Tecnologia

IA generativa: 7 trilioni di opportunità a rischio oligopolio

L’OCSE lancia l’allarme sull’IA generativa: bisogna agire ora e regolamentare il mercato per evitare la concentrazione nelle mani di pochi attori. In ballo ci sono 7 trilioni di dollari, il 7% del Pil globale per i prossimi 10 anni.

Cooperazione allo sviluppo, l’uso di IA contro le disuguaglianze

Un corretto impiego della IA ha tutto il potenziale per correggere le discriminazioni, non per perpetuarle, soprattutto nel contesto della cooperazione per lo sviluppo, secondo una ricerca condotta da CeSPI.

L’algocrazia e il declino del decisionismo umano

L’algocrazia è l’influenza sempre più pervasiva degli algoritmi e delle Intelligenze Artificiali nella gestione dei processi decisionali, un fenomeno che rischia di ridurre il valore sociale di un individuo a una serie di dati sapientemente combinati fra loro.

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.

IA, transumanesimo e potere della tecno-scienza

I teorici del transumanesimo, la corrente filosofica che sta dietro all’Intelligenza artificiale, partono da Nietzsche e dal suo proclamare la “morte” di Dio, per dichiarare la fine di ogni riferimento trascendentale e realizzare il superuomo in questa vita, con il supporto della tecnologia.

Dark Pattern: quando il consumatore viene manipolato. Occorrono più regole

I Dark Pattern commerciali sono tecniche di manipolazione progettate per sfruttare le vulnerabilità cognitive dei consumatori che effettuano i loro acquisti online. Vanno dalla registrazione forzata di alcuni siti internet alla difficoltà di disdire un abbonamento, alle tecniche di persuasione che fanno leva sulla pressione sociale.

Il diritto dell’automotive, diritto e tecnologia nell’era della mobilità sostenibile

Il diritto dell’automotive è una disciplina che coinvolge professionisti con percorsi formativi diversi con lo scopo di risolvere tutte le questioni giuridiche e tecniche e nate dall’emergere di una mobilità sempre più sostenibile, automatizzata, connessa e condivisa.

Le opinioni degli italiani su Intelligenza Artificiale e Social, tra opportunità e rischi

Intelligenza Artificiale e Social Network stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, ma pochi ne conoscono davvero i rischi e le opportunità reali. Dal Rapporto Italia 2024 sappiamo che circa il 65% degli italiani sa poco o nulla di cosa sia l’AI, mentre 7 italiani su 10 pensano che i Social contribuiscano a diffondere modelli sbagliati e aggressività.

Ultime news

Per rimanere aggiornato sulle nostre ultime notizie iscriviti alla nostra newsletter inserendo il tuo indirizzo email: