Intelligenza artificiale, pro e contro: dalle opportunità ai rischi

Intelligenza artificiale: pro e contro

Intelligenza artificiale, tra pro e contro. Porre dei limiti al potere crescente degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale che minacciano la democrazia, ma anche la vita privata. La “due giorni” organizzata dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali dedicata ai “Profili economici e giuridici dell’IA” ha acceso una spia di attenzione su uno dei grandi temi del nostro tempo, ed ha sollecitato l’Unione europea a dotarsi di un codice di regolamentazione, per mettere ordine su una materia di certo complessa che ha fatto ingresso nella quotidianità di ciascuno.

Macchine intelligenti, big data e smartphone costituiscono una grande area che ci circonda, rendendo più facili e immediati i nostri calcoli, il nostro accesso alle informazioni, alle terapie mediche. Questo nuovo orizzonte, fino a pochi anni fa inimmaginabile, oltre a rappresentare una grande opportunità di crescita professionale e di progresso, nasconde dei rischi. Ma l’intelligenza artificiale non si risolve solo nei “pro”: anche i “contro” possono essere molteplici.

Related Posts

 

I pro e i contro dell’intelligenza artificiale

«Si pensi – commenta il Presidente dell’Autorità Garante, Pasquale Stanzione – alle microidentità attribuite a ciascuno con il pedinamento digitale, agli effetti sociali dimostrati dal caso Cambridge Analitica o alla recente infodemia, fenomeno di mistificazione della realtà, che ha provocato una distorsione delle notizie legate all’emergenza sanitaria. Le implicazioni di uno sviluppo così repentino toccano i più svariati ambiti: dai processi di formazione dell’opinione pubblica alla costruzione dell’identità, al terreno emergente dei neurodiritti. La tentazione di cadere nel peccato di Prometeo, figura del mito che “ruba il fuoco” agli dei, accecato dalla volontà di potenza, che lo spinge a fare della tecnica il fine ultimo della conquista del pianeta, ha così assunto le sembianze di una minaccia concreta.» Quando si parla di robot e di macchine intelligenti tendiamo a pensare di avere a che fare con dei “mostri” che ne sapranno più di noi e che ci domineranno.

«Bisogna capirsi bene – spiega Paolo Benanti, esperto di bioetica, studioso dei rapporti tra teologia morale, bioingegneria e neuroscienze, docente alla Pontificia Università Gregoriana –; quando settantamila anni fa ci siamo spostati dall’Africa e abbiamo abitato diverse latitudini della terra, il nostro comportamento è stato molto diverso da quello di molti animali. Se un mammut si fosse spostato dalle steppe siberiane per andare in Africa e in Asia, prima di affrontare questa nuova avventura della sua storia evolutiva, avrebbe dovuto aspettare i tempi evolutivi di una discendenza che avrebbe portato alla nascita di esemplari privi della folta pelliccia. L’uomo non ha osservato nessuna attesa, perché fin dall’inizio si è attrezzato di strumenti adeguati a preparare il suo lungo viaggio verso il progresso. Detto in altri termini: quello che per altri esseri viventi è rigidamente confinato nel Dna, per noi è qualche cosa di aperto che ha a che fare con l’uso sapiente di artefatti tecnologici. L’artefatto tecnologico è la nostra “traccia” che serve ad abitare il mondo o, se si preferisce, è una modalità importante per manifestare la nostra umanità». È evidente che siamo oltre la dimensione giuridica, proiettati dentro la prospettiva del “Simbionte”, neologismo coniato da Giuseppe O. Longo in uno scritto (Il Simbionte ed. Meltemi) dal sapore profetico.

 

I lineamenti della futura umanità

Nella futura umanità, descritta dallo studioso, si sarebbe compita la fusione dell’homo sapiens e dell’homo technologicus, in un’interazione tra uomo e macchina, fino ad aprire la strada a una convivenza difficile e, nello stesso tempo, ricca di suggestioni. La tecnica di ultima generazione non si “accontenterà”, infatti, di essere una “protesi” finalizzata al potenziamento di alcune azioni materiali, diventerà “mimetica”, ingaggiando una lotta con l’individuo per la supremazia nei territori della conoscenza.

Potere, libertà, democrazia, rispetto dell’identità si mescoleranno in un progresso vorticoso che si nutrirà di una equilibrata alleanza tra scienza e umanesimo. Dalla dimensione narrativa alla realtà, il passo è stato molto breve. Siamo entrati nell’“infosfera”, dentro un ecosistema digitale in cui uomini e robot sono sempre a contatto.

«On line e off line – è il pensiero di Luciano Floridi, docente di Filosofia ed etica dell’informazione presso l’Università di Oxford, autore di numerosi saggi sulla rivoluzione digitale – sono di fatto un unicum, viviamo tutti on life. Chi riuscirà a sfruttare più interazioni vive una dimensione dell’esistenza più ricca, più ampia e diversificata, si troverà insomma in una condizione migliore rispetto a chi si trova in realtà chiuse, isolate, che risultano fatalmente più povere oltre che meno stimolanti. In questa prospettiva, i processi di interazione diventano il punto di riferimento attorno ai quali si può avviare la conoscenza della realtà e si potranno far crescere competenze ed esperienze».

 

Il nostro cervello rimane un mistero insondabile

Le considerazioni di Floridi, mentre sappiamo poco degli equilibri che si verranno a determinare in un contesto in cui il corpo elettronico fatto di dati e informazioni si mescola con la presenza fisica, possono incoraggiare, anche se fanno riflettere. L’aspetto più difficile riguarda la possibilità di prevedere fino a che punto la libera decisione dell’individuo potrà essere insidiata da strumenti capaci di fare delle scelte al posto nostro.

«Per governare al meglio – ricorda Giorgio Metta, Direttore dell’Istituto Italiano di tecnologia, tra i massimi esperti internazionali di robotica – quest’“intelligenza globale” che ha già determinato un cambiamento radicale e senza precedenti nella storia dell’umanità, non bisogna cercare con ostinato timore le analogie tra l’uomo e la macchina. Sarebbe vano e fuorviante. Piuttosto, continuiamo a indagare i meccanismi di funzionamento del nostro cervello, che rimane il mistero più insondabile. Questo potrà aiutarci a superare la paura del post umano e a conoscere meglio l’intelligenza biologica, perché, ce lo ha insegnato il Nobel Richiard Feynman, ciò che non sappiamo costruire, diventa impossibile da capire».

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata