Trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, operatori italiani e spagnoli a confronto

trasporti e logistica

Il seminario italo-spagnolo sul tema dei trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, svoltosi presso Confitarma il 19 ottobre scorso, ha messo in risalto dei punti importanti sui cui agire per migliorare la connettività in questa area strategica correggendo alcune impostazioni date finora dalla Ue in materia di revisione dei corridoi TEN-T, che rischiano di penalizzare la sponda sud del sistema europeo. L’iniziativa – promossa dalla Delegazione Italiana del Governo della Catalogna, l’Istituto Europeo per il Mediterraneo (IEMed) di Gerona, il Centro Studi sui Trasporti del Mediterraneo Occidentale CETMO di Barcellona e dall’Osservatorio su Infrastrutture, trasporti e Logistica dell’Eurispes – è stata partecipata da operatori primari del settore, i quali hanno manifestato una sinergia di posizioni sui seguenti punti principali.

Gli interventi nel Mediterraneo sono essenziali per lo sviluppo dell’intero sistema europeo

Durante il seminario, in particolare nel primo pannel, è stato spiegato che c’è stato un cambio di paradigma nella costruzione della Rete Transmediterranea dei Trasporti, dal momento che le Autorità europee sono orientate ad un metodo di negoziazione bilaterale per la rete, invece che per un approccio regionale. Per quanto riguarda il finanziamento, un accordo sulla progettazione della rete potrebbe consentirle di ricevere fondi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) nel quadro del progetto Global Gateway. Le Autostrade del Mare sono state presentate come l’elemento più efficiente e sostenibile per collegare le reti di trasporto del Nord e del Sud e devono essere promosse insieme alle loro connessioni con l’intero sistema attraverso l’intermodalità.

A livello europeo, le priorità della rete europea dei trasporti sono le seguenti: raggiungere uno scartamento comune per le ferrovie, spostare il trasporto merci dalla strada alla rotaia e costruire le infrastrutture per decarbonizzare il trasporto stradale (stazioni di ricarica rapida). Infine, si è insistito sul fatto che dobbiamo disegnare noi, europei e mediterranei, le nostre mappe delle reti mediterranee, altrimenti lo faranno altri, soprattutto attori extra-europei. Gli attori esterni, infatti, hanno sviluppato strategie estremamente innovative per penetrare nel Mediterraneo. Lo sviluppo della TEN-T dovrebbe costituire una priorità per raggiungere l’autonomia strategica. A tal fine, i progetti strategici di trasporto dovrebbero essere considerati innanzitutto come europei e non nazionali. La cooperazione tra i paesi dell’area è essenziale per dare impulso a politiche volte all’interesse comune e trovare soluzioni alle sfide che riguardano tutto il sistema europeo nel suo insieme.

Gestire con intelligenza e in modo sistemico la transizione verde evitando i rischi di pesanti effetti negativi

Il secondo panel del seminario ha dato risalto al settore privato dei trasporti e della logistica, soprattutto a livello italiano (organizzazioni imprenditoriali, autorità portuali, operatori logistici, think-tank affiliati al settore bancario, ecc.) per presentare il loro punto di vista e le sfide da affrontare per sviluppare la loro attività e le loro esigenze in termini di politiche pubbliche a sostegno dell’internazionalizzazione e del commercio attraverso il Mar Mediterraneo. I partecipanti hanno chiesto di analizzare i flussi dal punto di vista del carico e di orientarsi verso una “catena di fornitura basata sulla fiducia”. Altri hanno sottolineato che i porti sono attori strategici dove si inventa il futuro: sono complessi industriali che fungono da laboratori dove sperimentare e creare energia e comunità. Gli investimenti devono essere effettuati in modo strategico e sulla base di un’attenta analisi delle tendenze e delle opportunità. In questo senso, i partenariati pubblico-privato, che coinvolgono centri accademici e di ricerca, sono stati descritti come lo strumento migliore per raggiungere questo obiettivo. Diversi partecipanti hanno sottolineato la necessità di investire nelle infrastrutture portuali, in particolare per ridurre i tempi di attesa delle navi, cosa particolarmente necessaria per abbassare i costi di trasporto e combattere le emissioni di gas serra. Gli investimenti nelle infrastrutture non sono tuttavia sufficienti e dovrebbero essere accompagnati da misure di armonizzazione dei regolamenti, delle politiche e delle norme. Diverse parti interessate hanno espresso preoccupazione riguardo al danno che potrebbe essere causato al trasporto marittimo dall’instaurazione del sistema ETS. Questi hanno inoltre sottolineato il rischio di uno spostamento dal mare alla terra creato dall’attuale legislazione, che potrebbe mettere in pericolo il modello di funzionalità e sostenibilità rappresentato dai corridoi.

Trasporti e logistica, una governance pubblico-privata per combinare sostenibilità e competitività

Infine, dato l’attuale contesto di transizione del settore, si è sostenuto che la sostenibilità dovrebbe essere meglio collegata alla competitività. In questo senso, è necessario un approccio sistemico per tenere conto dei costi e dei benefici della transizione verso la sostenibilità e individuare soluzioni per mitigare gli effetti negativi delle politiche. È essenziale costruire una governance della transizione con una cogestione pubblico-privata che garantisca questo collegamento tra sostenibilità e competitività.

*Luca Danese, Coordinatore Osservatorio Infrastrutture, Trasporti e Logistica dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy