Digitale, come siamo diventati

digitale

È successo in breve tempo e non ci siamo accorti che era in atto una rivoluzione digitale. In appena 40 anni è cambiato il nostro modo di comunicare, di relazionarci con gli altri, di trascorrere il tempo libero. Ogni aspetto della vita è stato investito da una rivoluzione, e così siamo diventati tutti digitali. Come è stato possibile? Come ci sentiamo oggi?
Prova ad offrircene qualche indicazione la mostra The game, Elettricità e rivoluzione digitale, appena aperta a Pavia nel museo della tecnica elettrica (sino al 23 febbraio 2023), che si ispira al fortunato libro di Alessandro Baricco (The game), scritto appena nel 2008, già un’altra epoca. Propone un viaggio in una trasformazione epocale delle nostre vite attraverso l’osservazione degli oggetti d’uso più comune, partendo dalle cose semplici e ordinarie.

Realtà digitale: più leggera, artificiale e astratta

Per esempio, ecco i vecchi giochi con cui, da ragazzi, ingannavamo le ore vuote, dal flipper al calciobalilla. Un bel giorno hanno cambiato faccia e funzionamento, e sono stati dotati di codici, tastiere, schermi. Ci è sembrato naturale, ci siamo abituati in fretta. Non abbiamo intuito che presto quelle modalità si sarebbero estese a tanto altro. Né abbiamo capito quali cambiamenti si sarebbero verificati a breve in ogni aspetto della vita. Era il segno dell’ingresso in un’altra realtà. Più leggera, anche più artificiale ed astratta. Oggi tutto ciò è materia di studio. I ragazzi, che non hanno vissuto la stagione, né hanno mai usato quelle cose, hanno la strana sensazione di trattare reperti archeologici. I più dotti parlano già di un’epoca “classica”, quella poco distante dal presente.

L’email ha messo fine al mondo fantastico delle cartoline

Era l’ultimo ventennio del Novecento quando sono comparsi i computer, nata la mitica Rete, i rullini dalle macchine fotografiche sono stati sostituiti da schede, e abbiamo cominciato ad usare le mail. Lo strumento dilagante che ha messo fine al mondo fantastico delle cartoline, alla scelta della carta da lettere, alla precisione della scrittura a mano. Le forme di un tempo lento cancellato dalla fretta.
Sono piccoli, grandi passi quelli che precedono lo stravolgimento dei primi anni del secolo. È la circolazione delle informazioni a subire uno cambiamento impensabile e irreversibile. Nascono i social, poi le versioni digitali dei giornali, in gara perenne con il fascino retrò della carta stampata. Nel nuovo tempo della velocità, si riduce la distanza tra l’uomo e la macchina, e quest’ultima si appropria di un’infinità di funzioni, sgravando le persone di pesi. Alleggerendone anche il ruolo sociale e significato individuale. Soprattutto, la tecnologia entra nel quotidiano, invade le case e il lavoro, sovvertendo incombenze e mansioni. Le improvvise facilità impongono ripensamenti mentali, e riordino accurato di ciò che resta.

Conquistati dal nuovo, preoccupati delle conseguenze del digitale

Capire che cosa sia successo in questo tempo non è facile, certo non siamo riusciti a farlo mentre accadeva. Oggi, siamo presi in contropiede, conquistati dal nuovo, preoccupati delle conseguenze. Ci è sfuggita la portata reale di tutto, finché abbiamo constatato che non saremmo tornati indietro. Né avremmo potuto farlo, ci eravamo spinti troppo oltre. Eccessiva la velocità di marcia, e forse scarsa la consapevolezza. Storditi dalle innovazioni, galvanizzati dalle novità, l’importante era la ricerca del nuovo sempre più nuovo. Proprio ritrovare gli oggetti di una volta, oggi desueti e inutilizzati, dà il senso della svolta. Vedere alla Silicon Valley in America il primo Mac riposto in una teca allontana da noi quel prodigio, lo rende quasi oggetto da proteggere tanto è fragile rispetto alle novità successive, suscita tenerezza e malinconia. Ma è la stessa raccolta delle cose d’uso in un museo a creare una cesura, è come consegnare un pezzo di vita alla memoria.
L’impressione che oggi accompagna l’osservatore è che il cambiamento abbia prodotto una sorta di “realtà aumentata”, moltiplicata per sé stessa, cresciuta nelle potenzialità e nelle sfaccettature. Non è solo un arricchimento di percezioni sensoriali come se ci servissimo sempre di visori potenti per guardare. Molto di più. È cambiato il modo di vivere nel senso che, ad esempio, siamo tutti “multitasking”, facciamo più cose nello stesso tempo, sovrapponendo spazi, occasioni, anche persone.

L’era digitale assottiglia i confini tra tempo del lavoro e dello svago

L’abbiamo vista, in forme accentuate, con la pandemia e lo smart working, questa mescolanza estrema. Non c’è più un tempo del lavoro distinto da quello del riposo o dello svago: tutto rischia di essere l’uno e l’altro insieme, confondendo fatica e leggerezza. Si leggono le mail di lavoro mentre si fa uno spuntino o si parla in famiglia, non si spegne il cellulare quando si è in compagnia o in situazioni non pertinenti (la scuola, il teatro, una riunione) o si parla tra amici: è sempre lì, in mano o a portata di dito, non smettiamo di monitorarlo. Un’ossessione che crea dipendenza senza sostanza. Come se non ci bastasse la vita e fossimo alla ricerca spasmodica di altro, o ne avessimo paura.
Le tecnologie ci liberano dall’ignoranza (se lo vogliamo) e da limiti materiali, offrendo possibilità (quasi) infinite. Ci inebriamo della sensazione di libertà, siamo estasiati al pensiero di ciò che possiamo fare. Si crea anche un sovraccarico di informazioni ed emozioni che spesso impedisce di apprezzarne il valore singolare. Scambiamo l’immersione continua nel flusso per un senso di pienezza, convinti così di sentirci al centro delle cose, in grado di controllarle. 

La sensazione di non poter rinunciare alla tecnologia si collega alla paura dell’isolamento dal mondo

La sensazione di non poter rinunciare alla tecnologia si collega alla paura dell’isolamento dal mondo, fa sorgere il timore, se sconnessi, di essere emarginati, assume il significato di un sostegno irrinunciabile. Forse, varrebbe la pena ricordare che anche i buoni farmaci possono diventare veleno, se usati male. Se avessimo dato retta (solo su questo) a Platone, che diffidava della scrittura, prima tecnica della storia, perché avrebbe ridimensionato il ruolo della memoria, non avremmo fatto molti passi avanti nella tecnologia. Sarebbe stato un errore. Però l’umanità ha saputo progredire proprio perché ha cercato di non smarrire la coscienza degli strumenti che inventava.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne