Trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, operatori italiani e spagnoli a confronto

trasporti e logistica

Il seminario italo-spagnolo sul tema dei trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, svoltosi presso Confitarma il 19 ottobre scorso, ha messo in risalto dei punti importanti sui cui agire per migliorare la connettività in questa area strategica correggendo alcune impostazioni date finora dalla Ue in materia di revisione dei corridoi TEN-T, che rischiano di penalizzare la sponda sud del sistema europeo. L’iniziativa – promossa dalla Delegazione Italiana del Governo della Catalogna, l’Istituto Europeo per il Mediterraneo (IEMed) di Gerona, il Centro Studi sui Trasporti del Mediterraneo Occidentale CETMO di Barcellona e dall’Osservatorio su Infrastrutture, trasporti e Logistica dell’Eurispes – è stata partecipata da operatori primari del settore, i quali hanno manifestato una sinergia di posizioni sui seguenti punti principali.

Gli interventi nel Mediterraneo sono essenziali per lo sviluppo dell’intero sistema europeo

Durante il seminario, in particolare nel primo pannel, è stato spiegato che c’è stato un cambio di paradigma nella costruzione della Rete Transmediterranea dei Trasporti, dal momento che le Autorità europee sono orientate ad un metodo di negoziazione bilaterale per la rete, invece che per un approccio regionale. Per quanto riguarda il finanziamento, un accordo sulla progettazione della rete potrebbe consentirle di ricevere fondi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) nel quadro del progetto Global Gateway. Le Autostrade del Mare sono state presentate come l’elemento più efficiente e sostenibile per collegare le reti di trasporto del Nord e del Sud e devono essere promosse insieme alle loro connessioni con l’intero sistema attraverso l’intermodalità.

A livello europeo, le priorità della rete europea dei trasporti sono le seguenti: raggiungere uno scartamento comune per le ferrovie, spostare il trasporto merci dalla strada alla rotaia e costruire le infrastrutture per decarbonizzare il trasporto stradale (stazioni di ricarica rapida). Infine, si è insistito sul fatto che dobbiamo disegnare noi, europei e mediterranei, le nostre mappe delle reti mediterranee, altrimenti lo faranno altri, soprattutto attori extra-europei. Gli attori esterni, infatti, hanno sviluppato strategie estremamente innovative per penetrare nel Mediterraneo. Lo sviluppo della TEN-T dovrebbe costituire una priorità per raggiungere l’autonomia strategica. A tal fine, i progetti strategici di trasporto dovrebbero essere considerati innanzitutto come europei e non nazionali. La cooperazione tra i paesi dell’area è essenziale per dare impulso a politiche volte all’interesse comune e trovare soluzioni alle sfide che riguardano tutto il sistema europeo nel suo insieme.

Gestire con intelligenza e in modo sistemico la transizione verde evitando i rischi di pesanti effetti negativi

Il secondo panel del seminario ha dato risalto al settore privato dei trasporti e della logistica, soprattutto a livello italiano (organizzazioni imprenditoriali, autorità portuali, operatori logistici, think-tank affiliati al settore bancario, ecc.) per presentare il loro punto di vista e le sfide da affrontare per sviluppare la loro attività e le loro esigenze in termini di politiche pubbliche a sostegno dell’internazionalizzazione e del commercio attraverso il Mar Mediterraneo. I partecipanti hanno chiesto di analizzare i flussi dal punto di vista del carico e di orientarsi verso una “catena di fornitura basata sulla fiducia”. Altri hanno sottolineato che i porti sono attori strategici dove si inventa il futuro: sono complessi industriali che fungono da laboratori dove sperimentare e creare energia e comunità. Gli investimenti devono essere effettuati in modo strategico e sulla base di un’attenta analisi delle tendenze e delle opportunità. In questo senso, i partenariati pubblico-privato, che coinvolgono centri accademici e di ricerca, sono stati descritti come lo strumento migliore per raggiungere questo obiettivo. Diversi partecipanti hanno sottolineato la necessità di investire nelle infrastrutture portuali, in particolare per ridurre i tempi di attesa delle navi, cosa particolarmente necessaria per abbassare i costi di trasporto e combattere le emissioni di gas serra. Gli investimenti nelle infrastrutture non sono tuttavia sufficienti e dovrebbero essere accompagnati da misure di armonizzazione dei regolamenti, delle politiche e delle norme. Diverse parti interessate hanno espresso preoccupazione riguardo al danno che potrebbe essere causato al trasporto marittimo dall’instaurazione del sistema ETS. Questi hanno inoltre sottolineato il rischio di uno spostamento dal mare alla terra creato dall’attuale legislazione, che potrebbe mettere in pericolo il modello di funzionalità e sostenibilità rappresentato dai corridoi.

Trasporti e logistica, una governance pubblico-privata per combinare sostenibilità e competitività

Infine, dato l’attuale contesto di transizione del settore, si è sostenuto che la sostenibilità dovrebbe essere meglio collegata alla competitività. In questo senso, è necessario un approccio sistemico per tenere conto dei costi e dei benefici della transizione verso la sostenibilità e individuare soluzioni per mitigare gli effetti negativi delle politiche. È essenziale costruire una governance della transizione con una cogestione pubblico-privata che garantisca questo collegamento tra sostenibilità e competitività.

*Luca Danese, Coordinatore Osservatorio Infrastrutture, Trasporti e Logistica dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata