Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Nero

Quale successo può avere la lotta all’inquinamento nel Mar Mediterraneo se il Mar Nero, l’altro grande mare al quale è collegato, continuerà a registrare tassi di inquinamento assai elevati? È questa una delle principali domande emerse nel corso del 13° Simposio internazionale sul Mar Nero promosso dall’ICBSS (Centro Internazionale degli Studi sul Mar Nero), svolto ad Atene lo scorso 2 novembre 2023. La riflessione delle autorità e degli esperti su questa domanda ha portato a evidenziare due elementi: porre al centro dei piani di intervento la blue economy e riprendere e rafforzare la sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero, seguita con particolare attenzione dall’Unione per il Mediterraneo (UpM), dall’OECD e da altri centri studi europei, tra cui Eurispes. 
A questo riguardo va tenuto presente che il Centro ICBSS, costituito nel 1998, con sede ad Atene, è una delle principali strutture di supporto della BSEC, l’Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero (Black Sea Economic Cooperation), un’istituzione internazionale di coordinamento regionale riconosciuta dall’Onu, fondata nel 1992 che comprende sia i paesi che si affacciano sul Mar Nero – tra cui tre Stati membri della Ue, Russia e Ucraina, coinvolti in una guerra dal febbraio 2022 – sia quei paesi che hanno interessi diretti e indiretti in tale area, dell’area balcanica e dell’area caucasica: Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, Moldavia, Macedonia del Nord, Romania, Russia, Serbia, Turchia. In tale contesto, l’Italia ha un ruolo ufficiale di Stato osservatore.

L’Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero è un’istituzione di coordinamento regionale riconosciuta dall’Onu

La BSEC opera secondo la visione di un’area del Mar Nero allargata (Wider Black Sea Region – WBSR), promuovendo progetti di sviluppo economico di interesse comune e sostenendo il dialogo e la cooperazione tra gli Stati membri, come si ribadisce continuamente nei documenti ufficiali. A questo proposito è importante riflettere su questo dato di fatto: col tempo la BSEC è riuscita a creare e mantenere attivo, anche nella difficile situazione attuale, un canale di cooperazione multilaterale in un’area complessa, caratterizzata da una grande diversità di storie, tradizioni, aspettative, interessi geopolitici e geoeconomici che hanno causato gravi turbolenze e tensioni, specialmente negli ultimi anni, fino all’attuale guerra russo-ucraina. Questo canale è tuttora aperto; uno strumento importante da non sottovalutare per individuare dei percorsi che possano riportare la pace nell’area, ai confini della stessa Europa.

Riguardo all’assetto istituzionale è importante ricordare che la BSEC opera sulla base delle decisioni  dei seguenti organismi: il Consiglio dei ministri degli affari esteri degli Stati membri, che si riunisce periodicamente due volte l’anno ed è supportato dal lavoro di uno specifico Comitato degli alti funzionari della BSEC; il Segretariato Internazionale Permanente della BSEC (PERMIS), che ha sede Istanbul. Guidato da un Segretario Generale, il PERMIS ha il compito di fornire supporto amministrativo alle strutture decisionali dell’organizzazione. Le funzioni consultive sono svolte dalla Troika, organo composto dal presidente in carica e dai due presidenti, quello del semestre passato e quello del semestre successivo, e da una Assemblea Parlamentare (PABSEC),composta dai parlamentari degli Stati membri.

La BSEC è riuscita a mantenere attivo un canale di cooperazione multilaterale anche nella difficile situazione attuale

La BSEC dispone inoltre di diversi organismi di supporto, tra i quali si segnalano:

  • il Business Council (BSECBC): composto da rappresentanti ed esperti delle strutture pubbliche e private del settore economico (come, ad esempio, le associazioni di categoria e le Camere di commercio degli Stati membri) ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dell’area e l’attrazione degli investimenti esteri;
  • una propria Banca per il commercio e lo sviluppo (BSTDB) che amministra i fondi per i progetti di cooperazione regionale e finanzia progetti anche con il supporto di banche esterne all’area, tra cui le banche europee BEI e BERS.
  • Il già citato Centro Internazionale per gli Studi sul Mar Nero (ICBSS), un think tank indipendente che promuove analisi, studi e raccomandazioni per lo sviluppo dell’area regionale.
  • La Rete delle Università del Mar Nero, fondata nel 1997, allo scopo di potenziare le attività di ricerca comuni e favorire la circolarità delle conoscenze. La Rete, che ha sede a Costanza, in Romania, coinvolge più di 120 Atenei dei 12 Stati membri della BSEC.

Mar Nero, il rafforzamento della cooperazione regionale è una via per ridurre tensioni e conflitti

Il 13° simposio internazionale promosso dal Centro ICBSS ha avuto lo scopo di riflettere sui possibili progetti di sviluppo che possono essere individuati e promossi comunque in una situazione segnata sia dalla gravissima crisi e instabilità geopolitica che ha colpito tutta l’area del Mar Nero, sia dalle sfide esterne dei fattori di cambiamento negli equilibri internazionali e nei cosiddetti megatrend, a cominciare dai cambiamenti climatici. Per il direttore generale dell’ ICBSS, Georgios Mitrakos, quanto più questi fattori di crisi sono acuti, tanto più devono essere rafforzate le strutture di coordinamento di area regionale, come canali di dialogo, strumenti che possono contribuire a individuare soluzioni e progetti finalizzati a costruire un futuro migliore. Anche per il segretario generale di BSEC PERMIS, l’ambasciatore Lazàr Comanescu, il rafforzamento della cooperazione regionale, di cui la BSEC è un esempio importante, è una via per ridurre tensioni e conflitti e promuovere valide alternative possibili di sviluppo. A questo fine, l’ambasciatore ha raccomandato di intensificare una stretta interazione tra politica, scienza e imprese. Per il segretario generale dell’assemblea parlamentare della BSEC, Asaf Hajiyv, dell’Azeirbagian, è importante non far venir meno comunque l’impegno per il raggiungimento degli obbiettivi dello sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 20230 delle Nazioni Unite.

Mar Mediterraneo e Mar Nero, un futuro comune nella blue economy

È in questo quadro di ragionamenti e di appelli che è emersa tutta l’importanza di agire sulla blue economy, con riferimento ai settori in cui è articolata: risorse marine, energie rinnovabili, porti e trasporti marittimi, turismo. (v. Rapporto EU, 2023). Per Eurispes, che ha partecipato all’incontro ICBSS con il proprio segretario generale e che da anni ormai sollecita di recuperare le sinergie tra Mar Mediterraneo e Mar Nero, questa importante indicazione emersa nel 13° Simposio di Atene dovrebbe essere opportunamente raccolta dalle autorità italiane ed europee: è una indicazione che ha un grande valore in sé e che viene proposta da una istituzione internazionale regionale che continua ad operare nonostante il conflitto in corso nell’area. Ciò potrebbe rappresentare un importante contributo da parte nostra a creare delle condizioni di pace per il conflitto ancora in atto nell’area.  

*Marco Ricceri, Segretario generale dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy