enni (70,6%), la sua popolarità tende a diminuire gradualmente tra gli anziani (44,8%). Lo stesso vale anche per YouTube, che viene utilizzato dal 57,9% dei 45-64enni e dal 36,1% degli ultra sessantaquattrenni. Instagram viene utilizzata dal 74,6% dei giovani 18-24enni, mentre TikTok, viene utilizzata dal 56,8%. Un giovane su cinque frequenta Onlyfans (21,3%) e i siti di incontri (20%). Sarebbero principalmente tre i motivi che portano le persone a scegliere di iscriversi a uno o più Social network: passare il tempo (23,5%), mantenere i contatti con i propri amici (21,4%), usarli come fonte di informazioni su argomenti ed eventi di proprio interesse (18,1%).

La consapevolezza dei rischi: il giudizio sull’utilizzo dei Social

I risultati dell’indagine evidenziano consapevolezza riguardo ai rischi legati all’utilizzo dei Social network. In primo luogo, il 69% del campione ritiene che l’utilizzo dei Social possa favorire la riduzione delle interazioni faccia a faccia così come del coinvolgimento nella vita reale. In linea con questo, il 66,6% dei rispondenti solleva la questione della dipendenza dal digitale. Nel 68,8% dei casi si ritiene che l’utilizzo dei Social contribuisca ad accentuare il problema della diffusione di notizie false e messaggi faziosi. Secondo il 66,9% degli intervistati, un’altra questione preoccupante riguarda la navigazione in anonimatoche può incoraggiare comportamenti aggressivi, offensivi e intimidatori come il cyberbullismo e l’hate speech. Il 66,3% ritiene che l’utilizzo dei Social sia pericoloso per questioni di privacy. Infine, per gli intervistati l’utilizzo dei Social: è utile per il lavoro (64%); favorisce la manifestazione di atteggiamenti razzisti e discriminatori (63,4%); deve essere regolamentato e sottoposto a maggiori controlli (56,2%); deve essere consentito solo ai maggiorenni (51%); stimola la creatività (47,8%). Per il 45,8% l’uso dei Social deve essere invece completamente libero e senza censure.

Gli adulti sono più preoccupati dei giovani per i potenziali rischi associati all’utilizzo dei Social network

A sostenere che i Social possono causare la diffusione di notizie false e messaggi violenti sono soprattutto i 35-44enni (76,5%), i 45-64enni (71,7%) ed i 25-34enni (71%). Chi ha 35-44 anni e 45-54 anni esprime la preoccupazione che i Social possano indurre le persone a distaccarsi dalla realtà (rispettivamente 75,2% e 71,5%). L’eccessivo utilizzo dei Social media è segnalato dai 35-44enni (71,4%), e l’anonimato sui Social media come veicolo di comportamenti aggressivi e offensivi preoccupa il 71,8% dei 25-34enni e il 69,6% dei 45-64enni.

Più di un utente su cinque è su ChatGPT, uno su due segue gli influencer

L’utilizzo di piattaforme emergenti come ChatGPT e la pratica degli eSports sono ancora relativamente bassi. Solo il 22,2% degli intervistati afferma di utilizzare ChatGPT e di praticare eSports “qualche volta”, “spesso” o “sempre” (22,3%), mentre il 77,7% dichiara di non farne mai uso. Una buona percentuale del campione (73,6%) afferma anche di non incontrare dal vivo persone conosciute online. Più diffusa è la pratica di seguire gli influencer sulle varie piattaforme, abitudine condivisa dal 50,5% del campione che lo fa “qualche volta”, “spesso” e “sempre”. I ragazzi di 18-24 anni ed i giovani adulti di 25-34 anni sono quelli che seguono più spesso gli influencer (74% per i primi e 73,5% per i secondi), utilizzano ChatGPT (28,4% e 31%), praticano eSports (35,5% e 31,8%) e incontrano più frequentemente persone conosciute online (45% e 41,5%). 

A che età il primo smartphone? 

Il 34,8% degli italiani concorda sul fatto che i ragazzi debbano ricevere uno smartphone il più tardi possibile. Un’altra fetta di intervistati (22,6%) risponde che il range di età adatto per fornire uno smartphone sia quello compreso tra i 14 ed i 15 anni, mentre il 16,6% ritiene che l’età giusta sia a partire dai 16 anni, momento in cui i ragazzi cominciano a sviluppare una maggiore indipendenza rispetto alla famiglia e quindi a necessitare anche di un mezzo per comunicare con genitori ed amici. Più bassa, invece, la percentuale di coloro che affiderebbero ad un ragazzo uno smartphone il “prima possibile” (1,8%) o comunque in “tenera età”, entro gli 8-9 anni (2,1%) o a 10 anni (9,5%). Si tratta comunque di una percentuale complessiva non trascurabile.

L’uso degli smartphone: una dipendenza sempre più diffusa?

I dati registrano inoltre un aumento significativo dell’utilizzo del telefono a letto, al risveglio o prima di dormire, con il 73,3% degli italiani che ammettono di fare uso del dispositivo in queste circostanze, rispetto al 59,2% nel 2018. Anche l’uso del telefono a tavola è in aumento, sia quando si è da soli (dal 58,2% del 2018 al 64,4% del 2023) sia quando si è in compagnia (dal 31,6% del 2018 al 33,9% del 2023). Sono sempre di più anche le persone che utilizzano il telefono quando si trovano ferme ai semafori, passato dal 30,6% al 32,7%, o alla guida, dal 23% al 28%. È leggermente aumentata la quota di persone che utilizzano il telefono mentre camminano: dal 54,3% nel 2018 al 55,1% nel 2023. 

Le abitudini di utilizzo per genere ed età

Sono le donne ad usare il telefono più spesso a letto, al risveglio o prima di dormire (75,8% rispetto al 70,8% degli uomini), durante i pasti quando sono sole (66,7% rispetto al 62% degli uomini), mentre guardano la televisione (63,8% rispetto al 56,7% degli uomini) e mentre camminano (55,8% rispetto al 54,5% degli uomini). D’altra parte, gli uomini tendono a utilizzare il telefono soprattutto quando sono fermi ai semafori (34,6% vs 31%) e mentre sono alla guida (29,7% vs 26,3%). L’analisi delle modalità di utilizzo del telefono cellulare in base all’età dei rispondenti evidenzia notevoli differenze tra le abitudini delle diverse generazioni. I giovani tra i 18 e i 24 anni sono quelli che utilizzano il telefono cellulare di più a letto, al risveglio o prima di dormire (92,5%), seguiti a breve distanza dai 25-34enni (86,4%). Questa tendenza diminuisce gradualmente tra gli intervistati più grandi di età, arrivando al 54,5% dei rispondenti con più di 65 anni. Inoltre, i giovani sono anche quelli che utilizzano il telefono cellulare di più quando sono in bagno (78,9%), rispetto agli ultra sessantaquattrenni (38,7%). Anche utilizzare il telefono mentre si guarda la televisione è comune tra i giovani (77,6%), ma meno frequente tra gli anziani (46,3%). Infine, i giovani 18-24enni sono anche quelli che utilizzano il telefono cellulare di più mentre sono alla guida (39,8%), seguiti dai giovani adulti tra i 25 e i 34 anni (35,8%) e dai 35-44enni (35,1%).

Leggi anche

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale