Digitale, come siamo diventati

digitale

È successo in breve tempo e non ci siamo accorti che era in atto una rivoluzione digitale. In appena 40 anni è cambiato il nostro modo di comunicare, di relazionarci con gli altri, di trascorrere il tempo libero. Ogni aspetto della vita è stato investito da una rivoluzione, e così siamo diventati tutti digitali. Come è stato possibile? Come ci sentiamo oggi?
Prova ad offrircene qualche indicazione la mostra The game, Elettricità e rivoluzione digitale, appena aperta a Pavia nel museo della tecnica elettrica (sino al 23 febbraio 2023), che si ispira al fortunato libro di Alessandro Baricco (The game), scritto appena nel 2008, già un’altra epoca. Propone un viaggio in una trasformazione epocale delle nostre vite attraverso l’osservazione degli oggetti d’uso più comune, partendo dalle cose semplici e ordinarie.

Realtà digitale: più leggera, artificiale e astratta

Per esempio, ecco i vecchi giochi con cui, da ragazzi, ingannavamo le ore vuote, dal flipper al calciobalilla. Un bel giorno hanno cambiato faccia e funzionamento, e sono stati dotati di codici, tastiere, schermi. Ci è sembrato naturale, ci siamo abituati in fretta. Non abbiamo intuito che presto quelle modalità si sarebbero estese a tanto altro. Né abbiamo capito quali cambiamenti si sarebbero verificati a breve in ogni aspetto della vita. Era il segno dell’ingresso in un’altra realtà. Più leggera, anche più artificiale ed astratta. Oggi tutto ciò è materia di studio. I ragazzi, che non hanno vissuto la stagione, né hanno mai usato quelle cose, hanno la strana sensazione di trattare reperti archeologici. I più dotti parlano già di un’epoca “classica”, quella poco distante dal presente.

L’email ha messo fine al mondo fantastico delle cartoline

Era l’ultimo ventennio del Novecento quando sono comparsi i computer, nata la mitica Rete, i rullini dalle macchine fotografiche sono stati sostituiti da schede, e abbiamo cominciato ad usare le mail. Lo strumento dilagante che ha messo fine al mondo fantastico delle cartoline, alla scelta della carta da lettere, alla precisione della scrittura a mano. Le forme di un tempo lento cancellato dalla fretta.
Sono piccoli, grandi passi quelli che precedono lo stravolgimento dei primi anni del secolo. È la circolazione delle informazioni a subire uno cambiamento impensabile e irreversibile. Nascono i social, poi le versioni digitali dei giornali, in gara perenne con il fascino retrò della carta stampata. Nel nuovo tempo della velocità, si riduce la distanza tra l’uomo e la macchina, e quest’ultima si appropria di un’infinità di funzioni, sgravando le persone di pesi. Alleggerendone anche il ruolo sociale e significato individuale. Soprattutto, la tecnologia entra nel quotidiano, invade le case e il lavoro, sovvertendo incombenze e mansioni. Le improvvise facilità impongono ripensamenti mentali, e riordino accurato di ciò che resta.

Conquistati dal nuovo, preoccupati delle conseguenze del digitale

Capire che cosa sia successo in questo tempo non è facile, certo non siamo riusciti a farlo mentre accadeva. Oggi, siamo presi in contropiede, conquistati dal nuovo, preoccupati delle conseguenze. Ci è sfuggita la portata reale di tutto, finché abbiamo constatato che non saremmo tornati indietro. Né avremmo potuto farlo, ci eravamo spinti troppo oltre. Eccessiva la velocità di marcia, e forse scarsa la consapevolezza. Storditi dalle innovazioni, galvanizzati dalle novità, l’importante era la ricerca del nuovo sempre più nuovo. Proprio ritrovare gli oggetti di una volta, oggi desueti e inutilizzati, dà il senso della svolta. Vedere alla Silicon Valley in America il primo Mac riposto in una teca allontana da noi quel prodigio, lo rende quasi oggetto da proteggere tanto è fragile rispetto alle novità successive, suscita tenerezza e malinconia. Ma è la stessa raccolta delle cose d’uso in un museo a creare una cesura, è come consegnare un pezzo di vita alla memoria.
L’impressione che oggi accompagna l’osservatore è che il cambiamento abbia prodotto una sorta di “realtà aumentata”, moltiplicata per sé stessa, cresciuta nelle potenzialità e nelle sfaccettature. Non è solo un arricchimento di percezioni sensoriali come se ci servissimo sempre di visori potenti per guardare. Molto di più. È cambiato il modo di vivere nel senso che, ad esempio, siamo tutti “multitasking”, facciamo più cose nello stesso tempo, sovrapponendo spazi, occasioni, anche persone.

L’era digitale assottiglia i confini tra tempo del lavoro e dello svago

L’abbiamo vista, in forme accentuate, con la pandemia e lo smart working, questa mescolanza estrema. Non c’è più un tempo del lavoro distinto da quello del riposo o dello svago: tutto rischia di essere l’uno e l’altro insieme, confondendo fatica e leggerezza. Si leggono le mail di lavoro mentre si fa uno spuntino o si parla in famiglia, non si spegne il cellulare quando si è in compagnia o in situazioni non pertinenti (la scuola, il teatro, una riunione) o si parla tra amici: è sempre lì, in mano o a portata di dito, non smettiamo di monitorarlo. Un’ossessione che crea dipendenza senza sostanza. Come se non ci bastasse la vita e fossimo alla ricerca spasmodica di altro, o ne avessimo paura.
Le tecnologie ci liberano dall’ignoranza (se lo vogliamo) e da limiti materiali, offrendo possibilità (quasi) infinite. Ci inebriamo della sensazione di libertà, siamo estasiati al pensiero di ciò che possiamo fare. Si crea anche un sovraccarico di informazioni ed emozioni che spesso impedisce di apprezzarne il valore singolare. Scambiamo l’immersione continua nel flusso per un senso di pienezza, convinti così di sentirci al centro delle cose, in grado di controllarle. 

La sensazione di non poter rinunciare alla tecnologia si collega alla paura dell’isolamento dal mondo

La sensazione di non poter rinunciare alla tecnologia si collega alla paura dell’isolamento dal mondo, fa sorgere il timore, se sconnessi, di essere emarginati, assume il significato di un sostegno irrinunciabile. Forse, varrebbe la pena ricordare che anche i buoni farmaci possono diventare veleno, se usati male. Se avessimo dato retta (solo su questo) a Platone, che diffidava della scrittura, prima tecnica della storia, perché avrebbe ridimensionato il ruolo della memoria, non avremmo fatto molti passi avanti nella tecnologia. Sarebbe stato un errore. Però l’umanità ha saputo progredire proprio perché ha cercato di non smarrire la coscienza degli strumenti che inventava.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata