Come il Covid ha cambiato la nostra vita

È stato inevitabile, con la pandemia, immaginare forme diverse per rimanere in contatto, per non rinunciare agli incontri. La necessità è stata quella di supplire alle assenze, perciò abbiamo cercato soluzioni, percorsi, rimedi. Di ogni tipo. A volte solo espedienti, oppure meccanismi più articolati e complessi. Una cosa è certa: il Covid ci ha cambiato la vita.

Related Posts

Come il Covid ha cambiato la nostra vita: il lavoro e le relazioni sociali

La ricaduta maggiore è avvenuta nel mondo del lavoro, dove tempi, ritmi e modalità sono stati stravolti creando difficoltà sociali e disorientamento personale. Ma, soprattutto, i cambiamenti hanno investito le relazioni umane, sublimate malamente da una finzione: l’interlocuzione tecnologica. Le chat sulle piattaforme web, la messaggistica individuale, le videochiamate, al posto di una stretta di mani, di un incontro personale, di un dialogo a quattr’occhi. Facciamo ancora i conti con il ribaltamento delle abitudini. 

Non potevamo evitarlo né fare diversamente. Il sovvertimento delle routine, soprattutto la crisi del lavoro e dell’economia (un milione di posti di lavoro perduti), ha provocato, non a torto, lamentele e proteste. Alcune categorie sono state più colpite e penalizzate, impossibilitate a sopravvivere, a reggere il peso delle restrizioni.

 

Come sono cambiati luoghi e città

Ma il pericolo del contagio, sempre incombente a causa delle vaccinazioni a rilento, ha imposto la prudenza in ogni passo, per evitare che la situazione, già precaria, peggiorasse e sfiorasse la tragedia, come sta accadendo in India (quasi 400.000 contagi al giorno) o in Brasile (quasi 90.000). Anzi, le insidie dell’infezione, mai neutralizzate, sono diventate ovunque più aggressive a causa delle varianti (inglese, sudafricana, brasiliana e indiana).

Le restrizioni e la riduzione degli spostamenti ci hanno fatto assistere ad un cambiamento più profondo di quello esteriore: è mutato il volto delle città e il modo di interagire tra le persone. Difficile dimenticarlo. Si sono svuotate le piazze, le strade; la rarefazione della presenza umana ha cambiato i luoghi. Con le attività da remoto, gli uffici e le fabbriche si sono devitalizzati, gli ambienti si sono trasformati in spazi deserti. È mutato il rapporto tra generazioni, e si è incrinato il modello educativo conosciuto. Il silenzio è subentrato alla parola.

 

Il tempo perduto durante la pandemia

Ora che migliora la situazione sanitaria, la vita riprende lentamente. È impetuoso il bisogno di tornare a vedersi (non importa lo scopo, utilitaristico o effimero, necessario o superfluo), travolgente la richiesta di tornare a comunicare normalmente, ma le immagini di desolazione continuano a tormentarci. Sono memoria di un pericolo recente, non superato né metabolizzato, tuttora incombente.

La trasformazione della socialità, fonte di angoscia e preoccupazione, suona anche come avvertimento dell’entità dello sforzo necessario per recuperare il tempo perduto, ma il ritorno alla normalità è più difficile del previsto, per la contraddittorietà delle visioni politiche e per motivi economici. Le risorse dovranno essere imponenti, il rischio è che le conseguenze di questi impegni ricadano sui giovani rendendone più incerto il cammino. E non basta. Serve recuperare la fiducia nel futuro: il bene più prezioso e anche più fragile.

Le chiusure hanno creato danni e fatto vittime in molti settori. È diventata incerta ‒ ben oltre la crisi dell’occupazione specie femminile e giovanile – la sopravvivenza di quelle attività che sono sempre state espressione di cultura e socialità.

La perdita di carica vitale ha riguardato la materialità dei luoghi, e ha investito la funzione stessa (etica, formativa, civile) di quegli ambienti. Ne ha incrinano lo spirito e la ragion d’essere. Teatri, musei, circoli, fondazioni, per esempio, ma anche scuole, ambienti lavorativi, associazioni, sono “luoghi” dove nascono conoscenze, si scambiano opinioni, si costruiscono relazioni. La pandemia ha segnato uno spartiacque tra il prima e il dopo: la novità è l’evaporazione della presenza. Così il Covid ha cambiato la nostra vita.

Questi ambiti offrono pur sempre alle idee e ai progetti la possibilità di formarsi e di evolvere; sono un terreno prezioso di coltura dei fermenti intellettuali. Che necessitano anche di processi di confronto diretto e condivisione. È la creatività umana che ha bisogno di spazi, e forme dialogiche personali, per generare frutti.

 

*Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco