La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento

Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed a tutti gli Stati della sponda Sud ed Est, i cosiddetti MENA (Medio Oriente e Africa del Nord). Il problema ancora aperto è come tutelare e valorizzare al meglio questo bene comune, come organizzarlo e gestirlo. Secondo l’Eurispes la scelta strategica ricade su un fattore chiave: la valorizzazione del capitale umano, soprattutto di quello costituito dai giovani, il principale veicolo delle trasformazioni in atto nell’area.

I Piani Nazionali per la Sostenibilità nell’area MED

Un aspetto particolare, decisivo, di questo impegno comune, è testimoniato dalla definizione dei Piani Volontari Nazionali (VNRs – https:// hlpf.un.org/vnrs) che, in base alle disposizioni dell’Agenda 2030, gli Stati dell’area Med hanno presentato al Forum Politico di Alto Livello (HLPF), il quale opera sotto la direzione dell’ ECOSOC  e si riunisce regolarmente ogni anno. Le valutazioni e revisioni dei Piani, svolte dal Forum HLPF, hanno l’obiettivo di promuovere la collaborazione con gli Stati, «facilitare la condivisione delle esperienze, compresi i successi, le sfide e le lezioni apprese, al fine di accelerare l’attuazione dell’Agenda 2030», contribuire a rafforzare le iniziative dei governi e a individuare situazioni utili per incentivare i partenariati multi-stakeholder. Uno degli obiettivi della proposta portata avanti dall’Eurispes è quello di creare un tavolo di lavoro impegnato a verificare le strategie e programmi degli Stati del Mediterraneo in materia di mercati del lavoro (obiettivi, standard, indicatori) per formulare azioni comuni finalizzate allo sviluppo sostenibile.

Le previsioni di ingresso dei giovani nel mercato del lavoro

Nei paesi della sponda Sud ed Est del Mediterraneo, sottolinea nel Rapporto Ferid Belhaj, vicepresidente per l’area MENA della Banca Mondiale (2022), le previsioni indicano che «più di 300 milioni di giovani entreranno nel mercato del lavoro al 2050. Ancora di più se contiamo quelli dell’Africa sud sahariana (…). Questa grande popolazione giovanile non necessariamente pensa ad emigrare». Questi giovani possono costituire un enorme fattore di innovazione e crescita economica, solo che gli Stati si impegnino concretamente a rimuovere gli ostacoli che frenano lo sviluppo e impediscono un efficace inserimento dei giovani nel ciclo economico.

Tre priorità dalle quali partire per l’avvio di un progetto pilota

La proposta dell’Eurispes per cogliere questa opportunità sostiene l’avvio di un progetto-pilota interregionale sulla mobilità circolare dei giovani che si basa su tre punti fondamentali: promuovere la mobilità circolare dei giovani elaborando dei progetti-pilota a livello regionale che intervengano in tre ambiti (Istruzione – Formazione professionale – Lavoro – Sociale); Individuare e affrontare i maggiori ostacoli e difficoltà, in primo luogo quelli burocratici, che si frappongono alla mobilità circolare (in entrata e uscita); avviare collaborazioni e sperimentazioni tra realtà regionali degli Stati dell’area Med i cui risultati possano essere condivisi con i rispettivi governi.

*Avv. Angelo Caliendo, Componente del Consiglio Direttivo dell’Eurispes, coordinatore dell’Osservatorio sulle Zes.

Leggi anche

Ultime notizie
Criminalità e contrasto

Criminalità minorile e gang giovanili. I dati

Il Report “Criminalità minorile e gang giovanili”, il report realizzato dal Servizio analisi criminale è stato presentato questa mattina a Roma, presso la...
di redazione
Lavoro

La “mobilità circolare” dei giovani nell’area mediterranea

I giovani protagonisti del cambiamento Lo spazio Mediterraneo è un bene comune (“common good”) che appartiene a tutti gli Stati della UE ed...
di Avv. Angelo Caliendo*
Osservatorio sulla PA

Equo compenso o tariffazione?

Se solo il Codice dei Contratti fosse stato promulgato il 1° luglio 2023 (data della sua entrata in vigore) oggi non dovremmo affrontare questa spinosa questione, circa la portata e le modalità applicative della legge n. 49 del 21 aprile 2023 che ha introdotto “l’equo compenso” per i professionisti. Disposizione che di fatto modifica i criteri di aggiudicazione previsti nel Codice degli Appalti, vincolando il prezzo dei servizi professionali, o almeno così sembrerebbe.
di redazione
Intervista

Insularità, PNRR, fondi europei: il caso Sicilia

A più di un anno dall’introduzione nella nostra Costituzioni del principio di Insularità sono corrisposte politiche di sostegno e finanziamento delle attività necessarie a realizzare tale principio? Qual è l’incidenza dei fondi europei sulle attuali politiche di rigenerazione urbana e di sviluppo delle isole? Ne abbiamo parlato con chi ogni giorno deve confrontarsi con la gestione di una realtà complessa come quella della città di Catania: l’ingegner Biagio Bisignani, Direttore URB@MET.
di redazione
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità