Viviamo nell’era del “Dataismo”: significato e caratteristiche

Il dataismo, tra significato e caratteristiche

Finiremo davvero col venire inghiottiti nel cyberspazio? Intrappolati senza nessuna via d’uscita in un dedalo di dati e informazioni? Non più capaci di controllare il flusso di numeri, cifre e simboli in cui le nostre individualità si sommeranno tutte in un’unica e anonima identità? Probabilmente anche i più rigidi detrattori del mondo e della cultura digitali risponderebbero che la situazione, per quanto grave e complicata, non è così compromessa come alcuni vorrebbero far credere. Dopo averci ripetutamente messo in guardia, potrebbero essere, per assurdo, proprio loro a doverci ora rimboccare le coperte e a dirci che niente è perduto. Viviamo l’era del “dataismo”: vediamo qual è il vero significato e quali le caratteristiche.

 

La teoria del “datism

Posta in questi termini, la questione può sembrare, oltre che troppo generica, esageratamente drastica. Ma questo è l’effetto che immancabilmente suscita la teoria del dataismo (o “datismo” dall’inglese “datism”) in chi ne sente parlare per la prima volta o in chi, pur avendola già conosciuta, la reputa così insostenibile da classificarla tra le tante profezie di stampo millenaristico che non sono sopravvissute al vaglio degli eventi che le avrebbero dovuto confermare. Il fatto è però che il dataismo sarebbe un processo in corso, del quale si conosce l’origine e ignorano (ma non potrebbe essere diversamente) gli sviluppi finali e le estreme conseguenze.

 

Il dataismo, tra significato e caratteristiche

Termine di origine recente quanto il fenomeno che intende definire, il dataismo è, secondo Yuval Noah Harari, la credenza o l’idea che l’intero universo sia o stia diventando un flusso di dati. L’essere umano sarebbe un veicolo della continua e ininterrompibile moltiplicazione dei dati che fa sì che «il valore di ciascun fenomeno o entità è determinato dal suo contributo all’elaborazione dei dati»[1].

Così definito, il dataismo somiglierebbe tanto a una catastrofica metafisica della fine del progetto umano sul pianeta Terra, perché concepibile come una tecno-religione che cancellerà, rendendolo inapplicabile e, di fatto, annullandolo, il libero arbitrio umano. Non è la trama in pillole di un romanzo di Philip Dick, ma uno scenario che sempre più filosofi e studiosi dei fenomeni culturali e mediatici stanno prendendo in considerazione. Non saremmo, insomma, di fronte a un’etichetta alla moda con cui designare un fenomeno dalla durata limitata. Ecco spiegato, in breve, il dataismo tra significato e caratteristiche.

Related Posts

Come in Truman Show

Si potrebbe decidere di non accordare valore di realtà a quanto accade nella Rete e praticare, in circostanze a dir poco estreme, un totale autoisolamento rispetto a quanto ha a che fare con la società della comunicazione automatizzata: cellulari, pay-tv, bancomat, spid, sino alle bollette elettroniche e alle carte di fedeltà per fruire di sconti su prodotti e servizi nei supermercati. Fare gli eremiti che si tappano le orecchie e bendano gli occhi nel multicolore e assordante villaggio globale sarà un nobile proposito, ma è anche un’impresa disperata. Per avere ragione del web bisognerebbe staccare la spina nel senso letterale dell’espressione. Come ha sostenuto Maurizio Ferraris, «le nostre parole sui social media, le nostre interazioni sul web, diventano solide come alberi o sedie, e diviene vitale una presa di coscienza di questa circostanza. Non c’è niente di più reale del web, e proprio da questo deriva il suo potere»[2].

Se Ferraris crede nella possibilità di una ragion pratica 2.0, una sorta di morale per responsabili cittadini digitali fondata su “un’analisi pensante del web”, Harari mostra di avere, invece, meno certezze e fiducia. «Quella che stiamo vivendo – ha scritto in una delle sue 21 lezioni per il secolo presente – è l’era dell’hackeraggio degli esseri umani. Gli algoritmi vi guardano anche in questo momento. Osservano dove andate, cosa comprate, chi incontrate. Presto saranno in grado di controllare tutti i vostri passi, ogni vostro respiro, tutti i battiti del vostro cuore. Usano i Big Data e l’apprendimento automatico per conoscervi sempre meglio. E una volta che questi algoritmi vi conosceranno meglio di voi stessi, potranno controllarvi e manipolarvi, e non potrete fare granché per contrastarli, vivrete in Matrix o nel Truman Show. In definitiva, si tratta di un semplice dato di fatto: se gli algoritmi comprendono quanto vi accade meglio di quanto lo comprendiate voi stessi, l’autorità si trasferirà a loro»[3].

Si parla di algoritmi e Big Data per definire la capacità della Rete di gestire una quantità sterminata di informazioni in tempi ridotti e con un’efficacia sempre più raffinata. Non ancora in grado di leggerci nel pensiero, un’Intelligenza artificiale o un computer potrebbero, comunque, sapere prima di noi che cosa decideremo di mangiare nei prossimi giorni o se programmeremo un viaggio in compagnia di amici o parenti. Ogni nostra mossa non passa inosservata nella Rete, comprese anche quelle apparentemente meno sensate. Sarà la Rete ad attribuire loro un senso.

 

Il dataismo tra significato e caratteristiche: un esperimento poco rassicurante

In Matrix il protagonista può scegliere, a un certo punto, se vivere nella finzione che tutto sia libero e autentico o se accettare la dura verità che niente di ciò che era stato sino ad allora considerato reale sia davvero tale. È la scena, oggi tra le più conosciute della storia del cinema degli ultimi vent’anni, in cui Morpheus invita Neo a scegliere tra due pillole di diverso colore. La scelta cade sulla pillola rossa che, una volta ingerita, gli rivelerà un mondo reale dominato dalle macchine e non più capace di generare nuova vita. L’angoscia apocalittica di Matrix è attraversata da uno spiraglio di luce, perché all’umanità rappresentata da Neo viene concessa la possibilità di scegliere.

Nella visione dataistica di Harari verrebbe meno anche quest’ultima possibilità. Per farsene un’idea, si potrebbe mettere in patica un esperimento dallo stesso Harari suggerito. Occorre un po’ di immaginazione, ma ci si può provare. Innanzitutto, bisognerà supporre di fare un backup del nostro cervello, simile, se vogliamo, al salvataggio periodico della memoria del nostro pc. I dati contenuti nel cervello verrebbero conservati in un hard drive e poi trasferiti in un notebook. A questo punto, bisognerà solo attendere (o immaginare) quello che potrà accadere.

Potremmo scoprire che il nostro dispositivo informatico, in possesso di tutte le informazioni processate dal nostro cervello, è capace di pensare esattamente come noi. Se così fosse, si chiede Harari, saremmo sempre o noi o qualcun altro? «Cosa succederebbe se i programmatori di computer potessero creare una mente interamente nuova ma digitale, composta da algoritmi e completa di senso identitario, consapevolezza e memoria? Se fate girare il programma sul vostro computer, diventerebbe una persona? Se cancellaste tutto, potreste essere accusati di omicidio? Forse – conclude beffardamente Harari – sarà possibile avere presto la risposta a queste domande».

Il libro in cui lo studioso israeliano formula il suo poco rassicurante esperimento è del 2014[4]. Quasi dieci anni prima l’Human Brain Project diede notizia al mondo intero di voler costruire un cervello umano dentro un computer, dotandolo di complessi circuiti elettronici che riprodurrebbero le sinapsi neuronali. Per Harari sarebbe una delle tante conferme della fine prossima dell’homo sapiens e dei tanti umanesimi che, succedutisi in epoche diverse, hanno sempre avuto come comune denominatore l’affermazione e il primato dell’uomo sulla natura e sulle macchine.

 

[1] Yuval Noah Harari, Homo deus. Breve storia del futuro, tr. it. di Marco Piani, Bompiani, Milano 2017, p. 449.

[2] Maurizio Ferraris, Documedialità. Una ragion pratica per il web, 3 ottobre 2016 (http://www.infonews.notartel.it/infonews/articoli/n3_2016/n3_2016_editoriale_ferraris.html?hn=3&hd=1477390020000&categoria=Editoriale&indice_cat=0).

[3] Y. N. Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, Milano 2018.

[4] Y. N. Harari, Sapiens. Da animali a dei. Breve storia dell’umanità, tr. it. di Giuseppe Bernardi, Bompiani, Milano 2014.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di redazione
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo