Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze
Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
Cognitive Warfare: la guerra ibrida senza trincee, un fitto intreccio di...
“Cyber e potere” è il titolo del saggio di Pierguido Iezzi, direttore e CEO di Swascan, su cyber security e Cognitive War, una guerra ibrida che si combatte usando disinformazione e ingegneria sociale per distorcere la realtà e guadagnare consensi e opinione pubblica favorevole.
La partita della rivoluzione digitale si vince se mettiamo al centro...
La rivoluzione digitale è una realtà che sta cambiando il mondo del lavoro. Serve un approccio umanistico di tipo europeo secondo Michele Petrocelli, docente di Economia politica, Economia monetaria e Strategia dell’innovazione presso l’università Guglielmo Marconi di Roma.
Cultura digitale, investire in nuovi saperi e formazione continua. Intervista a...
Cultura digitale, Matteo Lucchetti, Direttore operativo di Cyber 4.0, auspica un fronte comune per aumentare il livello di cyber security, sia nel pubblico che nel privato, e punta sulle 4 C: competenze, capacità, cooperazione, concretezza.
Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof....
La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora molti nodi...
La cyber security deve svilupparsi in un ecosistema aperto all’innovazione. Intervista...
Occuparsi di cyber-security oggi significa andare al cuore dell’innovazione tecnologica, come spiega Rocco Mammoliti, Responsabile Sicurezza Informatica di Poste Italiane e Coordinatore Progetto Cyber Security Readiness Unindustria.
L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino...
Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
Laboratorio Europa, alimentare il confronto su Istituzioni europee e sulla necessità...
Laboratorio Europa dell’Eurispes, gli esperti si riuniscono per il primo incontro del 2023, attualmente coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, economista, e docente di Politica economica europea, intervistato rispetto ai temi di discussione: Istituzioni europee, integrazione in ambito internazionale, Europa sociale.
Tocca alle donne imprimere un nuovo corso in grado di cambiare...
Le testimonianze di 16 donne eccezionali che operano nei più diversi àmbiti della società in “Adesso tocca a noi” di Chiara Tintori, docente di finanza ed ecologia, rappresentano una voce contro la piaga ancora troppo opprimente della violenza sulle donne.
In Italia manca un sistema di accoglienza: intervista a Simone Andreotti,...
In Italia manca un vero sistema di accoglienza in grado di esprimere progettualità, e in cui i migranti non siano visti come una questione di ordine pubblico ma come opportunità per il Sistema-Paese. Intervista a Simone Andreotti Presidente di In Migrazione.