Viviamo nell’era del “Dataismo”: significato e caratteristiche

Il dataismo, tra significato e caratteristiche

Finiremo davvero col venire inghiottiti nel cyberspazio? Intrappolati senza nessuna via d’uscita in un dedalo di dati e informazioni? Non più capaci di controllare il flusso di numeri, cifre e simboli in cui le nostre individualità si sommeranno tutte in un’unica e anonima identità? Probabilmente anche i più rigidi detrattori del mondo e della cultura digitali risponderebbero che la situazione, per quanto grave e complicata, non è così compromessa come alcuni vorrebbero far credere. Dopo averci ripetutamente messo in guardia, potrebbero essere, per assurdo, proprio loro a doverci ora rimboccare le coperte e a dirci che niente è perduto. Viviamo l’era del “dataismo”: vediamo qual è il vero significato e quali le caratteristiche.

 

La teoria del “datism

Posta in questi termini, la questione può sembrare, oltre che troppo generica, esageratamente drastica. Ma questo è l’effetto che immancabilmente suscita la teoria del dataismo (o “datismo” dall’inglese “datism”) in chi ne sente parlare per la prima volta o in chi, pur avendola già conosciuta, la reputa così insostenibile da classificarla tra le tante profezie di stampo millenaristico che non sono sopravvissute al vaglio degli eventi che le avrebbero dovuto confermare. Il fatto è però che il dataismo sarebbe un processo in corso, del quale si conosce l’origine e ignorano (ma non potrebbe essere diversamente) gli sviluppi finali e le estreme conseguenze.

 

Il dataismo, tra significato e caratteristiche

Termine di origine recente quanto il fenomeno che intende definire, il dataismo è, secondo Yuval Noah Harari, la credenza o l’idea che l’intero universo sia o stia diventando un flusso di dati. L’essere umano sarebbe un veicolo della continua e ininterrompibile moltiplicazione dei dati che fa sì che «il valore di ciascun fenomeno o entità è determinato dal suo contributo all’elaborazione dei dati»[1].

Così definito, il dataismo somiglierebbe tanto a una catastrofica metafisica della fine del progetto umano sul pianeta Terra, perché concepibile come una tecno-religione che cancellerà, rendendolo inapplicabile e, di fatto, annullandolo, il libero arbitrio umano. Non è la trama in pillole di un romanzo di Philip Dick, ma uno scenario che sempre più filosofi e studiosi dei fenomeni culturali e mediatici stanno prendendo in considerazione. Non saremmo, insomma, di fronte a un’etichetta alla moda con cui designare un fenomeno dalla durata limitata. Ecco spiegato, in breve, il dataismo tra significato e caratteristiche.

Related Posts

Come in Truman Show

Si potrebbe decidere di non accordare valore di realtà a quanto accade nella Rete e praticare, in circostanze a dir poco estreme, un totale autoisolamento rispetto a quanto ha a che fare con la società della comunicazione automatizzata: cellulari, pay-tv, bancomat, spid, sino alle bollette elettroniche e alle carte di fedeltà per fruire di sconti su prodotti e servizi nei supermercati. Fare gli eremiti che si tappano le orecchie e bendano gli occhi nel multicolore e assordante villaggio globale sarà un nobile proposito, ma è anche un’impresa disperata. Per avere ragione del web bisognerebbe staccare la spina nel senso letterale dell’espressione. Come ha sostenuto Maurizio Ferraris, «le nostre parole sui social media, le nostre interazioni sul web, diventano solide come alberi o sedie, e diviene vitale una presa di coscienza di questa circostanza. Non c’è niente di più reale del web, e proprio da questo deriva il suo potere»[2].

Se Ferraris crede nella possibilità di una ragion pratica 2.0, una sorta di morale per responsabili cittadini digitali fondata su “un’analisi pensante del web”, Harari mostra di avere, invece, meno certezze e fiducia. «Quella che stiamo vivendo – ha scritto in una delle sue 21 lezioni per il secolo presente – è l’era dell’hackeraggio degli esseri umani. Gli algoritmi vi guardano anche in questo momento. Osservano dove andate, cosa comprate, chi incontrate. Presto saranno in grado di controllare tutti i vostri passi, ogni vostro respiro, tutti i battiti del vostro cuore. Usano i Big Data e l’apprendimento automatico per conoscervi sempre meglio. E una volta che questi algoritmi vi conosceranno meglio di voi stessi, potranno controllarvi e manipolarvi, e non potrete fare granché per contrastarli, vivrete in Matrix o nel Truman Show. In definitiva, si tratta di un semplice dato di fatto: se gli algoritmi comprendono quanto vi accade meglio di quanto lo comprendiate voi stessi, l’autorità si trasferirà a loro»[3].

Si parla di algoritmi e Big Data per definire la capacità della Rete di gestire una quantità sterminata di informazioni in tempi ridotti e con un’efficacia sempre più raffinata. Non ancora in grado di leggerci nel pensiero, un’Intelligenza artificiale o un computer potrebbero, comunque, sapere prima di noi che cosa decideremo di mangiare nei prossimi giorni o se programmeremo un viaggio in compagnia di amici o parenti. Ogni nostra mossa non passa inosservata nella Rete, comprese anche quelle apparentemente meno sensate. Sarà la Rete ad attribuire loro un senso.

 

Il dataismo tra significato e caratteristiche: un esperimento poco rassicurante

In Matrix il protagonista può scegliere, a un certo punto, se vivere nella finzione che tutto sia libero e autentico o se accettare la dura verità che niente di ciò che era stato sino ad allora considerato reale sia davvero tale. È la scena, oggi tra le più conosciute della storia del cinema degli ultimi vent’anni, in cui Morpheus invita Neo a scegliere tra due pillole di diverso colore. La scelta cade sulla pillola rossa che, una volta ingerita, gli rivelerà un mondo reale dominato dalle macchine e non più capace di generare nuova vita. L’angoscia apocalittica di Matrix è attraversata da uno spiraglio di luce, perché all’umanità rappresentata da Neo viene concessa la possibilità di scegliere.

Nella visione dataistica di Harari verrebbe meno anche quest’ultima possibilità. Per farsene un’idea, si potrebbe mettere in patica un esperimento dallo stesso Harari suggerito. Occorre un po’ di immaginazione, ma ci si può provare. Innanzitutto, bisognerà supporre di fare un backup del nostro cervello, simile, se vogliamo, al salvataggio periodico della memoria del nostro pc. I dati contenuti nel cervello verrebbero conservati in un hard drive e poi trasferiti in un notebook. A questo punto, bisognerà solo attendere (o immaginare) quello che potrà accadere.

Potremmo scoprire che il nostro dispositivo informatico, in possesso di tutte le informazioni processate dal nostro cervello, è capace di pensare esattamente come noi. Se così fosse, si chiede Harari, saremmo sempre o noi o qualcun altro? «Cosa succederebbe se i programmatori di computer potessero creare una mente interamente nuova ma digitale, composta da algoritmi e completa di senso identitario, consapevolezza e memoria? Se fate girare il programma sul vostro computer, diventerebbe una persona? Se cancellaste tutto, potreste essere accusati di omicidio? Forse – conclude beffardamente Harari – sarà possibile avere presto la risposta a queste domande».

Il libro in cui lo studioso israeliano formula il suo poco rassicurante esperimento è del 2014[4]. Quasi dieci anni prima l’Human Brain Project diede notizia al mondo intero di voler costruire un cervello umano dentro un computer, dotandolo di complessi circuiti elettronici che riprodurrebbero le sinapsi neuronali. Per Harari sarebbe una delle tante conferme della fine prossima dell’homo sapiens e dei tanti umanesimi che, succedutisi in epoche diverse, hanno sempre avuto come comune denominatore l’affermazione e il primato dell’uomo sulla natura e sulle macchine.

 

[1] Yuval Noah Harari, Homo deus. Breve storia del futuro, tr. it. di Marco Piani, Bompiani, Milano 2017, p. 449.

[2] Maurizio Ferraris, Documedialità. Una ragion pratica per il web, 3 ottobre 2016 (http://www.infonews.notartel.it/infonews/articoli/n3_2016/n3_2016_editoriale_ferraris.html?hn=3&hd=1477390020000&categoria=Editoriale&indice_cat=0).

[3] Y. N. Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, Milano 2018.

[4] Y. N. Harari, Sapiens. Da animali a dei. Breve storia dell’umanità, tr. it. di Giuseppe Bernardi, Bompiani, Milano 2014.

Ultime notizie
acque
Sondaggi & Ricerche

Lo stato delle acque in Italia, infrastrutture fatiscenti e antiquate disperdono il 40% della risorsa

Lo stato delle acque in Italia sconta la presenza di infrastrutture idriche antiquate e inadeguate, che disperdono il 40% di una risorsa che sarà sempre più preziosa e meno reperibile in futuro. La situazione peggiore è nel Mezzogiorno, le regioni del Centro le più virtuose.
di redazione
acque
moda
Economia

Sistema moda italiano leader in Europa ma bisogna tutelare la filiera del Made in Italy

Il sistema moda italiano è leader in Europa con 56.422 mila imprese operanti nel settore fashion, il 25% del totale. Se il presente del settore moda suscita interesse negli investitori, per il futuro è necessario consolidare il sistema rafforzando l’unicità che contraddistingue il Made in Italy.
di Claudia Bugno*
moda
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
festival culturali
Cultura

Festival culturali, più innovazione per coinvolgere i giovanissimi

I festival culturali in Italia sono cresciuti e si sono strutturati negli anni, ora serve una strategia per coinvolgere il pubblico più giovane. Innovazione e territorio possono essere la chiave per far crescere e radicare gli eventi culturali, che arricchiscono il patrimonio materiale e immateriale della collettività.
di Roberta Rega
festival culturali
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive