Trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, operatori italiani e spagnoli a confronto

trasporti e logistica

Il seminario italo-spagnolo sul tema dei trasporti e logistica nel Mediterraneo occidentale, svoltosi presso Confitarma il 19 ottobre scorso, ha messo in risalto dei punti importanti sui cui agire per migliorare la connettività in questa area strategica correggendo alcune impostazioni date finora dalla Ue in materia di revisione dei corridoi TEN-T, che rischiano di penalizzare la sponda sud del sistema europeo. L’iniziativa – promossa dalla Delegazione Italiana del Governo della Catalogna, l’Istituto Europeo per il Mediterraneo (IEMed) di Gerona, il Centro Studi sui Trasporti del Mediterraneo Occidentale CETMO di Barcellona e dall’Osservatorio su Infrastrutture, trasporti e Logistica dell’Eurispes – è stata partecipata da operatori primari del settore, i quali hanno manifestato una sinergia di posizioni sui seguenti punti principali.

Gli interventi nel Mediterraneo sono essenziali per lo sviluppo dell’intero sistema europeo

Durante il seminario, in particolare nel primo pannel, è stato spiegato che c’è stato un cambio di paradigma nella costruzione della Rete Transmediterranea dei Trasporti, dal momento che le Autorità europee sono orientate ad un metodo di negoziazione bilaterale per la rete, invece che per un approccio regionale. Per quanto riguarda il finanziamento, un accordo sulla progettazione della rete potrebbe consentirle di ricevere fondi dalla Banca europea per gli investimenti (BEI) nel quadro del progetto Global Gateway. Le Autostrade del Mare sono state presentate come l’elemento più efficiente e sostenibile per collegare le reti di trasporto del Nord e del Sud e devono essere promosse insieme alle loro connessioni con l’intero sistema attraverso l’intermodalità.

A livello europeo, le priorità della rete europea dei trasporti sono le seguenti: raggiungere uno scartamento comune per le ferrovie, spostare il trasporto merci dalla strada alla rotaia e costruire le infrastrutture per decarbonizzare il trasporto stradale (stazioni di ricarica rapida). Infine, si è insistito sul fatto che dobbiamo disegnare noi, europei e mediterranei, le nostre mappe delle reti mediterranee, altrimenti lo faranno altri, soprattutto attori extra-europei. Gli attori esterni, infatti, hanno sviluppato strategie estremamente innovative per penetrare nel Mediterraneo. Lo sviluppo della TEN-T dovrebbe costituire una priorità per raggiungere l’autonomia strategica. A tal fine, i progetti strategici di trasporto dovrebbero essere considerati innanzitutto come europei e non nazionali. La cooperazione tra i paesi dell’area è essenziale per dare impulso a politiche volte all’interesse comune e trovare soluzioni alle sfide che riguardano tutto il sistema europeo nel suo insieme.

Gestire con intelligenza e in modo sistemico la transizione verde evitando i rischi di pesanti effetti negativi

Il secondo panel del seminario ha dato risalto al settore privato dei trasporti e della logistica, soprattutto a livello italiano (organizzazioni imprenditoriali, autorità portuali, operatori logistici, think-tank affiliati al settore bancario, ecc.) per presentare il loro punto di vista e le sfide da affrontare per sviluppare la loro attività e le loro esigenze in termini di politiche pubbliche a sostegno dell’internazionalizzazione e del commercio attraverso il Mar Mediterraneo. I partecipanti hanno chiesto di analizzare i flussi dal punto di vista del carico e di orientarsi verso una “catena di fornitura basata sulla fiducia”. Altri hanno sottolineato che i porti sono attori strategici dove si inventa il futuro: sono complessi industriali che fungono da laboratori dove sperimentare e creare energia e comunità. Gli investimenti devono essere effettuati in modo strategico e sulla base di un’attenta analisi delle tendenze e delle opportunità. In questo senso, i partenariati pubblico-privato, che coinvolgono centri accademici e di ricerca, sono stati descritti come lo strumento migliore per raggiungere questo obiettivo. Diversi partecipanti hanno sottolineato la necessità di investire nelle infrastrutture portuali, in particolare per ridurre i tempi di attesa delle navi, cosa particolarmente necessaria per abbassare i costi di trasporto e combattere le emissioni di gas serra. Gli investimenti nelle infrastrutture non sono tuttavia sufficienti e dovrebbero essere accompagnati da misure di armonizzazione dei regolamenti, delle politiche e delle norme. Diverse parti interessate hanno espresso preoccupazione riguardo al danno che potrebbe essere causato al trasporto marittimo dall’instaurazione del sistema ETS. Questi hanno inoltre sottolineato il rischio di uno spostamento dal mare alla terra creato dall’attuale legislazione, che potrebbe mettere in pericolo il modello di funzionalità e sostenibilità rappresentato dai corridoi.

Trasporti e logistica, una governance pubblico-privata per combinare sostenibilità e competitività

Infine, dato l’attuale contesto di transizione del settore, si è sostenuto che la sostenibilità dovrebbe essere meglio collegata alla competitività. In questo senso, è necessario un approccio sistemico per tenere conto dei costi e dei benefici della transizione verso la sostenibilità e individuare soluzioni per mitigare gli effetti negativi delle politiche. È essenziale costruire una governance della transizione con una cogestione pubblico-privata che garantisca questo collegamento tra sostenibilità e competitività.

*Luca Danese, Coordinatore Osservatorio Infrastrutture, Trasporti e Logistica dell’Eurispes.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne