Sostenere il Corridoio Mediterraneo per non perdere centralità strategica

Corridoio Mediterraneo

Il Seminario “Transport and Logistics in the Western Mediterranean” – promosso dall’Eurispes in collaborazione con la Generalitad de Catalunya, i centri di ricerca europei IEMed e CETMO e Confitarma – ha messo in luce lo stato attuale del Corridoio Mediterraneo e analizzato le possibili prospettive di implementazione. L’incontro ha preso in esame anche le scelte dell’Ue, che potrebbero penalizzare i paesi che affacciano sul Mediterraneo e i loro porti e infrastrutture, privilegiando invece l’Europa centrale come hub commerciale dell’Unione.

Spostando il baricentro economico del mercato unico verso il centro Europa si rischia di emarginare i porti del Mediterraneo

Con la proposta di revisione del core network corridor TEN-T (Regolamento Ue COM (2022) 380 final) infatti la Commissione Europea intende spostare il terminale finale da Budapest a Zagabria accentuando il peso dei corridoi Ovest-Est a Nord delle Alpi che connettono i porti del Mare del Nord e del Baltico con la Polonia e l’Ucraina sull’itinerario Rotterdam-Amburgo-Danzica verso Varsavia-Budapest e la frontiera Ucraina. In questo scenario, il baricentro economico del mercato unico si sposterebbe verso il centro Europa con evidenti effetti di emarginazione dei porti del Mediterraneo connessi al Corridoio Mediterraneo e alle economie dei paesi mediterranei (Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia). Solo in una prospettiva di sinergia con gli altri paesi che si affacciano sul Mediterraneo (ovvero Grecia, Spagna, Malta, Cipro, Portogallo, e Francia) l’Italia può riaffermare il proprio ruolo di piattaforma territoriale strategica e recuperare terreno nei nuovi processi economici, restando protagonista nel rilancio dell’Europa.

Andando in questa direzione, l’Italia dovrebbe sostenere il negoziato già avviato dal Governo della Spagna e della regione Catalana per confermare il Corridoio Mediterraneo nel tracciato deciso nel Reg. 1315/2013 del TEN-T, anche per valorizzare per asse strategico la nuova Linea Torino-Lione (TAV) connessa ai porti di Genova e Trieste con la linea AV Torino-Milano-Venezia-Trieste ed accelerare l’attuazione del progetto cross border Trieste-Divaca-Lubiana verso Slovenia e Croazia.

* Ing. Giampaolo Basoli, componente del Comitato Scientifico dell’Eurispes su Infrastrutture, Trasporti e Logistica.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne