Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Nero

Quale successo può avere la lotta all’inquinamento nel Mar Mediterraneo se il Mar Nero, l’altro grande mare al quale è collegato, continuerà a registrare tassi di inquinamento assai elevati? È questa una delle principali domande emerse nel corso del 13° Simposio internazionale sul Mar Nero promosso dall’ICBSS (Centro Internazionale degli Studi sul Mar Nero), svolto ad Atene lo scorso 2 novembre 2023. La riflessione delle autorità e degli esperti su questa domanda ha portato a evidenziare due elementi: porre al centro dei piani di intervento la blue economy e riprendere e rafforzare la sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero, seguita con particolare attenzione dall’Unione per il Mediterraneo (UpM), dall’OECD e da altri centri studi europei, tra cui Eurispes. 
A questo riguardo va tenuto presente che il Centro ICBSS, costituito nel 1998, con sede ad Atene, è una delle principali strutture di supporto della BSEC, l’Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero (Black Sea Economic Cooperation), un’istituzione internazionale di coordinamento regionale riconosciuta dall’Onu, fondata nel 1992 che comprende sia i paesi che si affacciano sul Mar Nero – tra cui tre Stati membri della Ue, Russia e Ucraina, coinvolti in una guerra dal febbraio 2022 – sia quei paesi che hanno interessi diretti e indiretti in tale area, dell’area balcanica e dell’area caucasica: Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Macedonia del Nord, Romania, Russia, Serbia, Turchia. In tale contesto, l’Italia ha un ruolo ufficiale di Stato osservatore.

L’Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero è un’istituzione di coordinamento regionale riconosciuta dall’Onu

La BSEC opera secondo la visione di un’area del Mar Nero allargata (Wider Black Sea Region – WBSR), promuovendo progetti di sviluppo economico di interesse comune e sostenendo il dialogo e la cooperazione tra gli Stati membri, come si ribadisce continuamente nei documenti ufficiali. A questo proposito è importante riflettere su questo dato di fatto: col tempo la BSEC è riuscita a creare e mantenere attivo, anche nella difficile situazione attuale, un canale di cooperazione multilaterale in un’area complessa, caratterizzata da una grande diversità di storie, tradizioni, aspettative, interessi geopolitici e geoeconomici che hanno causato gravi turbolenze e tensioni, specialmente negli ultimi anni, fino all’attuale guerra russo-ucraina. Questo canale è tuttora aperto; uno strumento importante da non sottovalutare per individuare dei percorsi che possano riportare la pace nell’area, ai confini della stessa Europa.

Riguardo all’assetto istituzionale è importante ricordare che la BSEC opera sulla base delle decisioni  dei seguenti organismi: il Consiglio dei ministri degli affari esteri degli Stati membri, che si riunisce periodicamente due volte l’anno ed è supportato dal lavoro di uno specifico Comitato degli alti funzionari della BSEC; il Segretariato Internazionale Permanente della BSEC (PERMIS), che ha sede Istanbul. Guidato da un Segretario Generale, il PERMIS ha il compito di fornire supporto amministrativo alle strutture decisionali dell’organizzazione. Le funzioni consultive sono svolte dalla Troika, organo composto dal presidente in carica e dai due presidenti, quello del semestre passato e quello del semestre successivo, e da una Assemblea Parlamentare (PABSEC),composta dai parlamentari degli Stati membri.

La BSEC è riuscita a mantenere attivo un canale di cooperazione multilaterale anche nella difficile situazione attuale

La BSEC dispone inoltre di diversi organismi di supporto, tra i quali si segnalano:

  • il Business Council (BSECBC): composto da rappresentanti ed esperti delle strutture pubbliche e private del settore economico (come, ad esempio, le associazioni di categoria e le Camere di commercio degli Stati membri) ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dell’area e l’attrazione degli investimenti esteri;
  • una propria Banca per il commercio e lo sviluppo (BSTDB) che amministra i fondi per i progetti di cooperazione regionale e finanzia progetti anche con il supporto di banche esterne all’area, tra cui le banche europee BEI e BERS.
  • Il già citato Centro Internazionale per gli Studi sul Mar Nero (ICBSS), un think tank indipendente che promuove analisi, studi e raccomandazioni per lo sviluppo dell’area regionale.
  • La Rete delle Università del Mar Nero, fondata nel 1997, allo scopo di potenziare le attività di ricerca comuni e favorire la circolarità delle conoscenze. La Rete, che ha sede a Costanza, in Romania, coinvolge più di 120 Atenei dei 12 Stati membri della BSEC.

Mar Nero, il rafforzamento della cooperazione regionale è una via per ridurre tensioni e conflitti

Il 13° simposio internazionale promosso dal Centro ICBSS ha avuto lo scopo di riflettere sui possibili progetti di sviluppo che possono essere individuati e promossi comunque in una situazione segnata sia dalla gravissima crisi e instabilità geopolitica che ha colpito tutta l’area del Mar Nero, sia dalle sfide esterne dei fattori di cambiamento negli equilibri internazionali e nei cosiddetti megatrend, a cominciare dai cambiamenti climatici. Per il direttore generale dell’ ICBSS, Georgios Mitrakos, quanto più questi fattori di crisi sono acuti, tanto più devono essere rafforzate le strutture di coordinamento di area regionale, come canali di dialogo, strumenti che possono contribuire a individuare soluzioni e progetti finalizzati a costruire un futuro migliore. Anche per il segretario generale di BSEC PERMIS, l’ambasciatore Lazàr Comanescu, il rafforzamento della cooperazione regionale, di cui la BSEC è un esempio importante, è una via per ridurre tensioni e conflitti e promuovere valide alternative possibili di sviluppo. A questo fine, l’ambasciatore ha raccomandato di intensificare una stretta interazione tra politica, scienza e imprese. Per il segretario generale dell’assemblea parlamentare della BSEC, Asaf Hajiyv, dell’Azeirbagian, è importante non far venir meno comunque l’impegno per il raggiungimento degli obbiettivi dello sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 20230 delle Nazioni Unite.

Mar Mediterraneo e Mar Nero, un futuro comune nella blue economy

È in questo quadro di ragionamenti e di appelli che è emersa tutta l’importanza di agire sulla blue economy, con riferimento ai settori in cui è articolata: risorse marine, energie rinnovabili, porti e trasporti marittimi, turismo. (v. Rapporto EU, 2023). Per Eurispes, che ha partecipato all’incontro ICBSS con il proprio segretario generale e che da anni ormai sollecita di recuperare le sinergie tra Mar Mediterraneo e Mar Nero, questa importante indicazione emersa nel 13° Simposio di Atene dovrebbe essere opportunamente raccolta dalle autorità italiane ed europee: è una indicazione che ha un grande valore in sé e che viene proposta da una istituzione internazionale regionale che continua ad operare nonostante il conflitto in corso nell’area. Ciò potrebbe rappresentare un importante contributo da parte nostra a creare delle condizioni di pace per il conflitto ancora in atto nell’area.  

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata